Rubrica Libertà religiosa

Libertà religiosa
di Marta Allevato

Messaggio pasquale del vescovo di Mosul: "Impariamo da Gesù, facciamo in modo che terrorismo e morte non abbiano l'ultima parola". Sacerdote locale racconta la preparazione alla Pasqua: chiese gremite, i giovani vanno a messa nonostante i divieti dei genitori. Liturgia abbreviata nella Settimana Santa per limitare il rischio attentati.

| 23/03/2005
| IRAQ
di Lorenzo Fazzini
| 22/03/2005
| asia - giornata dei martiri

La Chiesa sudcoreana vanta un forte spirito missionario, con impegni in Cina, Mongolia, America Latina e Nord Corea. Intervista  a Thomas Hong-Soon Han, docente alla Hankuk University di Seoul e membro del Pontificio consiglio per i laici.
| 18/03/2005
| corea del sud

Protezione dei diritti umani e libertà religiosa e d'espressione i valoro più richiesti nella nuova Carta.
| 17/03/2005
| iraq

La minoranza cristiana contro la legge anticonversione proposta dal governo BJP. Il ministro dell'Interno: "Vogliamo fermare i tentativi dei missionari di convertire la gente".
| 16/03/2005
| INDIA
di Bernardo Cervellera

Il Ministro per le Politiche Comunitarie appoggia la petizione di AsiaNews per la liberazione di vescovi e sacerdoti imprigionati. Verso la Cina non servono dazi, ma una globalizzazione dei diritti, senza di cui la globalizzazione economica non tiene e il colosso cinese rischia la distruzione.

| 14/03/2005
| CINA- EUROPA – ITALIA

I fondamentalisti indù spingono una donna ad accusare un gesuita: due mesi fa la donna aveva già scagionato il religioso.
| 09/03/2005
| india

L'appoggio del card. Shan; dell'on. Mario Mauro, vice-presidente del parlamento Europeo, e di molti siti cattolici, ortodossi e protestanti.

| 09/03/2005
| CINA – VATICANO

Il sindaco: "La norma è una promozione dell'aborto e della cultura della morte".

| 08/03/2005
| filippine
di Nirmala Carvalho

Famiglie unite nonostante le minacce provenienti da mass media e consumismo. La Conferenza episcopale si impegna a sostenere le giovani coppie.

| 08/03/2005
| INDIA
di Nirmala Carvalho
L'India rischia di essere intaccata dalle minacce che la famiglia corre anche in occidente. Eletto il nuovo presidente dei vescovi indiani: è mons. Oswald Gracias, arcivescovo di Agra.
| 07/03/2005
| INDIA - GIORNATA DELLA DONNA

Campagna per chiedere la liberazione di 19 vescovi e 18 sacerdoti arrestati o impediti a svolgere il loro ministero. Inviamo messaggi all'Assemblea nazionale del popolo e al Comitato Olimpico.
| 05/03/2005
| cina - vaticano

E' allo studio un progetto di legge che gli esperti giudicano "irragionevole".
| 04/03/2005
| CINA
di Nirmala Carvalho
Il Janata Party vuole screditare il Congress. E intanto nel Rajasthan si sta per approvare una legge anti-conversione.
| 02/03/2005
| india
di Bernardo Cervellera

Intervista a Anthony Lam, profondo studioso ed esperto sulla Chiesa in Cina. Il dott Lam è membro dell'Holy Spirit Study Centre, un centro accademico di studi della diocesi di Hong Kong.

| 01/03/2005
| cina - vaticano

È il secondo omicidio in due settimane. Il settimanale induista Organizer: “Le organizzazioni cristiane vogliono fare conversioni a tutti i costi”.

| 01/03/2005
| india

I dimostranti hanno iniziato a radunarsi da ieri sera in piazza dei Martiri. Blindato il centro di Beirut. Oggi in Parlamento dibattito sulla morte di Hariri e voto sulla fiducia al  governo.

| 28/02/2005
| LIBANO - SIRIA
di Qaiser Felix

Secondo la polizia avrebbe strappato pagine dal Corano. Vescovo di Faisalabad: "La legge colpisce i più poveri e indifesi".

| 28/02/2005
| PAKISTAN

Le autorità religiose riaffermano l'importanza del dialogo fra le parti e chiedono il rispetto della sovranità libanese.
| 28/02/2005
| libano - siria

Per differenziarsi dai musulmani, i cristiani iniziano il digiuno dal tramonto. Le diocesi invitano a donare aiuti alle vittime dello tsunami.

| 26/02/2005
| PAKISTAN
In evidenza
 
di Dario Salvi
Un attacco questa mattina ha centrato la chiesa della Sacra Famiglia, almeno sei feriti gravi e danni all'edificio. Fra i colpiti anche il parroco p. Romanelli. Il vicario del Patriarcato per Israele e la Palestina: “Diranno che non ...
| 17/07/2025
| ISRAELE - PALESTINA
 
Un nuovo rapporto accusa aziende statali cinesi di sostenere da oltre un decennio la produzione di armi della giunta golpista birmana, in particolare nell’impianto militare DI 21, dove vengono pordotte bombe aeree usate contro la popolazione. ...
| 17/07/2025
| LANTERNE ROSSE
 
di Vladimir Rozanskij
Il cotone rimane uno dei principali capitoli dell’export del Paese, ma i guadagni si riducono sempre di più. Il problema nasce dal grande aumento della produzione di cotone in altri Paesi, come gli Stati Uniti e l’India con scorte ...
| 16/07/2025
| TAGIKISTAN
 
di Dario Salvi
La fondatrice di Religious Freedom Data Center parla di “sviluppo inquietante” negli attacchi dei coloni. “Preoccupante” la “legittimazione” di ministri e polizia. Un’ideologia di supremazia ebraica ha “messo ...
| 10/07/2025
| ISRAELE - PALESTINA
 
Alle elezioni per la Camera alta, previste il 20 luglio, il partito ultranazionalista fondato da Kamiya Sohei nei sondaggi è dato subito dietro ai liberaldemocratici, che rischiano di non raggiungere la maggioranza. Anti-globalisti, contrari ...
| 10/07/2025
| GIAPPONE
 
L'oppositore che nell'ottobre 2022 sfidò con un atto pubblico "il dittatore Xi Jinping" ispirando anche la rivolta dei "Fogli bianchi" contro la politica Zero-Covid sarebbe stato processato e condannato. Le associazioni ...
| 09/07/2025
| CINA
 
Missionario in Bangladesh, 62 anni, è stato eletto questa mattina dall'Assemblea generale in corso a Roma. Guiderà per i prossimi sei anni l'istituto fondato da mons. Angelo Ramazzotti, oggi presente con i suoi 400 missionari ...
| 07/07/2025
| ITALIA
 
di Alessandra De Poli
A quattro anni dalla morte del gesuita che ha dedicato la vita a difendere il diritto alla terra delle popolazioni indigene dell’India, il centro Bagaicha, da lui fondato nello Stato del Jharkhand, porta avanti la sua lotta a favore degli ...
| 05/07/2025
| INDIA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”