Rubrica Libertà religiosa

Libertà religiosa

La polizia arresta 13 persone in piazza Tiananmen

| 04/06/2004
| CINA –Dossier Tiananmen

Samuel Masih è stato ucciso dalla guardia carceraria. Era accusato di aver buttato rifiuti contro il muro di una moschea. L'arcivescovo di Lahore: "I poveri e i deboli vittime dell'odio fanatico".

| 01/06/2004
| Pakistan
di Theresa Ricci

Problemi di sicurezza, mancanza di libertà religiosa, rigide divisioni fra i sessi

| 01/06/2004
| ARABIA SAUDITA

Controllo serrato del governo per impedire "eventi imprevisti"

| 31/05/2004
| CINA

Il vescovo di Ahmedabad: La fine di Narendra Modi, un dono di Pentecoste per cristiani e musulmani
| 31/05/2004
| INDIA

Il governo sfugge al confronto e ai chiarimenti

| 28/05/2004
| HONG KONG - CINA

| 26/05/2004
| COREA DEL NORD – LAOS – VIETNAM

A tema visti ai religiosi ed emigrazione dei cristiani

| 24/05/2004
| vaticano - israele
di Pierre Balanian
| 15/05/2004
| IRAQ

Mons. Parolin alla Radio vaticana al suo rientro dal Vietnam

| 13/05/2004
| VATICANO-VIETNAM

Esercito non vuole diplomati di scuole religiose nelle università
| 13/05/2004
| TURCHIA

Ai direttori delle Pontificie opere il pontefice ricorda che aiutando i popoli del Terzo Mondo si aiuta il Primo Mondo a uscire dall'egoismo e dalla vacuità

| 11/05/2004
| VATICANO

Crescono le tendenze alle conversioni forzate
| 10/05/2004
| pakistan
di Bernardo Cervellera
| 07/05/2004
| Cina – Europa
In evidenza
 
di Gianni Criveller
L’annuncio del Vangelo è stato la sua grande priorità: ci ha ricordato che la missione ha che fare con la gioia, che i suoi luoghi non sono definiti dalla geografia o dall’appartenenza religiosa delle persone. Con la sua vita ...
| 22/04/2025
| EDITORIALE
 
di card. Anthony Poola*
Uno dei grandi segni del pontificato che si è chiuso stamattina con la morte di Bergoglio, è stata la sua attenzione alle periferie del mondo. L'omaggio dell'arcivescovo di Hyderabad, primo dalit a essere chiamato nel 2022 ...
| 21/04/2025
| VATICANO-INDIA
 
di Gianni Criveller
Dal Myanmar al Mediio Oriente tante donne, bambini e uomini dell’Asia, vittime del dolore e dell’ingiustizia, piangono come Maria Maddalena che perse il suo Signore e amico. Ma con lei credono che il Risorto cambia segno alla storia ...
| 19/04/2025
| EDITORIALE
 
di Andrew Law
L'incidente è avvenuto il 23 marzo nella diocesi di Lüliang, ma le autorità hanno cercato di tenerlo nascosto. L'intervento delle forze speciali ha richiamato altri cattolici dal vicino villaggio di Xinli, dove vive ...
| 16/04/2025
| CINA
 
di Fady Noun
L'appello in occasione dell'anniversario di un conflitto che ha una data di inizio, ma manca ancora quella della fine. La Chiesa maronita pronta a formare un comitato di saggi chiamati per superare “conflitti e amnesie”. Un monito ...
| 16/04/2025
| LIBANO
 
di Gianni Criveller
Missionario del Pime, si è spento sulla soglia dei 100 anni. Fu pioniere dei primi contatti con i cattolici in Cina dopo la Rivoluzione culturale e fondatore a Hong Kong dell'Holy Spirit Study Centre, per decenni il Centro studi più ...
| 15/04/2025
| ITALIA-CINA
 
di card. Luis Antonio Tagle *
L'intervento del pro-prefetto del dicastero per l'Evangelizzazione al convegno che ieri a Milano ha celebrato i 175 anni dalla fondazione del Pime. "La porta di una casa, sedersi insieme a tavola, i canti di lamento e di gioia, l'intelligenza ...
| 13/04/2025
| ECCLESIA IN ASIA
 
Anche a Pechino si riflette sulle implicazioni della stagione aperta dallo scontro commerciale innescato da Trump. L'analisi del sociologo Sun Liping: "È tempo di superare l'ossessione di una società in cui tutto è in ...
| 10/04/2025
| LANTERNE ROSSE
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”