Rubrica Economia

Economia

| 07/06/2004
| COREA DEL SUD – COREA DEL NORD
di Maurizio d'Orlando

Gli occhi del mondo e dell'Asia in particolare sono puntati su Beirut, alla riunione dell'Opec (l'Organizzazione delle nazioni esportatrici di petrolio), che oggi cerca una via per ridurre i prezzi del petrolio. Nei giorni scorsi il prezzo al barile è giunto a 42 dollari, un nuovo massimo storico che rischia di frenare la ripresa mondiale dell'economia. Già ieri sera, dopo le promesse dell'Opec di aumentare la produzione, i prezzi sono discesi. Un esperto del mondo petrolifero valuta le mosse della comunità internazionale.

| 03/06/2004
| OPEC – CINA
di Monica Romano
| 25/05/2004
| COREA DEL NORD - DOSSIER
di Maurizio d'Orlando

Il fabbisogno energetico della Cina è cresciuto del 41%; nel 2004 assorbirà metà del greggio irakeno.

| 24/05/2004
| asia - editoriale
di Maurizio dOrlando

Fra i più renitenti sono Francia e Russia. La storia del debito estero, eredità di Saddam, è un intreccio di complotti e alleanze.

| 04/05/2004
| IRAQ

L'opposizione si divide per le polemiche sulla sconfitta. L'economia aiuta a distendere i rapporti con la Cina.

| 22/04/2004
| TAIWAN – CINA
di Maurizio d'Orlando

Con l'approssimarsi delle elezioni in India, presentiamo ai lettori di AsiaNews un quadro di questo paese, che in poco tempo sta integrando globalizzazione e tradizione. Non senza problemi e squilibri.

| 17/04/2004
| india - elezioni 2004
di Nirmala Carvalho
| 17/04/2004
| india - elezioni 2004

| 14/04/2004
| corea del sud
di Maurizio d'Orlando
Mentre si estende la tensione in Medio Oriente, la Cina sembra schierarsi a sostegno degli attuali dirigenti sauditi ed iraniani. È quanto si deduce dalle più recenti mosse della politica estera della Cina, ma soprattutto dalla sua diplomazia petrolifera.
| 13/04/2004
| cina - medio oriente
di Pino Cazzaniga, PIME
| 07/04/2004
| corea del sud

| 29/03/2004
| corea del sud - nazioni unite
di Maurizio d'Orlando

Sviluppo industriale e migrazioni sono fra le prime cause. La domanda cinese di grano rischia di squilibrare tutto il mercato mondiale

| 25/03/2004
| cina
di Bernardo Cervellera
| 16/03/2004
| iraq
In evidenza
 
di Vladimir Rozanskij
Il cotone rimane uno dei principali capitoli dell’export del Paese, ma i guadagni si riducono sempre di più. Il problema nasce dal grande aumento della produzione di cotone in altri Paesi, come gli Stati Uniti e l’India con scorte ...
| 16/07/2025
| TAGIKISTAN
 
di Dario Salvi
La fondatrice di Religious Freedom Data Center parla di “sviluppo inquietante” negli attacchi dei coloni. “Preoccupante” la “legittimazione” di ministri e polizia. Un’ideologia di supremazia ebraica ha “messo ...
| 10/07/2025
| ISRAELE - PALESTINA
 
Alle elezioni per la Camera alta, previste il 20 luglio, il partito ultranazionalista fondato da Kamiya Sohei nei sondaggi è dato subito dietro ai liberaldemocratici, che rischiano di non raggiungere la maggioranza. Anti-globalisti, contrari ...
| 10/07/2025
| GIAPPONE
 
L'oppositore che nell'ottobre 2022 sfidò con un atto pubblico "il dittatore Xi Jinping" ispirando anche la rivolta dei "Fogli bianchi" contro la politica Zero-Covid sarebbe stato processato e condannato. Le associazioni ...
| 09/07/2025
| CINA
 
Missionario in Bangladesh, 62 anni, è stato eletto questa mattina dall'Assemblea generale in corso a Roma. Guiderà per i prossimi sei anni l'istituto fondato da mons. Angelo Ramazzotti, oggi presente con i suoi 400 missionari ...
| 07/07/2025
| ITALIA
 
di Alessandra De Poli
A quattro anni dalla morte del gesuita che ha dedicato la vita a difendere il diritto alla terra delle popolazioni indigene dell’India, il centro Bagaicha, da lui fondato nello Stato del Jharkhand, porta avanti la sua lotta a favore degli ...
| 05/07/2025
| INDIA
 
Un’inchiesta di Finance Uncovered ha rivelato che quasi 40 milioni di dollari provenienti da fondi per lo sviluppo di Regno Unito, Norvegia e Danimarca sono stati investiti in un compagnia che in Myanmar opera infrastrutture e tecnologie legate ...
| 04/07/2025
| MYANMAR
 
Nell'anniversario del passaggio dell'ex colonia britannica alla Repubblica popolare l’Hong Kong Democracy Council traccia il bilancio della repressione. Dei 161 condannati 102 stanno ancora scontando pene in carcere. Il 14 agosto dovrebbe ...
| 01/07/2025
| HONG KONG
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”