Ašgabat possiede riserve di gas naturale per 17,5 mila miliardi di metri cubi, occupando il 4° posto al posto dopo Russia, Iran e Qatar. Oggi non riesce più a vendelro a Mosca alle condizioni stabilite e questo potrebbe aprire nuove possibilità per i vicini uzbeki che vivono al freddo. Ma servirebbe una scelta politica tutt’altro che semplice.
la Città internazionale del commercio nella provincia sudorientale dello Zhejiang è il luogo di provenienza della maggior parte degli addobbi natalizi venduti in queste settimane in tutto il mondo. Un gigantesco mercato all'ingrosso da 6,4 milioni di metri quadri aperto sette giorni su sette per operatori di tutto il mondo che nel 2024 sono tornati ad arrivare in massa.
Nonostante i distinguo sull'invasione dell'Ucrainza il Kazakistan continua a collaborare in modo intenso con Mosca, ma intensifica anche gli accordi con i Paesi occidentali. Oggi è “più vicino dell’Europa” per la Russia, e allo stesso tempo “avvicina l’Europa alla Cina”. E proprio l’incontro di mondi diversi potrebbe essere la grande occasione per gli eredi dei nomadi dell’Asia centrale.
Il governo di Biškek guarda a Singapore come a una strada da imitare. E la valorizzazione della produzione agricola, uno dei capitoli più significativi dell’export kirghiso, è un'opportunità importantissima per le relazioni con la città-Stato, dove non ci sono grandi risorse naturali.
Dai docenti agli operai delle raffinerie cresce il malcontento per compensi e condizioni di impiego migliori. Energia ed economia affossano le prospettive di ripresa, in una nazione già segnata dalle sanzioni occidentali. Il costo di beni e servizi essenziali è aumentato anche del 40% negli ultimi mesi. Cresce la pressione sull’amministrazione Pezeshkian.
L’energia “pulita” in Russia rimane poco sopra al 30% e interi settori come quello automobilistico e del riscaldamento funzionano ancora esclusivamente con carburanti da fonti fossili. Mente con l'invasione dell'Ucraina sono tramontatte le speranze di vedere Mosca tra i maggiori finanziatori del Carbon Border Adjustment Mechanism.
Sulla riva orientale del mar Caspio, a pochi chilometri dalla città di Turkmenbaši, sono stati costuiti alberghi a 5 stelle, servizi di ogni genere, un aeroporto internazionale e diverse strutture per l’intrattenimento, lo sport e la ristorazione. C’è davvero tutto, soltanto che ormai manca il mare.
Il gigantesco centro logistico-commerciale Manas nel villaggio di Leninskoe, che i cinesi stanno costruendo non lontano da Biškek, si candida a diventare uno snodo fondamentale (e alternativo alla direttrice russa) per gli scambi tra Oriente e Occidente. Con il primo ministro kirghizo Žaparov che lo ha già ribattezzato come il “grande porto marittimo” di un Paese senza sbocchi sul mare.
Come richiesto dagli imprenditori anche Tokyo è stata inserita tra i 38 Paesi ai cui cittadini la Repubblica popolare ha facilitato l'ingresso come visitatori. L'annuncio dopo l'incontro a Lima tra Xi Jinping e il premier nipponico Ishiba. Sullo sfondo restano comunque le diatribe storiche, come la stessa partita di calcio tra le due nazionali ha mostrato pochi giorni fa a Xiamen.
Nella sessione inaugurale del nuovo Parlamento il presidente dello Sri Lanka ha annunciato un imminente nuovo accordo sul debito con il Fondo Monetario Internazionale. Turismo, commercio e nuove tecnologie i settori di punta "per uno sviluppo che distribuisca i suoi benefici a tutti". "Non sarà permesso il riemergere di politiche razziste".
Negli ultimi giorni hanno lasciato l'amministratore delegato Nadhmi al-Nasr, il dirigente media Wayne Borg e Antoni Vives. Il primo avrebbe minacciato di “sparare” ai collaboratori, il secondo è accusato di aver denigrato la religione musulmana. Intanto l'obiettivo ora è portare a termine “l'aspetto sportivo” per poter svolgere le manifestazioni in calendario.
Per rispondere all'aumento dei consumi il governo vietnamita ha annunciato un funzionamento per un numero di ore record degli impianti a carbone che nel Paese rappresenta ancora il 48,7% della produzione totale di energia. Nel frattempo cresce il business dei veicoli elettrici, con il produttore locale VinFast che firma partnership e conquista fette di mercato.
L'annuncio di Xi Jinping al summit di Lima. Il forum economico dell'Asia Pacifico è uno dei pochi organismi internazionali in cui sono presenti sia Pechino sia Taipei. Xi Jinping punta ad accreditarsi come perno degli scambi commerciali nel Pacifico contro la minaccia del protezionismo col ritorno di Trump.
Asceso al potere dopo la cacciata della storica premier Hasina e le proteste studentesche, l’esecutivo ad interim non sembra soddisfare le attese. Irrisolto il tema della lotta alla corruzione e vi è il rischio di una crescente deriva islamica. Le sfide economiche, in particolare il tema dell’inflazione, continuano a pesare sui cittadini.
L'allarme delle autorità locali sulla carenza di forza lavoro, accentuata dall'invecchiamento della popolazione. È l'altra faccia della dura repressione dei movimenti pro-democrazia del 2019 che ha spinto migliaia di persone a lasciare la metropoli.
Nell'intervento alla Conferenza dell'Onu in corso a Baku il segretario di Stato vaticano ha rilanciato l'appello di papa Francesco per il Giubileo 2025. "Serve una nuova architettura finanziaria internazionale che garantisca davvero anche ai Paesi più poveri e vulnerabili ai disastri climatici percorsi di sviluppo a basse emissioni di carbonio".
A Boyolali la scorsa settimana decine di allevatori che lo hanno usato per “fare un bagno”. Dietro il malcontento la questione irrisolta delle quote. Ad oggi almeno l’80% della materia prima proviene dall’estero. Da anni pende la richiesta di una legge per regolamentare il settore.
La denuncia in un rapporto pubblicato da Greenpeace Turchia. Per il quinto anno consecutivo il Paese si conferma la principale meta dei rifiuti: sono 456.507 le tonnellate da Ue e Regno Unito solo nel 2023, equivalenti a 125 camion di rifiuti al giorno. Entro fine mese si discute il Trattato globale sulla plastica.
Il Paese del dragone in controtendenza rispetto al resto del mondo in cui cala il consumo. Le vendite hanno toccato i 2440 miliardi nel 2023. Nel 2022 i fumatori erano il 24,1%, un dato ben superiore alla media globale del 17%. Per gli esperti è urgente accelerare la legislazione nazionale sul controllo del tabacco.
Tra i primi cinque produttori a livello globale, il Paese accusa ora un calo del 40% nel raccolto a causa anche del divieto di utilizzo dei fertilizzanti e la diffusione del parassita. A Colombo e nei sobborghi lunghe file per acquistare le noci. Duro colpo per l'economia, con le esportazioni verso Stati Uniti, Germania e Paesi Bassi già penalizzate dall'aumento dei costi di spedizione per la turbolenze nel Mar Rosso.
La proposta lanciata in questi giorni dall’Akp per rafforzare le “capacità di deterrenza” in un quadro regionale di crescente conflitto. Parlando di Israele il presidente lo ha definito “un pericolo che si avvicina al nostro Paese”. Per il 2025 previsto un aumento record del 165% rispetto all’anno precedente nelle spese per il settore della difesa.
Gli ultimi dati sull'Indice di povertà multidimensionale diffusi dall'Undp rilevano che tra gli 1,1 milardi di persone in condizione più estrema 1 su 5 vivono in India. Nelle aree rurali le situazioni più estreme. P. Nithiya Sagayam ad AsiaNews: "Dati che ci interpellano anche come Chiesa. A quando una vera sinodalità sociale?".
Il referendum col quale in Kazakistan il 71% degli elettori ha approvato la costruzione di una nuova centrale nucleare è visto come una grande opportunità per la compagnia russa Rosatom, uno dei giganti dell’economia russa che sta resistendo all’indebolimento della fase bellica ed è attualmente impegnato nella costruzione di 20 reattori all'estero.
I nuovi investimenti dei giganti del settore potranno trainare le economie dei Paesi della regione, da Singapore alla Malaysia. La domanda crescerà del 20% circa all’anno per i prossimi cinque o sette anni. Microsoft ha già promesso oltre due miliardi di dollari a Kuala Lumpur per infrastrutture cloud e IA.
Proprio mentre si inasprisce lo scontro sui dazi con Washington e Bruxelles, Pechino si appresta a revocare l'ultima misura di ritorsione ancora in vigore contro Canberra. Ad annunciarlo è stato il premier australiano Albanese che in questi due anni ha cercato di ricucire i rapporti, tenendo distinte le relazioni commerciali con la Cina dalle questioni geopolitiche.
Il magnate dell'automobile scomparso ieri all'età di 86 anni era noto nel Paese anche per i suoi "Tata Trusts", iniziative attraverso cui milioni di persone dei gruppi più poveri hanno potuto beneficiare di opportunità di sviluppo. La Conferenza episcopale: "Un faro di compassione e generosità: ha contribuito a rendere l'India una potenza economica globale, senza mai perdere di vista gli ultimi".
Il governo non ha sinora adottato alcun provvedimento in tema di produzione. Servirebbero sgravi per calmierare i prezzi e fronteggiare i bisogni delle famiglie, che spendono in media quasi 374 per generi alimentari. Necessario aumentare la capacità interna per rispondere ai bisogni. Oggi vi è un monopolio nelle mani di pochi proprietari di mulini privati, legati a politici di spicco.
Duemila partecipanti da 80 Paesi hanno partecipato alla quarta edizione della piattaforma internazionale che riunisce i creativi, gli imprenditori e le autorità politiche per il dialogo, la soluzione dei problemi e la ricerca di nuove possibilità di sviluppo per un’economia creativa globale, un’iniziativa che fu proposta la prima volta in Indonesia nel 2018.
L'amministrazione locale per la prima volta in Giappone ha varato un'ordinanza contro le molestie da parte del pubblico nei confronti dei lavoratori. A spingere ad affrontare il problema alcuni casi di suicidi e malattie mentali sviluppate da vittime di questo tipo di abusi.
Con una lettera il governo cinese aveva intimato alla Malaysia di interrompere le attività legate all'estrazione di petrolio e gas nella zona economica esclusiva, che Pechino contesta. Oltre che con Filippine e Vietnam la tensione sembra destinata a crescere anche con la Malaysia, con le navi della guardia costiera cinese che perlustrano stabilmente la zona delle Secche di Luconia.