Rubrica Libertà religiosa

Libertà religiosa

Nel comunicato a conclusione della visita annuale i vescovi di Europa e Nord America sottolineano l’impegno del regno hascemita per l'accoglienza. La Giordania parte “integrante” della Terra Santa ed esempio di incontro e dialogo interreligioso. L’ambizioso progetto di restauro del sito battesimale e l’obiettivo di un milione di pellegrini entro il 2030. 

| 20/01/2023
| GIORDANIA
di Nirmala Carvalho

Un gruppo di tribali di una scuola dei gesuiti colpito di notte da una banda armata di bastoni mentre viaggiava su un treno. Un sacerdote preso di mira dopo aver celebrato come di consueto la Messa in un villaggio. In entrambi i casi false accuse di conversioni. Il card. Gracias: "Cristiani di ogni confessione sono scesi in strada a difendere p. Joseph, una testimonainza visibile di ecumenismo in questo Ottavario di preghiera per l'unità".

| 20/01/2023
| INDIA
di Steve Suwannarat

Altri Stati della Federazione malaysiana già prevedono la separazione tra affari politici e religiosi. Secondo il Comitato per gli Affari religiosi islamici, le moschee sono diventate luogo di dibattito e alcuni partiti si avvalgono di iniziative religiose per diffondere le proprie posizioni.

| 18/01/2023
| MALAYSIA

All'udienza generale Francesco ha invitato a pregare per il sacerdote arso vivo in NIgeria e per le vittime dell'attacco missilistico di sabato scorso in Ucraina. All'inizio della Settimana per l'unità dei cristiani: "Fra tutti i credenti in Cristo si affermi sempre più il cammino verso la piena comunione e l'impegno per la pace".

| 18/01/2023
| VATICANO

Pyongyang torna in cima alla classifica dei Paesi più pericolosi per i cristiani stilata dall'ong internazionale. L'India il Paese con il numero maggiore di arresti registrati: ben 1750 in un anno. Preoccupa l'espansione del "modello Cina" nella subordinazione della libertà religiosa alla "stabilità e sicurezza". Nel mondo 1 credente in Gesù ogni 7 vive in un Paese dove la discriminazione è alta; 5.621 quelli uccisi in dodici mesi.

| 18/01/2023
| ASIA

Dall’ascesa al potere nel 2013 sono sorte ex novo o sono stati ristrutturati 9.600 luoghi di culto musulmani, per un investimento di oltre 400 milioni di euro. Molti restano però vuoti, a eccezione dei venerdì di preghiera durante il Ramadan. Giovani e critici chiedono maggiori risorse per l’educazione, la sanità e le infrastrutture. 

| 18/01/2023
| EGITTO - ISLAM
di Francis Khoo Thwe

Il luogo di culto edificato nel 1894 aveva un valore storico “inestimabile” per cattolici e non. Prima di appiccare il fuoco i soldati lo hanno oltraggiato bevendo e fumando all’interno. Nell’area convivono da secoli in armonia cattolici e buddisti. Nell’ultimo anno il villaggio è stato attaccato quattro volte dai miliari, senza scontri né provocazioni. 

| 17/01/2023
| MYANMAR

Awad al-Qarni, esperto di islam e professore di legge, è stato arrestato nel 2017 nei primi tempi della repressione seguita all’ascesa di bin Salman al potere. Dall’esilio in Gran Bretagna il figlio racconta le circostanze dell’arresto e i timori per la possibile applicazione della sentenza. Esauriti “tutti i mezzi possibili” per ottenere la liberazione. 

| 16/01/2023
| ARABIA SAUDITA

Nell’attacco del 12 gennaio al villaggio di Lay Wah uccisi anche un pastore battista e un diacono cattolico. Altre due donne sono rimaste ferite, centinaia gli abitanti in fuga. I ribelli Karen parlano di “crimine di guerra” e chiedono di interrompere le forniture di carburante alla giunta. La condanna del governo birmano in esilio e il cordoglio per le vittime. 

| 14/01/2023
| MYANMAR
di Shafique Khokhar

Ishtiaq Saleem avrebbe diffuso in rete immagini del proprio corpo tatuate con scritte (in arabo) sul Corano e Maometto. Durante l’arresto è stato vittima di abusi. La moglie ne proclama l’innocenza, affermando che è analfabeta e vittima di una “cospirazione” a sfondo confessionale. Oltre alla blasfemia anche i reati informatici per colpire le minoranze. 

| 14/01/2023
| PAKISTAN

Nel palazzo arcivescovile della capitale - in occasione dei 15 anni dell’ordinazione episcopale di mons. Li Shan - 41 pannelli rileggono la storia del cristianesimo in Cina secondo le direttive di Xi Jinping. Dando maggiore evidenza al patriottismo che a Matteo Ricci.

| 13/01/2023
| CINA

Il messaggio del primate caldeo per la Settimana di unità dal 18 al 25 gennaio. Il richiamo alla “minoranza minacciata” da conflitti, violenze e migrazione. La necessità per i capi cristiani di “superare divergenze non essenziali”. Le prediche “superate” di alcuni sacerdoti e il bisogno di “comunicare con la realtà attuale”. Il richiamo a Benedetto XVI. 

| 13/01/2023
| IRAQ

Un gruppo di 30 esperti di vari Paesi a maggioranza musulmana ha visitato l’estrema periferia occidentale cinese. Lodi per la lotta di Pechino contro il terrorismo e nessun riferimento agli abusi. Il presidente del World Uyghur Congress rilancia le persecuzioni e la “criminalizzazione” di atti quotidiani come il velo o la lettura del Corano. 

| 12/01/2023
| M. ORIENTE - CINA

Nell’incontro con il corpo diplomatico Francesco condanna le esecuzioni in Iran e chiede il rispetto della dignità delle donne. Appello alla pace anche per Myanmar, Gerusalemme e il Caucaso Meridionale e perché non venga meno l’impegno per la concordia nella penisola coreana. “L’Accordo provvisorio con Pechino possa svilupparsi a favore della vita della Chiesa in Cina”.

| 09/01/2023
| VATICANO

Quella di Sant’Efrem sarà la prima della moderna Turchia. La struttura sarà dotata di campanile, dispone di cinque piani con sale per cerimonie e incontri, oltre a camere per gli ospiti per un costo complessivo di quattro milioni di euro. Un’opera in linea con la tradizione siriaca, capace di rispondere alle esigenze della modernità. 

 

| 09/01/2023
| TURCHIA
di Shafique Khokhar

Un'addetta alla sicurezza dell'aeroporto internazionale minacciata dal suo superiore per aver fatto rispettare le regole. In un video divenuto virale con coraggio la donna ha sfidato il funzionario a denunciarla. Human Rights Focus Pakistan: "Senza le immagini che hanno mostrato la sua innocenza che cosa sarebbe successo?".

| 09/01/2023
| PAKISTAN

Sospesa per la pandemia, la festa riprende quest’anno pur con alcune limitazioni fra cui l’annullamento della processione. Da giorni migliaia di fedeli assistono alle celebrazioni nella chiesa di Quipao. Dispiegati altri 5mila agenti, la municipalità sospende la vendita di alcolici. 

| 07/01/2023
| FILIPPINE

La cattedrale di Vank non ha posizionato le tradizionali luminarie, banditi i fuochi d’artificio. La versione ufficiale parla di “restauri” per l’ingresso fra i siti Unesco, ma per i fedeli - nel mirino della polizia - è un “sostegno implicito” alle manifestazioni. Da Khamenei toni conciliatori verso le donne che non indossano correttamente il velo. 

| 05/01/2023
| IRAN
di Gianni Criveller *

Il vescovo emerito di Hong Kong Joseph Zen - creato cardinale proprio da papa Ratzinger - sarà a Roma ai funerali grazie a una restituzione temporanea del passaporto. P. Gianni Criveller, missionario del Pime e sinologo: "La lettera del 2007 fu un capolavoro di lucidità, equilibrio e delicatezza sulla Chiesa in Cina. Ma le autorità di Pechino l'hanno osteggiata con aperte persecuzioni e sfide. Così 15 anni dopo l'unità resta ancora un impegno da realizzare". 

| 04/01/2023
| CINA-HONG KONG-VATICANO

Tombe divelte e lapidi danneggiate nel camposanto protestante, di proprietà della Chiesa anglicana. Un video mostrerebbe due persone con indosso la kippah entrare nell’area e dissacrarla. Prevista una riunione del Consiglio di sicurezza Onu per la “provocatoria” passeggiata di Ben-Gvir alla spianata delle Moschee. 

| 04/01/2023
| ISRAELE - PALESTINA
di Nirmala Carvalho

Gli scontri nel distretto di Narayanpur continuano da metà dicembre. I leader cristiani avevano cercato di porre l'attenzione delle autorità locali sulle tensioni interreligiose, ma non sono stati ascoltati. Quella di ieri avrebbe dovuto essere una manifestazione pacifica, alcuni tribali si sono abbandonati però alla violenza. Il parroco: "La situazione è molto tesa".

| 03/01/2023
| INDIA

Il leader di estrema destra e ministro israeliano della Sicurezza ha visitato l’area, circondato da una nutrita schiera di agenti. L’ex premier Lapid condanna la mossa, destinata a innescare ulteriori violenze. Per il governo palestinese è una “provocazione senza precedenti”. Coloni ebraici sostenuti dalla polizia occupano un terreno del Patriarcato greco-ortodosso. 

| 03/01/2023
| ISRAELE - PALESTINA
di Nirmala Carvalho

Accompagnate da grande fervore le celebrazioni nel distretto di Kandhamal, dove 15 anni fa proprio a Natale iniziarono le violenze. P. Madan Singh: "Anche molti tribali di altre fedi hanno reso omaggio con candele accese al re appena nato nel presepe”. Sulla spiaggia di Gopalpur la statua di sabbia di Babbo Natale più grande del mondo.

| 27/12/2022
| INDIA
di Mathias Hariyadi

Il presidente indonesiano ha visitato per la prima volta e senza preavviso la cattedrale di Bogor, che dista poche centinaia di metri dalla residenza dove trascorre il fine settimana. "Promuoviamo insieme la tolleranza", ha detto ai fedeli presenti alla prima funzione natalizia. Nella provincia di Banten un gruppo di musulmani moderati ha portato fiori ai fedeli di una parrocchia che ha aspettato 32 anni per poter essere costruita.

| 27/12/2022
| INDONESIA
di Sumon Corraya

L'incontro della premier con la piccolissima comunità in un Paese a stragrande maggioranza musulmana. "Gesù Cristo ci ha insegnato a fare il bene dell'uomo. Ogni persona abbia gli stessi diritti". L'arcivescovo di Dhaka Bejoy N. Cruze: "Preghiamo affinché possa guidare il Paese in modo appropriato".

| 23/12/2022
| BANGLADESH
di Louis Raphael Sako*

Nell’omelia della messa di mezzanotte il patriarca caldeo ricorda le crisi “sempre più gravi” che affliggono il pianeta: divisioni, conflitti e ingiustizie. Il tema delle “minoranze” che sono “sempre più oppresse” insieme agli “sfollati” a causa della guerra. La ricostruzione dell’Iraq partendo dalle sue origini e valori, per ricostruire la fiducia nel “tessuto sociale”. 

| 22/12/2022
| IRAQ
di Nirmala Carvalho

Nel distretto di Naryanpur in centinaia chiedono che siano registrate le denunce contro i gruppi che - istigati dai politici locali - nei villaggi aggrediscono e sfrattano dalle loro case chi si converte al cristianesimo. Ben 21 incidenti di questo tipo nel solo mese di dicembre. "Ci vengono sottratti i nostri diritti fondamentali".

| 21/12/2022
| INDIA

Secondo fonti locali si è spento a 77 anni nello Shaanxi. Ordinato segretamente nel 2005 come coadiutore di mons. Liang Xisheng - scomparso due anni dopo - non era mai stato riconosciuto dalle autorità cinesi. Anche la sede "ufficiale" di questa Chiesa dell'Henan è però vacante dalla morte del vescovo illegittimo, avvenuta nel 2001. Un'arcidiocesi dalla lunga storia, dove fino alla persecuzione per mano dei comunisti operarono i missionari del Pime.  

| 20/12/2022
| CINA
di Shafique Khokhar

L'arcivescovo di Karachi mons. Travas: "Gesù è venuto in una famiglia molto povera e calpestata, per ricordarci che è da lì che inizia l'amore”. A Sahiwal una marcia dei cristiani attraverso i bazar e le strade per diffondere un messaggio di unità. La preghiera per chi ancora soffre a causa delle alluvioni di quest'estate.

| 20/12/2022
| PAKISTAN
di Stefano Vecchia

Varata dal Congresso in seconda lettura, la Magna Carta of Religious Freedom Act è un passo importante per un Paese dove non sempre la convivenza tra fedi e confessioni diverse è stata pacifica. Il plauso della Conferenza episcopale filippina: "Una necessità per ogni società democratica".

| 19/12/2022
| FILIPPINE
In evidenza
 
In una nota congiunta dei dicasteri della Cultura e dello Sviluppo umano integrale la condanna dei documenti dei tempi della conquista coloniale che durante il viaggio di papa Francesco in Canada i nativi avevano ricordato essere stati utilizzati ...
| 30/03/2023
| VATICANO
 
Nominato da papa Francesco, il presule ha raccontato ad AsiaNews che la situazione della Chiesa locale - fondata dai missionari del Pime - è quella “tipica di questa situazione” di conflitto civile. Tra i profughi interni anche ...
| 30/03/2023
| MYANMAR
 
di Santosh Digal
Il card. Bo, presidente della Fabc, contesta la rimozione del direttore dei programmi dell'emittente cattolica continentale, decisa dall'ente della Chiesa filippina che ne gestisce la personalità giuridica. Ma la vera contesa è ...
| 29/03/2023
| ASIA
 
Intervenendo a un convegno all’Università Gregoriana a Roma l’ex giudice costituzionale filippino ha lanciato l’allarme sulle conseguenze sul diritto internazionale delle rivendicazioni di Pechino nelle acque del Sud-est ...
| 27/03/2023
| FILIPPINE-CINA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”