Rubrica Libertà religiosa

Libertà religiosa

La diocesi di Qiqihar teme una campagna di distruzione e di arresti, come sta avvenendo in altre zone del paese

| 11/03/2004
| cina - vaticano
di Bernardo Cervellera
| 05/03/2004
| cina

Un commento di mons. S. Wardouni
| 01/03/2004
| iraq

| 14/02/2004
| Arabia Saudita - India

| 13/02/2004
| corea del nord - cina
di Giuseppe Caffulli

Intervista al Card. Stephanos II Ghattas, patriarca dei copto-cattolici d'Egitto.

Il Cairo (AsiaNews) - Alcuni giorni fa si è tenuto il primo incontro tra la Chiesa cattolica e le Chiese ortodosse presenti in Egitto. Per parte cattolica era presente il card. Walter Kasper, presidente del Pontificio consiglio per l'unità dei cristiani. Durante i lavori è intervenuto per un breve saluto anche il papa copto ortodosso Shenouda III. I rappresentanti delle Chiese si sono dati poi appuntamento a Roma per il 25 gennaio 2005. La situazione delle chiese cristiane in Egitto è di persecuzione, talvolta sottile, talvolta violenta. Per fare un quadro dell'ecumenismo e della missione-martirio di queste chiese, "Mondo e Missione" ha intervistato il card. Stephanos II Ghattas, patriarca dei copto-cattolici d'Egitto (cfr. "Mondo e Missione", febbraio 2004).

Quest'oggi, su www.asianews.it  presentiamo anche un aggiornamento sulle violenze contro i cristiani.

 

| 07/02/2004
| egitto - vaticano
di Pierre Balanian

Intervista esclusiva a S. Barazani, (PDK) sugli attentati di Erbil e le conseguenze per i cristiani e i musulmani del paese

| 05/02/2004
| iraq
In evidenza
 
Israele celebra il rilascio di Romi Gonen, Doron Steinbrecher ed Emily Damari nel quadro della fragile tregua. Tuttavia, resta il mistero sulla sorte dei lavoratori stranieri ancora ostaggio nella Striscia. Fra questi vi sono sei cittadini thai e un ...
| 20/01/2025
| ISRAELE-PALESTINA-ASIA
 
di Shafique Khokhar
Nonostante le iniziative di legge le fornaci sono luoghi di "schiavitù generazionale", circoli di violenza da cui è quasi impossibile uscire. L'attivista per le minoranze Joseph Janssen ha liberato 32 persone di 6 famiglie ...
| 17/01/2025
| PAKISTAN
 
di Dario Salvi
L'esponente cattolico palestinese definisce uno “sviluppo positivo” il cessate il fuoco firmato nella notte dopo le tensioni nel governo israeliano e gli ultimi nodi con Hamas. “I più piccoli non ...
| 17/01/2025
| ISRAELE - PALESTINA
 
La guerra commerciale annunciata dal presidente Usa che entra in carica tra pochi giorni preoccupa gli industriali dei Paesi dell'Asean. Il timore è che i prodotti cinesi che non prenderanno più la strada dell'Occidente possano ...
| 16/01/2025
| LANTERNE ROSSE
 
L'aumento dei costi di ingredienti e manodopera sta mettendo in crisi i conti dei ristoratori di quello che è il cibo popolare per eccellenza in Giappone. Secondo i dati di Teikoku Databank il 34% ha registrato perdite nello scorso ...
| 13/01/2025
| GIAPPONE
 
di Silvia Torriti
La misura annunciata nell'ambito di un piano della Commissione nazionale sanitaria su un'emergenza per tanti anni tenuta nascosta per motivi culturali. Il disagio psichcico è molto diffuso anche nelle aree rurali, soprattutto tra le donne, ...
| 10/01/2025
| CINA
 
Gli occidentali nelle prigioni della Repubblica islamica sono giustamente un caso internazionale. Ma sono una quota piccolissima degli oltre 8mila non iraniani detenuti da Teheran. Nel 95% dei casi si tratta di immigrati afghani; per oltre ...
| 03/01/2025
| IRAN
 
Eventi, ricorrenze e temi significativi per il continente nell'anno che si apre oggi: dall'Expo universale di Osaka alle elezioni di metà mandato nelle Filippine. A maggio il possibile viaggio ecumenico di Francesco e Bartolomeo a Nicea ...
| 01/01/2025
| L'ANNO CHE VERRA'
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”