Rubrica Vaticano

Vaticano

La somma donata dal Pontefice vuole essere "uno stimolo" alla generosità della comunità internazionale e un conforto per i colpiti.

| 07/12/2004
| filippine - vaticano
di Pino Cazzaniga

Un lungo articolo dell'Asahi Shimbun conferma l'interesse dei giapponesi per la Chiesa di Roma, ma quella locale non riesce a crescere.

| 06/12/2004
| giappone

Conferenza internazionale su "Libertà Religiosa: pietra angolare della dignità umana". Il rappresentante vaticano mons. Giovanni Lajolo spiega che le sfide più acute alla libertà non vengono solo dal terrorismo.

| 05/12/2004
| Stati Uniti - Vaticano

L'8 dicembre, solenne celebrazione nella basilica di San Pietro; nel pomeriggio, l'omaggio alla statua dell'Immacolata in piazza di Spagna.

| 05/12/2004
| Vaticano

L'on. Ben Hur: "I dialoghi Israele - Vaticano erano fermi per colpa nostra". P. David Jaeger, della Custodia di Terra Santa, apprezza "l'opera instancabile" dell'on. Ben Hur.

| 03/12/2004
| ISRAELE – VATICANO

Promossa dall'ambasciata americana in Vaticano: presenti vescovi, diplomatici e ong.

| 02/12/2004
| ITALIA - USA - VATICANO

Messaggio del Pontificio consiglio per la salute. Particolare cura alle donne colpite dalla malattia. Oltre il 25% dei centri per i malati di Aids nel mondo sono cattolici.
| 01/12/2004
| Giornata Mondiale dell'Aids - vaticano

A Doha la Conferenza internazionale per la famiglia contro le forze "disumanizzanti" della modernità.

| 01/12/2004
| QATAR - vaticano

Giovanni Paolo II prega per la pace nell'Ucraina

| 28/11/2004
| vaticano
di Nirmala Carvalho

Mons. Quintana ha incontrato 160 pellegrini provenienti da diverse zone del paese e li ha invitati a "irradiare la felicità che deriva dall'essere cristiano".

| 27/11/2004
| INDIA

Cerimonia ecumenica in San Pietro per la consegna delle reliquie dei Santi Gregorio Nazianzeno e Giovanni Crisostomo

| 27/11/2004
| vaticano - turchia

Al Congresso internazionale dei religiosi e religiose si dibatte sul futuro: ok a servizi e assistenza, ma è necessario lo Spirito.
| 26/11/2004
| VATICANO - ASIA

Ricevendo il presidente dello Yemen raccomanda il dialogo tra le religioni della regione.
| 26/11/2004
| VATICANO - YEMEN

Speranza nella conferenza in Egitto, perché sono forti i gruppi che vogliono minare il processo di democratizzazione e l'opera del governo, ma il ruolo essenziale spetta al popolo.

| 22/11/2004
| IRAQ
di Lorenzo Fazzini

Gli scienziati sognano "uomini senza testa" da cui prelevare tessuti per curare malati. Mentre oggi all'Onu si vota sulla clonazione umana, il prof. Augusto Pessina, microbiologo dell'Università di Milano, svela ad AsiaNews i falsi miti della clonazione "terapeutica" e i solidi interessi economici dietro l'enfasi umanitaria della scienza. Il compito della Chiesa contro le pretese della ricerca scientifica.

| 19/11/2004
| onu - vaticano

Portare pace dove ci sono conflitti, portare la croce dove non c'è libertà religiosa.

| 19/11/2004
| vaticano - asia

Giovanni Paolo II incontra responsabili  musulmani, ortodossi ed ebrei residenti in Azerbaijan. La tolleranza è possibile e costituisce un valore di civiltà.
| 18/11/2004
| vaticano - azerbaijan

Il Costarica – insieme a 63 stati – è per il bando totale; ma c'è chi vuole la clonazione dell'uomo "per scopi scientifici". Vaticano: "No a una scienza eticamente irresponsabile".
| 18/11/2004
| onu

Ha scelto come motto il "Duc in altum", la frase che il Papa ha citato per la missione del terzo millennio.
| 15/11/2004
| cina

Il pontefice incontra Albert Edward Ismail Yelda, nuovo ambasciatore di Baghdad: "Ricorrete alla forza militare solo come ultima risorsa".
| 15/11/2004
| VATICANO - IRAQ

Dobbiamo essere pronti a condividerli con chi è nel bisogno

| 14/11/2004
| VATICANO

Dio dia pace a Terrasanta, con due Stati liberi.

| 11/11/2004
| VATICANO-PALESTINA
di Bernardo Cervellera
I cristiani sono oggetto di discriminazioni, violenze, sequestri. Eppure l'Accordo con la Santa Sede è fra i documenti migliori dei rapporti Chiesa-Stato nel mondo islamico.
| 10/11/2004
| palestina - vaticano

| 09/11/2004
| PAKISTAN – ANNO DELL'EUCARISTIA
In evidenza
 
di Giorgio Bernardelli
Pubblicato il rapporto realizzato su mandato di Bergoglio da un gruppo di economisti guidato dal Premio Nobel Joseph Stiglitz. Un documento di 28 pagine che chiede non solo una nuova iniziativa globale per aiutare i Paesi poveri più ...
| 20/06/2025
| VATICANO
 
Maryam Marof Arwin, fondatrice del Purple Saturdays Movement, denuncia su AsiaNews le condizioni spesso disumane dei profughi afghani in Iran, aggravate dai recenti bombardamenti israeliani nei quali si conta già almeno una vittima tra chi è ...
| 20/06/2025
| IRAN - AFGHANISTAN
 
di Alessandra De Poli
Il 19 giugno la premio Nobel per la Pace e leader democratica birmana compirà 80 anni in prigione, dove si trova dal colpo di Stato militare del febbraio 2021. Nonostante il silenzio forzato, il figlio Kim Aris spiega ...
| 17/06/2025
| MYANMAR
 
di Dario Salvi
Ad AsiaNews l’arcivescovo di Teheran-Ispahan dei latini racconta la preoccupazione per l’escalation delle ultime ore. Il porporato - che ha partecipato al conclave che ha eletto Leone XIV - era stato nominato da papa Francesco proprio per ...
| 13/06/2025
| IRAN - VATICANO
 
A Hong Kong costretta a interrompere le attività anche l'ong che rilanciava le notizie sulle proteste spontanee dei lavoratori e gli incidenti sul lavoro nella Cina continentale. A farla nascere nel 1994 era stato l'attivista Han ...
| 13/06/2025
| HONG KONG-CINA
 
di Alessandra De Poli
Nuovi dati di Organizzazione internazionale del lavoro e Unicef rivelano una diminuzione di 22 milioni di bambini lavoratori in quattro anni. Tuttavia 138 milioni di minori restano intrappolati in questa piaga, in particolare nell'agricoltura ...
| 11/06/2025
| ASIA
 
La cerimonia si è svolta oggi nella provincia del Fujian, mentre Leone XIV - nella sua prima scelta riguardante la Chiesa in Cina - nominava formalmente mons. Lin Yuntuan accanto all'ordinario mons. Cai Bingrui (l'ultimo vescovo ...
| 11/06/2025
| CINA-VATICANO
 
di Gregory
Le restrizioni migratorie imposte dall'amministrazione Trump hanno avuto un impatto devastante sui cittadini del Myanmar, colpendo in modo sproporzionato rifugiati e studenti. Molti di loro, in attesa da anni nei campi profughi, vedono ora infrangersi ...
| 07/06/2025
| MYANMAR
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”