Rubrica Economia

Economia
di Vladimir Rozanskij

L’irrigidimento della politica fiscale del governo di Astana per coprire il deficit di bilancio ha portato all'esplosione delle transazioni in nero. Gli imprenditori ritengono che i limiti fiscali vadano rivisti, cosa che non avviene da oltre quattro anni, e ciò che poteva essere adeguato nel 2020,oggi appare decisamente poco credibile.

| 02/10/2024
| KAZAKISTAN
di Vladimir Rozanskij

La Keremet Bank, il principale istituto finanziario del Paese, è stata venduta a banchieri del Kazakistan, con un totale ricambio del personale dirigente, di cui molti membri sono finiti agli arresti per accuse ancora da chiarire. Secondo molte fonti, in passato avrebbe ripulito molti soldi illegali della famiglia di Kurmanbek Bakiev, presidente del Kirghizistan dal 2005 al 2010. E resta oscuro chi si nasconda realmente dietro ai nuovi acquirenti. 

| 01/10/2024
| KIRGHIZISTAN
di Steve Suwannarat

Diffusi i dati ufficiali del primo semestre 2024 che confermano il superamento della soglia ipotizzando un ulteriore forte crescita entro il 2030. Ad alimentarla sono i migranti richiesti dal locale mercato del lavoro, aumentati del 5% rispetto all'anno precedente. Una tendenza che alimenta il dibattito nella società, non solo in materia di pianificazione di risorse e infrastrutture.

| 25/09/2024
| SINGAPORE
di Arundathie Abeysinghe

Il completamento di un progetto di 96 chilometri per il trasporto di acqua nella North Central Province è una delle sfide che attendono il nuovo governo dello Sri Lanka. Fondamentale per le popolazioni della zona, ne trarranno beneficio fino a 100mila famiglie. Fra gli obiettivi promuovere il potenziale per l’industria della pesca, l’allevamento e il turismo.

| 25/09/2024
| SRI LANKA
di Vladimir Rozanskij

Uzbekistan, Kazakistan, Kirghizistan e Tagikistan hanno affrontato insieme molti problemi nella cooperazione e sviluppo economico della regione. Il Turkmenistan appare invece sempre piuttosto reticente, come nelle difficoltà di transito dalle frontiere.

| 24/09/2024
| TURKMENISTAN
di Stefano Vecchia

Firmato dal presidente Marcos il provvedimento che mira a rafforzare la protezione dei diritti dei lavoratori imbarcati sulle navi in tutto il mondo. Le Filippine sono il Paese con più persone impiegate in questo settore. Un intervento reso urgente anche dal moltiplicarsi degli attacchi alla navigazione commerciale nell’Oceano indiano e nel Mar Rosso.

| 23/09/2024
| FILIPPINE

Finirà il blocco decretato un anno fa, con l'inizio del rilascio delle acque di Fukushima. Dopo mesi di trattative raggiunta l'intesa su un ulteriore monitoraggio oltre a quello già effettualo dall'Aiea (mentre nessuno può controllare gli scarichi delle centrali nucleari cinesi). La svolta annunciata all'indomani della mortale aggressione a un bambino giapponese di 10 anni a Shenzhen, tragica conferma della pericolosità della propaganda nazionalista contro Tokyo.

| 20/09/2024
| CINA-GIAPPONE
di Vladimir Rozanskij

Un viaggio che segna quanto l’interesse dei tedeschi e di tutta l’Unione europea per la regione sia aumentato, soprattutto sul tema del corridoio commerciale alternativo a quello di Mosca. Ma molte imprese sono estremamente prudenti negli investimenti, impaurite dai danni economici subiti con la guerra in Ucraina e da un contesto locale in cui domina la corruzione.

| 19/09/2024
| KAZAKISTAN
di Vladimir Rozanskij

Dopo un recente restauro attira migliaia di turisti da tutto il mondo a Khudžand, la seconda città del Paese. Testimonianza non solo delle tradizioni locali, ma anche punto di riferimento di un’economia ancora molto vacillante che vuole ritrovare le strade del commercio regionale e globale.

| 18/09/2024
| TAGIKISTAN
di Vladimir Rozanskij

Gli economisti russi ed ex-sovietici all’estero si interrogano sulle ostentazioni di ottimismo di Mosca su un grande sviluppo grazie alle relazioni con l'Oriente. Ma le compagnie petrolifere sono sempre più gravate di prelievi fiscali per finanziare la guerra e il sempre più difficile accesso alle nuove tecnologie rendono ogni giorno più evidente un degrado generale dell’economia.

| 12/09/2024
| RUSSIA
di Vladimir Rozanskij

Il ministero dell’istruzione superiore e della ricerca scientifica del Kazikastan ha presentato un progetto di legge sulla promozione dei fondi vincolati, strumento utilizzato in tutto il mondo per promuovere l'attività delle isituzioni formative e culturali ma ancora poco diffuso in Asia Centrale. L'intento è promuovere a tutti i livelli la crescita della "beneficienza sociale". 

| 06/09/2024
| KAZAKISTAN

I crediti inesigibili da parte degli istituti finanziari ammontano a 2mila miliardi di taka (oltre 16 miliardi di dollari), un dato emerso dopo la partenza dell'ex premier. Il governo tecnico guidato da Muhammad Yunus ha chiesto di avere pazienza perché le riforme delle istituzioni richiedono tempo. Nel frattempo altri marchi hanno espresso l'intenzione di trasferirsi in Paesi in cui la manodopera costa ancora meno.

| 05/09/2024
| BANGLADESH

Il presidente egiziano ricevuto dall’omologo turco con l’obiettivo di archiviare un decennio di divisioni, a partire dallo scontro sui Fratelli musulmani. Firmati 17 accordi di collaborazione fra due Paesi che non avevano in realtà mai interrotto i legami. Il “riallineamento” favorito anche da una visione comune su Gaza.

| 05/09/2024
| TURCHIA - EGITTO
di Steve Suwannarat

La città-Stato che attende l'arrivo di papa Francesco ha varato per la prima volta un piano di riqualificazione per i lavoratori di livello professionale medio basso, più esposti oggi alle difficioltà create dalle difficioltà economiche legate alle trasformazioni alle crisi internazionali. Dall'aprile 2025 sussidi da 6mila dollari singaporeani per sei mesi, accompagnate ad attività formative.

| 29/08/2024
| SINGAPORE

Dal 4 al 6 settembre Pechino ospita il Forum on China-Africa Cooperation (Focac), primo grande evento post-Covid nella capitale. Sempre più aziende cinesi hanno sviluppato partnership e collaborato con i governi e le imprese del continente. Una risposta alle politiche protezioniste di Bruxelles e Washington, ma anche per l’Africa vi è un rischio “dumping”. 

| 29/08/2024
| LANTERNE ROSSE
di Steve Suwannarat

Mentre si discute sulla formazione del governo di Paetongtarn Shinawatra l'ecnomista Anusorn Thammajai rilancia l'allarme: a rischio l'80% del territorio, ampie gione potrebbero già essere sommesrse tra sette-otto anni. Tra le strategie urgenti richieste interventi di mitigazione nelle aree costiere. Mentre il cantiere aell'indonesiana Nusantara diventa un termine di paragone sull'ipotesi di una nuova capitale.

| 28/08/2024
| THAILANDIA
di Arundathie Abeysinghe

Il numero di navi porta-container che hanno fatto scalo a luglio si è ridotto del 17,8% rispetto al 2023. A pesare i costi inferiori del concorrente indiano e le criticità nel mar Rosso, teatro degli attacchi Houthi ai mercantili con ricadute su rotte e costi. Al contrario, cresce il dato relativo ai volumi di container tra i principali hub globali. 

| 28/08/2024
| SRI LANKA

Bloccato sui social network cinesi un vecchio articolo che - elogiando le aperture del leader di ieri - invocava "più coraggio" nelle riforme economiche. Proprio il rigido controllo dello Stato è indicato tra le cause dell'attuale rallentamento della crescita. Mentre Xi Jinping utilizza l'omaggio a Deng per rilanciare i propri slogan e mettere in guardia Taiwan.

| 23/08/2024
| CINA
di Arundathie Abeysinghe

Il dato delle donne in cerca di lavoro all’estero in continuo aumento: dal 40% del periodo pre-pandemia al 46% del 2023. La destinazione principale resta il Medio oriente, dove trovano impiego soprattutto come lavoratrici domestiche. Il governo cerca di invertire la rotta, ma ancora oggi ogni mese pi di mille scelgono di espatriare. 

 

| 21/08/2024
| SRI LANKA

Un video di tre attivisti che denunciavano le concessioni pluridecennali sulle terre ha scatenato un nuovo giro di vite sul dissenso. Capitale blindata per impedire le manifestazioni che i leader dell'opposizione in esilio avevano convocato per il 18 agosto. Hun Manet: "Non tollereremo proteste contro il governo come quelle avvenute in Bagladesh".

| 19/08/2024
| CAMBOGIA
di Joseph Masilamany

Un recente sondaggio ha evidenziato che l'aumento del costo della vita sta avendo un forte impatto sui cittadini della Malaysia. Una pagina social che conta oltre 700 iscritti accoglie le offerte di vendita di reni di persone che hanno bisogno urgente di denaro. Un politico cristiano ha commentato la questione appellandosi al governo.

| 08/08/2024
| MALAYSIA
di Vladimir Rozanskij

A Mosca si è tenuto l'incontro dei ministri dell'Economia dell'organismo che vede insieme Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica allargato recentemente ad Egitto, Iran, Etiopia ed Emirati Arabi Uniti. Critiche comuni al "protezionismo green" mentre si continua a trattare su "un sistema inclusivo di pagamenti interstatali più rapido ed economico"..

| 01/08/2024
| RUSSIA
di Silvia Torriti

Nei modelli linguistici di grandi dimensioni la scure della censura esamina le risposte dei chatbot per "adeguarle" ai “valori socialisti fondamentali”. Bloccata anche la fruizione di Hugging Face, una popolare piattaforma open source usata dagli sviluppatori di AI di tutto il mondo per condividere modelli e dataset. E nonostante il gran numero di algoritmi autoctoni sviluppati, nelle stesse high-tech cinesi emergono dubbi sull'efficacia della cosiddetta "guerra dei cento modelli".

| 31/07/2024
| CINA
di Vladimir Rozanskij

Riscoprendo le tecniche delle nonne, rimaste immutate nel corso di centinaia d’anni, un piccolo paese di agricoltori del nord del Tagikistan ha avviato un'attività dove le donne sono protagoniste. Si producono tappeti di intrecci setosi fatti a mano che sono tra i più cari e preziosi al mondo.

| 31/07/2024
| TAGIKISTAN

Nella sede di Guangzhou del gigante dell'e-commerce dei prodotti made-in-China centinaia di commercianti hanno inscenato una protesta che ha portato l'azienda a chiedere l'intervento della polizia. All'origine del malcontento le politiche commerciali che impongono pesanti sanzioni per i prodotti criticati dai consumatori e la politica dei rimborsi senza resi che scarica tutto il costo sui fornitori. 

| 30/07/2024
| CINA

A maggio 2025 Taiwan potrebbe diventare il primo Paese dell'Asia Orientale a uscire dall'utilizzo dell'energia atomica, confermando l'impegno preso dopo Fukushima. Ma le tensioni con Pechino hanno fatto crescere le preoccupazioni sulle forniture. Le opposizioni premono per ridiscutere la questione. Intanto la Repubblica popolare cinese ha avviato i lavori per due nuovi reattori facendo diventare ben 26 quelli in costruzione. 

| 29/07/2024
| TAIWAN-CINA
di Vladimir Rozanskij

Evitato fino a ieri nel traffico commerciale tra l'Oriente e l'Europa per i costi troppo alti, oggi l'itinerario Transcaspico con il blocco delle relazioni con la Russia per il conflitto ucraino è diventato la soluzone più praticabile. La Banca Mondiale stima che entro il 2030 vi transiteranno 11 milioni di tonnellate di merci. Ma sulla sua crescita molto dipenderà dalle scelte di Pechino.

| 24/07/2024
| CINA-ASIA CENTRALE-EUROPA

Una decisione presa per sostenere il Pakistan e legata a tensioni geopolitiche e commerciali. La notizia “sensibile” emersa dai verbali di una recente riunione della Commissione esteri. Il numero due della Ssb ha informato i deputati del blocco completo se l’acquirente ha sede o è legato a vario titolo a Delhi. 

| 18/07/2024
| TURCHIA - INDIA
di Steve Suwannarat

Dietro ai dati sbandierati del governo molti soggiorni brevi da Paesi vicini, con scarse ricadute economiche. Nonostante i 17,5 milioni di turisti registrati nei primi sei mesi (in maggioranza cinesi e indiani) la Thailandia è scesa al 40° posto per giro d'affari. I russi a Phuket al posto di americani ed europei.

| 18/07/2024
| THAILANDIA

Varato dal governo un piano per promuoverlo tra 1,34 milioni di bambini tra i 3 e i 12 anni che frequentano le scuole materne e le elementari. Alimento tradizionalmente poco presente nelle abitudini alimentari locali, il suo consumo oggi è in forte crescita nel mondo cinese. 

| 17/07/2024
| TAIWAN
In evidenza
 
di Vladimir Rozanskij
Il cotone rimane uno dei principali capitoli dell’export del Paese, ma i guadagni si riducono sempre di più. Il problema nasce dal grande aumento della produzione di cotone in altri Paesi, come gli Stati Uniti e l’India con scorte ...
| 16/07/2025
| TAGIKISTAN
 
di Dario Salvi
La fondatrice di Religious Freedom Data Center parla di “sviluppo inquietante” negli attacchi dei coloni. “Preoccupante” la “legittimazione” di ministri e polizia. Un’ideologia di supremazia ebraica ha “messo ...
| 10/07/2025
| ISRAELE - PALESTINA
 
Alle elezioni per la Camera alta, previste il 20 luglio, il partito ultranazionalista fondato da Kamiya Sohei nei sondaggi è dato subito dietro ai liberaldemocratici, che rischiano di non raggiungere la maggioranza. Anti-globalisti, contrari ...
| 10/07/2025
| GIAPPONE
 
L'oppositore che nell'ottobre 2022 sfidò con un atto pubblico "il dittatore Xi Jinping" ispirando anche la rivolta dei "Fogli bianchi" contro la politica Zero-Covid sarebbe stato processato e condannato. Le associazioni ...
| 09/07/2025
| CINA
 
Missionario in Bangladesh, 62 anni, è stato eletto questa mattina dall'Assemblea generale in corso a Roma. Guiderà per i prossimi sei anni l'istituto fondato da mons. Angelo Ramazzotti, oggi presente con i suoi 400 missionari ...
| 07/07/2025
| ITALIA
 
di Alessandra De Poli
A quattro anni dalla morte del gesuita che ha dedicato la vita a difendere il diritto alla terra delle popolazioni indigene dell’India, il centro Bagaicha, da lui fondato nello Stato del Jharkhand, porta avanti la sua lotta a favore degli ...
| 05/07/2025
| INDIA
 
Un’inchiesta di Finance Uncovered ha rivelato che quasi 40 milioni di dollari provenienti da fondi per lo sviluppo di Regno Unito, Norvegia e Danimarca sono stati investiti in un compagnia che in Myanmar opera infrastrutture e tecnologie legate ...
| 04/07/2025
| MYANMAR
 
Nell'anniversario del passaggio dell'ex colonia britannica alla Repubblica popolare l’Hong Kong Democracy Council traccia il bilancio della repressione. Dei 161 condannati 102 stanno ancora scontando pene in carcere. Il 14 agosto dovrebbe ...
| 01/07/2025
| HONG KONG
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”