Rubrica Libertà religiosa

Libertà religiosa

Ambiguità arabe e israeliane  mettono in ombra il pieno diritto di proprietà delle Chiese sui Luoghi Santi.

| 29/11/2004
| ISRAELE – PALESTINA – TERRA SANTA
di Qaiser Felix
Nell'insegnamento è forte la discriminazione religiosa,  la glorificazione della guerra, l'annullamento delle capacità critiche.
| 29/11/2004
| PAKISTAN
di Nirmala Carvalho

Mons. Quintana ha incontrato 160 pellegrini provenienti da diverse zone del paese e li ha invitati a "irradiare la felicità che deriva dall'essere cristiano".

| 27/11/2004
| INDIA

Ricevendo il presidente dello Yemen raccomanda il dialogo tra le religioni della regione.
| 26/11/2004
| VATICANO - YEMEN

Negli Usa un appello al presidente Bush: faccia pressioni sul governo saudita per fermare le persecuzioni contro i cristiani. 
| 25/11/2004
| ARABIA SAUDITA

Nelle carceri di Riyadh vi sono ancora numerosi fedeli, insieme a sciiti e a sufi, gli eretici dell'Islam.

| 25/11/2004
| arabia saudita

Minacciata la moglie del pastore protestante incarcerato. Hanoi critica la denuncia del Papa sulle persecuzioni anti-religiose in Asia: "In Vietnam la libertà religiosa è assicurata dalla legge".
| 24/11/2004
| VIETNAM

Il Gran Mufti di Gerusalemme: "I palestinesi che sacrificano la loro vita, unica difesa per i luoghi santi dell'islam".
| 24/11/2004
| GIORDANIA - PALESTINA - ISRAELE

Colpevoli di "aver minacciato la sicurezza pubblica" durante le manifestazioni di Pasqua

| 22/11/2004
| VIETNAM

In una lettera a tutte le scuole cattoliche il vescovo di Hong Kong propone la "resistenza passiva" contro la legge del governo che vuole il controllo totale sull'educazione e l'emarginazione della Chiesa.

| 20/11/2004
| HONG KONG – CINA

La parlamentare palestinese cristiana Hanan Ashrawi: "Mantenere integra l'identità dei palestinesi cristiani".
| 20/11/2004
| palestina - israele

Esponenti di tutte le chiese: "L'Occidente, spinto dal laicismo, dimentica i cristiani".

| 19/11/2004
| ISRAELE - PALESTINA - TERRA SANTA

Portare pace dove ci sono conflitti, portare la croce dove non c'è libertà religiosa.

| 19/11/2004
| vaticano - asia

Nell'esplosione erano morti 6 cristiani protestanti.
| 19/11/2004
| INDONESIA

Il pellegrinaggio annuale è un'occasione di unità per famiglie divise da decenni da guerre e fratture politiche.
| 18/11/2004
| pakistan - india

Giovanni Paolo II incontra responsabili  musulmani, ortodossi ed ebrei residenti in Azerbaijan. La tolleranza è possibile e costituisce un valore di civiltà.
| 18/11/2004
| vaticano - azerbaijan

Solo 12 delegazioni su 40 hanno confermato la presenza al congresso. Nelle carceri birmane sono rinchiusi oltre 300 monaci con l'accusa di "appoggiare la democrazia".

| 17/11/2004
| MYANMAR
di Nirmala Carvalho
India, paese multireligioso, è "adatto" a diffondere i valori della famiglia e della vita.
| 17/11/2004
| INDIA

Trasferito in un carcere militare, rischia anche la condanna per "spionaggio".

| 16/11/2004
| IRAN
di Lorenzo Fazzini
Mons. Sako in sintonia con il Papa: "Le elezioni di gennaio, l'inizio di un nuovo Iraq". È tempo che l'Europa, assente, si impegni nel Medio oriente.
| 16/11/2004
| iraq

Militanti dissidenti di Fatah dietro la sparatoria a Gaza. Lettera all'Autorità palestinese sulla sicurezza dei cristiani in Palestina.
| 15/11/2004
| palestina

Il pontefice incontra Albert Edward Ismail Yelda, nuovo ambasciatore di Baghdad: "Ricorrete alla forza militare solo come ultima risorsa".
| 15/11/2004
| VATICANO - IRAQ
di Nirmala Carvalho

John Dayal ricorda le interviste con il leader palestinese negli anni di guerra in Libano.

| 12/11/2004
| INDIA – PALESTINA
In evidenza
 
di Sumon Corraya
L'incontro nel 2017 in Bangladesh con una delegazione del milione di esuli dal Myanmar fu uno dei momenti più toccanti dei viaggi del pontefice. Lui stesso ricordò spesso negli ani successivi quell'abbraccio. Peter Saiful ad ...
| 26/04/2025
| BANGLADESH-VATICANO
 
Da una fonte di AsiaNews il racconto di come stanno vivendo i cattolici cinesi la morte di Francesco. Tante frasi e immagini del papa condivise sui social locali: "Nel dolore del lutto ha prevalso la gioia di annunciare l’amore. Un’esplosione ...
| 24/04/2025
| LANTERNE ROSSE
 
di sr. Mary Joseph *
Da Calcutta il ricordo di papa Francesco della superiora delle suore di Madre Teresa. "Ha fatto in modo che la Chiesa riorientasse la sua attenzione verso gli emarginati". Bergoglio aveva voluto che le Missionarie della Carità aprissero una nuova ...
| 23/04/2025
| INDIA-VATICANO
 
di Gianni Criveller
L’annuncio del Vangelo è stato la sua grande priorità: ci ha ricordato che la missione ha che fare con la gioia, che i suoi luoghi non sono definiti dalla geografia o dall’appartenenza religiosa delle persone. Con la sua vita ...
| 22/04/2025
| EDITORIALE
 
di card. Anthony Poola*
Uno dei grandi segni del pontificato che si è chiuso stamattina con la morte di Bergoglio, è stata la sua attenzione alle periferie del mondo. L'omaggio dell'arcivescovo di Hyderabad, primo dalit a essere chiamato nel 2022 ...
| 21/04/2025
| VATICANO-INDIA
 
di Gianni Criveller
Dal Myanmar al Mediio Oriente tante donne, bambini e uomini dell’Asia, vittime del dolore e dell’ingiustizia, piangono come Maria Maddalena che perse il suo Signore e amico. Ma con lei credono che il Risorto cambia segno alla storia ...
| 19/04/2025
| EDITORIALE
 
di Andrew Law
L'incidente è avvenuto il 23 marzo nella diocesi di Lüliang, ma le autorità hanno cercato di tenerlo nascosto. L'intervento delle forze speciali ha richiamato altri cattolici dal vicino villaggio di Xinli, dove vive ...
| 16/04/2025
| CINA
 
di Fady Noun
L'appello in occasione dell'anniversario di un conflitto che ha una data di inizio, ma manca ancora quella della fine. La Chiesa maronita pronta a formare un comitato di saggi chiamati per superare “conflitti e amnesie”. Un monito ...
| 16/04/2025
| LIBANO
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”