Fawad Chaudhry è stato prelevato da casa sua e portato in tribunale per aver criticato il capo della Commissione elettorale. Nelle province dove sono state sciolte le Assemblee locali ancora in stallo i preparativi per le elezioni. Secondo i commentatori la reazione del governo è stata eccessiva. Intanto le riserve di valuta estera e di carburante continuano a scendere.
Secondo il Sogno Georgiano, partito al potere, l’export del Paese verso la Russia è cresciuto molto meno di quello con altri Stati. Cresciute però le importazioni di prodotti russi. Armenia usata come canale di transito di beni georgiani. Forniture dalla Turchia entrano in territorio russo passando dalla Georgia.
In aumento il fenomeno dei rapimenti a scopo di estorsione per mano di bande che operano impunite. Alle famiglie di origine vengono chieste modiche somme, mai superiori a 500 euro. Le repressioni di Teheran delle proteste per Mahsa Amini “oscurano” l’emergenza migrazione. Intanto Ankara prosegue la politica dei rimpatri.
Primi festeggiamenti in tre anni, dopo il ritiro delle misure zero-Covid. Le famiglie si riuniscono e i trasporti sono affollati. Il numero di infezioni è ancora alto. Ospedali e pompe funebri sovraccarichi. Le autorità hanno spostato l'attenzione sulla crescita economica. Rafforzata la censura online.
A un anno dalla condanna per "evasione fiscale" gruppi ambientalisti vogliono che il G7, con cui il Vietnam ha firmato un accordo per la decarbonizzazione, faccia pressione per la scarcerazione dell'attivista Dang Dinh Bach. Nel 2022 era stata arrestata anche Nguy Thi Khanh: aveva collaborato con le autorità locali per favorire la transizione ecologica.
Il Kazakistan vuole rompere l’isolamento internazionale della Repubblica islamica. È la politica “multipolare” del presidente Tokaev: un’assicurazione contro le mire della Russia verso il suo Paese. Il governo kazako determinato sulla strada delle riforme interne.
Mengly Quach, scampato al genocidio dei Khmer rossi rifugiandosi in Thailandia, ha fatto tappa alla città di frontiera tra l'Italia e la Francia, dove ha donato alla Caritas locale 5mila euro. Dopo la laurea in medicina ottenuta negli Stati Uniti ha fatto ritorno in Cambogia dove ha investito per portare aiuti ai più bisognosi.
I cinesi hanno raddoppiato gli acquisti dalla Russia, ma i valori sono lontani da quelli europei. Ue e Gran Bretagna hanno ridotto l’import di idrocarburi russi in risposta all’aggressione di Putin all’Ucraina. Il Cremlino ha problemi simili per la vendita del petrolio.
Migliaia di residenti costretti a cercare riparo in luoghi più alti. I fiumi hanno straripato e alzato il livello delle acque di oltre tre metri. Anche in Malaysia oggi evacuate più di 400 persone dopo che il loro villaggio è stato sommerso.
Migliaia di animali selvatici vittime di pesticidi agricoli proibiti. Un effetto secondario della guerra di Mosca all’Ucraina. La denuncia di cacciatori e pescatori nel sudovest della Russia. Solo le autorità di Stavropol hanno ammesso il problema e sono intervenute.
Colombo aveva rivelato i dati nel 2017, ma dopo una serie di vicende Oslo ha deciso di istituire una commissione per un'indagine indipendente. Negli anni '70 erano diffuse le baby farm, dove bambini srilankesi venivano venduti con documenti falsi alle coppie europee. Alcuni ricordano che in questo modo sono scomparsi fratelli e sorelle più piccoli.
Aprendo la sessione parlamentare il premier giapponese ha posto il tema al centro dell'azione di governo nel 2023. L'anno scorso Tokyo è scesa sotto le 800mila nascite. Ad aprile debutterà l'Agenzia per i bambini e le famiglie. Previsti sostegni economici alle famiglie con figli, potenziamento dei servizi per l'infanzia e orari più favorevoli per i genitori-lavoratori.
Il blocco era in vigore da un decennio, con l’inizio del conflitto e l’isolamento siriano dal mondo arabo. Approvato l’ingresso di zucchero e prodotti petrolchimici. Si intensificano le voci di una ripresa delle relazioni diplomatiche, ma finora non vi sono conferme ufficiali. Al momento resta centrale l’aspetto economico contro le sanzioni occidentali.
Potenziali candidati visitano i templi del Paese il primo giorno del nuovo anno lunare. Per il partito al potere emerge come favorito il vice presidente Lai Ching-te. Il battistrada del filo-Pechino Kuomintang è Hou Yu-ih, sindaco di Nuova Taipei. Si posiziona anche Terry Guo, fondatore del colosso hi-tech Foxconn.
Il leader di Shas lascia gli Interni e la Sanità, ma il partito resta nella compagine di governo. E il premier assicura un prossimo incarico “pubblico” per il leader ultra-ortodosso. Egli potrà ancora partecipare alle riunioni dell’esecutivo e mantiene il titolo (onorifico) di vice ministro. Decine di migliaia di persone manifestano a Tel Aviv.
Russi e cinesi hanno lanciato piani di aiuto alle famiglie per invertire il trend demografico. La guerra in Ucraina ha acuito il problema dello spopolamento e dell’invecchiamento in Russia. Sussidi cinesi ritenuti insufficienti dagli esperti. Il Cremlino a corto di fondi.
Lo rivela studio di International Campaign for Tibet. Gli ultrasessantenni i più vulnerabili. Si attende il picco di contagi in questi giorni di festa per il Capodanno lunare. La stima presentata per il Tibet è “conservativa”. Serve maggiore trasparenza da parte delle autorità. Discriminazioni nella somministrazione dei vaccini.
Il nunzio ha consegnato al ministero della Salute una donazione per gli ospedali per un valore di oltre 25mila euro. Attraverso Caritas Sri Lanka individuata una necessità particolarmente grave nel Paese in ginocchio per la crisi economica. Ogni anno 10.500 srilankesi muoiono per insufficienza renale senza poter ricevere cure adeguate.
Il progetto sarà lanciato ad aprile ma precedenti esperimenti in altre parti del mondo hanno dato ottimi risultati. Il wolbachia, innocuo per gli esseri umani, riduce infatti la trasmissibilità di vari virus.
Sono i fondatori dei colossi Baidu, NetEase e Sogou. L’organo è chiamato a formalizzare decisioni già prese dal Partito comunista cinese. Entrano due esperti contro il Covid-19 nel mirino delle critiche online. Hu Chunhua, prima in lizza per la premiership, potrebbe diventare uno dei vice capi della Conferenza.
Avviati i festeggiamenti e le procedure per scegliere il candidato alle elezioni presidenziali del 2024. Incertezza sul ruolo futuro dello storico rifondatore Zjuganov, tiepido sull’attacco all’Ucraina. I comunisti russi tentano di “rifarsi una verginità” patriottica.
Nella prima puntata della serie una squadra d'inchiesta racconta le indagini sul ruolo del primo ministro durante le rivolte del Gujarat nel 2002. Per il ministero degli Esteri è intriso di "pregiudizio" e "mancanza di obiettività". Nel frattempo il dicastero dell'Informazione ha proposto una modifica di legge per impedire la diffusione di quelle che il governo decide essere "fake news".
È quanto emerge dai dati di un sondaggio di al-Monitor e Premise Data in Turchia, Yemen, Iraq, Tunisia ed Egitto. Il 68% dei rispondenti dice di essere in qualche modo “preoccupato” di trovare cibo entro i prossimi sei mesi. I timori maggiori fra i turchi dove il dato sale al 75%. Pesa la guerra russa in Ucraina.
Si tratta dei governi locali del Punjab e del Khyber Pakhtunkwa. Dopo il fallimento delle proteste di strada l'ex primo ministro ha cambiato strategia per tornare al potere. Il premier Sharif lo accusa di generare il caos mentre il Paese è alle prese con la crisi economica. Alcuni temono che lo stallo politico possa portare a un ritorno dell'esercito.
L'imprenditore Kim Seong-tae - estradato dalla Thailandia - è accusato di avere fatto affari in Corea del Nord nel periodo del disgelo, con la copertura delle autorità locali della provincia di Gyeonggi, il cui governatore era l'attuale leader dei democratici Lee Jae-myung. Che dal canto suo ribatte: indagini giudiziarie per scopi politici.
Secondo i supremi giudici il leader di Shas Aryeh Deri, condannato per frode e tangenti, deve dimettersi dal dicastero degli Interni e della Sanità. La maggioranza fa quadrato annunciando battaglia. Il partito parla di “sentenza politica”. Un nuovo fronte di scontro con la magistratura dopo la presentazione della controversa riforma della giustizia.
Per diversi osservatori, i russi potrebbero scatenare una guerra contro un’altra ex repubblica sovietica. Nel nord kazako vive una larga popolazione russofona. Più attraenti le regioni occidentali, ricche di gas e petrolio. Putin interverrebbe per salvare il Kazakistan “dallo sfruttamento globalista occidentale”.
Altri Stati della Federazione malaysiana già prevedono la separazione tra affari politici e religiosi. Secondo il Comitato per gli Affari religiosi islamici, le moschee sono diventate luogo di dibattito e alcuni partiti si avvalgono di iniziative religiose per diffondere le proprie posizioni.
Secondo Husain Haqqani, ex ambasciatore pakistano a Washington, le due parti vogliono mantenere relazioni stabili. Nonostante gli interessi nei due Paesi, è difficile che la Cina si inserisca nella diatriba. L’India fornisce all’Afghanistan aiuti allo sviluppo, ma non la si può considerare partner dei talebani.
La notizia è stata data sui social dal vescovo di Kalookan mons. Pablo Virgilio David. Il gesuita, tra i fondatori della Federazione delle Conferenze episcopali asiatiche, aveva ricevuto il premio vaticano "Pro Ecclesia et Pontifice" e aveva redatto la storica dichiarazione "Evangelizzazione nell'Asia di oggi".