Rubrica Libertà religiosa

Libertà religiosa
di Qaiser Felix
| 02/04/2005
| vaticano - pakistan
di Bernardo Cervellera
| 02/04/2005
| VATICANO - ASIA

Cresce la lotta contro le comunità non ufficiali. Crescono anche le conversioni e i battesimi. A Pasqua tutti i fedeli hanno pregato per la salute del Papa.

| 31/03/2005
| Cina - Vaticano

L'ideologia estremista indù penetra pure tra le file del partito laico del Congress: anche nel Maharashtra in via di approvazione una legge anti-conversione.

| 31/03/2005
| india

Cattolici e protestanti si radunano insieme per attendere l'alba. Cristiani e musulmani vorrebbero la domenica come giorno festivo.
| 26/03/2005
| BANGLADESH
di Qaiser Felix

Gruppi cristiani contestano duramente la decisione del governo a favore del reinserimento della voce religione sui passaporti.

| 25/03/2005
| PAKISTAN
di Marta Allevato

Messaggio pasquale del vescovo di Mosul: "Impariamo da Gesù, facciamo in modo che terrorismo e morte non abbiano l'ultima parola". Sacerdote locale racconta la preparazione alla Pasqua: chiese gremite, i giovani vanno a messa nonostante i divieti dei genitori. Liturgia abbreviata nella Settimana Santa per limitare il rischio attentati.

| 23/03/2005
| IRAQ
di Lorenzo Fazzini
| 22/03/2005
| asia - giornata dei martiri

La Chiesa sudcoreana vanta un forte spirito missionario, con impegni in Cina, Mongolia, America Latina e Nord Corea. Intervista  a Thomas Hong-Soon Han, docente alla Hankuk University di Seoul e membro del Pontificio consiglio per i laici.
| 18/03/2005
| corea del sud

Protezione dei diritti umani e libertà religiosa e d'espressione i valoro più richiesti nella nuova Carta.
| 17/03/2005
| iraq

La minoranza cristiana contro la legge anticonversione proposta dal governo BJP. Il ministro dell'Interno: "Vogliamo fermare i tentativi dei missionari di convertire la gente".
| 16/03/2005
| INDIA
di Bernardo Cervellera

Il Ministro per le Politiche Comunitarie appoggia la petizione di AsiaNews per la liberazione di vescovi e sacerdoti imprigionati. Verso la Cina non servono dazi, ma una globalizzazione dei diritti, senza di cui la globalizzazione economica non tiene e il colosso cinese rischia la distruzione.

| 14/03/2005
| CINA- EUROPA – ITALIA

I fondamentalisti indù spingono una donna ad accusare un gesuita: due mesi fa la donna aveva già scagionato il religioso.
| 09/03/2005
| india

L'appoggio del card. Shan; dell'on. Mario Mauro, vice-presidente del parlamento Europeo, e di molti siti cattolici, ortodossi e protestanti.

| 09/03/2005
| CINA – VATICANO

Il sindaco: "La norma è una promozione dell'aborto e della cultura della morte".

| 08/03/2005
| filippine
di Nirmala Carvalho

Famiglie unite nonostante le minacce provenienti da mass media e consumismo. La Conferenza episcopale si impegna a sostenere le giovani coppie.

| 08/03/2005
| INDIA
di Nirmala Carvalho
L'India rischia di essere intaccata dalle minacce che la famiglia corre anche in occidente. Eletto il nuovo presidente dei vescovi indiani: è mons. Oswald Gracias, arcivescovo di Agra.
| 07/03/2005
| INDIA - GIORNATA DELLA DONNA

Campagna per chiedere la liberazione di 19 vescovi e 18 sacerdoti arrestati o impediti a svolgere il loro ministero. Inviamo messaggi all'Assemblea nazionale del popolo e al Comitato Olimpico.
| 05/03/2005
| cina - vaticano

E' allo studio un progetto di legge che gli esperti giudicano "irragionevole".
| 04/03/2005
| CINA
In evidenza
 
di Alessandra De Poli
Nuovi dati di Organizzazione internazionale del lavoro e Unicef rivelano una diminuzione di 22 milioni di bambini lavoratori in quattro anni. Tuttavia 138 milioni di minori restano intrappolati in questa piaga, in particolare nell'agricoltura ...
| 11/06/2025
| ASIA
 
di Gregory
Le restrizioni migratorie imposte dall'amministrazione Trump hanno avuto un impatto devastante sui cittadini del Myanmar, colpendo in modo sproporzionato rifugiati e studenti. Molti di loro, in attesa da anni nei campi profughi, vedono ora infrangersi ...
| 07/06/2025
| MYANMAR
 
di Alessandra De Poli
Jomana Solman, project manager del Syria Justice and Accountability Center, chiarisce ad AsiaNews che non è stato recuperato alcun corpo dalle aree dove si trovava il gesuita romano rapito nel 2013. L’organizzazione continua a lavorare sulle ...
| 05/06/2025
| SIRIA
 
Il primo ministro sfiduciato dal parlamento aveva promosso una "Nuova politica di ripresa" per rendere la Mongolia indipendente dalle grandi élite dell'industria mineraria. Nonostante la crescita economica e la riduzione del debito pubblico, ...
| 04/06/2025
| MONGOLIA
 
Alla vigilia del 4 giugno, la data del 36° anniversario, le autorità di Hong Kong hanno blindato anche quest'anno Victoria Park dove fino al 2019 si teneva la veglia per le vittime del massacro di Pechino. Intanto il CHRD diffonde ...
| 03/06/2025
| CINA-HONG KONG
 
Una trentina di Paesi hanno firmato nella metropoli "normalizzata" dalla Cina un documento che istituisce l'IOMed, un nuovo organismo internazionale voluto dalla Cina per le mediazioni dei conflitti. Simbolo di un multilateralismo su misura di Pechino, ...
| 30/05/2025
| CINA-HONG KONG
 
Nel Rakhine, anche l’Arakan Army – oltre alla giunta militare – recluta forzatamente uomini e donne, aggravando il conflitto civile e la crisi umanitaria. Intanto, in fuga verso l’estero, i Rohingya affrontano continui abusi: ...
| 27/05/2025
| MYANMAR - INDIA
 
di Giorgio Bernardelli
Al cardinale di Hong Kong Stephen Chow, il papa ha raccontato di "aver visitato la Cina e conosciuto la sua realtà e cultura". Un fatto inedito per un pontefice, legato al lungo mandato di priore generale di un ordine che per volontà ...
| 21/05/2025
| CINA-VATICANO
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”