Rubrica Economia

Economia
di John Ai

Secondo l’ultimo rapporto di Freedom House Pechino, Naypyidaw e Teheran registrano l’ambiente “peggiore” al mondo in tema di uso della rete. La libertà globale è in declino da un decennio, ma negli ultimi anni peggiora anche il livello di democrazia. L’intelligenza artificiale nuovo strumento in mano ai regimi di disinformazione e censura. 

| 06/10/2023
| ASIA
di Vladimir Rozanskij

Tra i Paesi dell'Asia Centrale il Kirghizistan sta diventando la strada preferita dagli imprenditori di Mosca per aggirare le sanzioni imposte per il conflitto in Ucraina. L'unione doganale con la Russia, la facilità delle transazioni bancarie e la disponibilità di manodopera a basso costo tra i fattori che incoraggiano il trasferimento delle attività a Biškek. Guardando anche alle nuove direttrici commerciali verso l'Oriente.

| 06/10/2023
| KIRGHIZISTAN

L'Azerbaigian aveva chiesto la presenza dei rappresentanti turchi, ma Germania e Francia si sono opposte, rimandando la risoluzione diplomatica. L'Armenia sta cercando di rispondere ai bisogni immediati di circa 100mila profughi, arrabbiati con la comunità internazionale per essere stati abbandonati, riferiscono diverse fonti. Il Comitato internazionale della Croce Rossa ha raccontato ad AsiaNews di aver trovato "deserta" la città di Stepanakert, chiamata Khankendi dagli azeri.

| 05/10/2023
| ARMENIA-AZERBAIGIAN

In una lettera il francescano p. Bahjat Karakach parla di una situazione di estrema difficoltà. Vi è una “atmosfera prevalente” di “frustrazione” e una “morsa inquietante” di paura. Garantire le necessità di base una “prova insormontabile”. L’assistenza della Chiesa e la gioia di una comunità per il nuovo vicario. Raid aerei turchi nella zona curdo-siriana.

| 05/10/2023
| SIRIA

In una vasta operazione l'agenzia investigativa nazionale indiana ha perquisito 62 sedi e arrestato Chandra Narasimhulu, accusato di far parte di un'organizzazione legati ai comunisti. Gli enti di difesa dei diritti umani hanno condannato la vicenda, dicendo che due anni e mezzo di indagini non hanno portato a nulla.

| 04/10/2023
| INDIA

Il dato emerge da un rapporto sul raggungimento degli obiettivi di sostenibilità entro il 2030 e pubblicato oggi dalla Commissione economica e sociale per l'Asia e il Pacifico proprio nel giorno della pubblicazione dell'esortazione apostolica "Laudate Deum". Altri 1,2 miliardi di cittadini asiatici utilizzano combustili tradizionali inquinanti a livello domestico. I progressi registrati negli ultimi 10 anni nelle tecnologie rinnovabili si sono però concentrati solo in pochi Paesi.

| 04/10/2023
| ASIA - PACIFICO
di Arundathie Abeysinghe

Nel mirino l’agenzia delle entrate e l’amministrazione delle dogane e delle accise. Per il governo sarà difficile raggiungere gli obiettivi di breve termine fissati dal Fmi. Per gli esperti l’esecutivo “ha poco e nessuno spazio per aumentare le aliquote fiscali”. Dal 2005 cresce l’incidenza della corruzione, pesando sempre più sul bilancio. 

| 04/10/2023
| SRI LANKA
di Vladimir Rozanskij

Gas, economia e sicurezza al centro di un vertice tenuto a Berlino coi presidenti dei cinque Paesi della regione. La priorità rimane la reale apertura della direttrice per le merci tra il mar Caspio e il mar Nero, con lo sfruttamento successivo della via fluviale sul Danubio.

| 04/10/2023
| ASIA CENTRALE

La Cina ha respinto le richieste di un maggiore coinvolgimento finanziario in progetti energetici e infrastrutturali a causa dell'aumento degli attentati e dell'insicurezza sulle sorti del governo. Alcuni esperti sostengono che i flussi di denaro potrebbero riprendere dopo le elezioni parlamentari del prossimo anno, ma l'economia pakistana è sempre a rischio di default e Pechino sta rivalutando le possibilità di guadagni a lungo termine dal China-Pakistan Economic Corridor.

| 03/10/2023
| PAKISTAN - CINA

Mohamed Muizzu ha ottenuto il 54% delle preferenze battendo il presidente in carica Ibrahim Mohamed Solih, che negli ultimi cinque anni aveva rafforzato i rapporti con l'India. Delhi aveva investito in progetti allo sviluppo e schierato qualche decina di militari, mentre Pechino aveva investito nelle infrastrutture. Ma la popolazione è rimasta delusa soprattutto per l'elevato livello di corruzione che ha caratterizzato l'ultima amministrazione.

| 02/10/2023
| MALDIVE
di Vladimir Rozanskij

L’instabilità del rublo sta mettendo in seria difficoltà anche le economie dei Paesi dell’Asia centrale. Nei giorni scorsi il presidente kazako Tokaev ha sostituito il governatore della banca centrale che aveva permesso la svalutazione della moneta locale. Il Kazakistan è pronto ad aiutare la Russia, ma non a finire nel baratro insieme a lei.

| 02/10/2023
| RUSSIA-KAZAKISTAN

Le autorità della provincia dello Yunnan hanno annunciato l'istituzione di una zona di controllo a partire da domani per limitare la tratta di esseri umani. La giunta golpista birmana ha espresso contrarietà per la diffusione di un film cinese che mette in cattiva luce il Myanmar per le reti di criminalità. Le autorità dei due Paesi continuano a collaborare per la creazione di ferrovie che colleghino la Cina all'Oceano Indiano.

| 30/09/2023
| MYANMAR - CINA
di Alessandra Tamponi

Dopo le manifestazioni dei docenti schiacciati dalle pressioni, il governo coreano ha modificato la legge contro gli abusi che finiva per essere utilizzata per ricattarli in un sistema educativo dove la competitività parte già dalle elementari. Il sindacalista Hyunsu Hwang ad AsiaNews: "È solo il primo passo. Il governo ora dia loro la possibilità di difendere i propri diritti riconoscendo il diritto allo sciopero".

| 29/09/2023
| COREA DEL SUD
di Fady Noun

L’iniziativa legata ai “Rencontres méditerranéennes” e coinvolge i rettori di 12 santuari di Paesi che affacciano sul Mediterraneo. I luoghi di culto, spiega il rettore di Harissa, attirano anche “molti pellegrini musulmani, anche dall'Iran”. Nel Libano, e nella regione, pesano “alleanze geopolitiche contrastanti” e una “classe politica corrotta”. Vescovo di Algeri: la grande “frattura” è soprattutto “economica”.

| 29/09/2023
| MEDIO ORIENTE

La denuncia in un rapporto di Human Rights Watch sulle condizioni dei giovani uomini impiegati nello smantellamento di grandi imbarcazioni, uno dei lavori più pericolosi al mondo. Le aziende si avvalgono anche di bambini di 13 anni e con le loro pratiche, effettuate aggirando le norme internazionali, inquinano con rifiuti tossici il mare e le spiagge.

| 28/09/2023
| BANGLADESH
di John Ai

Un programmatore informatico di Chengde si è visto confiscare dalla polizia tre anni di stipendio per aver utilizzato una VPN. Il dispositivo permette di aggirare il blocco su siti web stranieri imposto dalle autorità cinesi. La vicenda è vista con preoccupazione da professionisti e imprese che in Cina operano nei servizi internet e nel commercio estero. Intanto all'estero Pechino è attivissima nel difendere la propria narrazione sugli stessi social network "vietati" in patria. 

| 28/09/2023
| LANTERNE ROSSE
di Vladimir Rozanskij

Provocano seri disagi alle persone comuni in Russia, ma non disturbano più di tanto le forze armate per la produzione di armi che continua grazia alla Serniya, una rete di contrabbando legata ai servizi di sicurezza dell'Fsb. Gli scarsi controlli sulle transazioni finanziarie. Gli affari con Mosca che vanno avanti anche in Occidente.

| 28/09/2023
| RUSSIA

La conferma dall’ambasciata di Mosca in Pakistan. La consegna è avvenuta attraverso la zona economica speciale di Sarakhs, nella Repubblica islamica. Il pagamento è avvenuto in valuta cinese ma non è noto il costo e se il governo pakistano ha beneficiato di uno sconto. In precedenza era già stato consegnato del petrolio russo. 

| 27/09/2023
| PAKISTAN - RUSSIA
di Stefano Vecchia

La nuova legge presentata come una “pietra miliare" con lo scopo di combattere la migrazione economica che parte dalle Filippine. Secondo dati ufficiali la sottoccupazione coinvolge 5,87 milioni di cittadini. Il progetto prevede un coordinamento con le piccole e medie imprese per migliorare le competenze dei lavoratori.

| 27/09/2023
| FILIPPINE
di John Ai

Il nuovo libro di testo contiene i discorsi del presidente cinese, mentre sono scomparsi gli aspetti culturali legati al mondo anglosassone. È la prima volta che ciò accade dalla fine della Rivoluzione culturale, segnando un ritorno al culto della personalità. Inoltre, anche nelle migliori universitò, gli studenti non saranno più obligatori a superare l'esame d'inglese per la laurea. I timori di un isolamento dal resto del mondo.

| 27/09/2023
| CINA
di Vladimir Rozanskij

Il mega-progetto del Qosh Tepa avviato dai talebani per deviare le acque dell'Amu Darya crea allarme in Uzbekistan, Turkmenistan e Tagikistan, che perderebbero fino al 15% delle risorse idriche attuali in un contesto già segnato da una grave crisi. Il nodo dell'assenza di relazioni politiche con il governo dei talebani. Lo spettro di una futura guerra dell'acqua se l'opera lunga 285 chilometri verrà completata.

| 27/09/2023
| AFGHANISTAN-ASIA CENTRALE

Si è concluso oggi il World Cities Summit Mayor Forum, ospitato per 4 giorni nella capitale sudcoreana. Presenti decine di delegazioni da tutto il mondo che hanno discusso di sviluppo urbano sostenibile. Per il sindaco Oh Se-hoon è stata l'occasione di mostrare i risultati degli ultimi programmi di welfare sociale per appianare le disuguaglianze.

| 26/09/2023
| COREA DEL SUD
di Melani Manel Perera

Sotto accusa la mancanza di provvedimenti contro le incursioni nei mari dello Sri Lanka con le reti a strascico, che sono vietate in India. "Il nostro lavoro non viene tutelato, a volte ci ritroviamo persino ad essere attaccati” protestano i sindacati. La Marina: fermati 17 pescherecci dall'inizio del 2023.

| 26/09/2023
| SRI LANKA-INDIA
di Steve Suwannarat

Attualmente i thailandesi con 60 anni o più sono circa il 21% della popolazione, una cifra che dovrebbe arrivare al 38,5% nel 2050. Ricevono tra i 600 e i 1.000 baht al mese (16-26 euro), ma le proposte fatte dal precedente governo a guida militare e dall'attuale opposizione progressista vengono considerate entrambe inadeguate.

| 25/09/2023
| THAILANDIA
di Santosh Digal

Secondo le stime del governo filippino nel 2023 i propri lavoratori all'estero torneranno a raggiungere quota 2 milioni. La Chiesa ricorda i loro sacrifici e ipotizza la creazione di una prelatura personale per la loro cura pastorale nel mondo. Insieme a loro - nella stessa Giornata - l'attenzione anche ai marittimi, la cui opera per lunghi periodi in mare aperto è spesso dimenticata da tutti.

| 25/09/2023
| FILIPPINE

Il bilancio ufficiale parla di 3300 morti, ma le vittime reali potrebbero superare quota 20mila, almeno 43mila gli sfollati. Per la procura ad alimentare la tragedia il mancato intervento di una compagnia turca nell’opera di ristrutturazione degli impianti. La presenza di Ankara sullo scenario libico è solo la punta dell’iceberg di una radicalizzazione economica e politica nel continente. 

 

| 22/09/2023
| TURCHIA - LIBIA

Le relazioni tra India e Canada sono arrivate oggi ai minimi storici dopo i commenti del primo ministro Justin Trudeau secondo cui il governo indiano avrebbe architettato l'assassinio di Hardeep Singh Nijjar, cittadino canadese che promuoveva la creazione di un Khalistan indipendente. La situazione più difficile è quella per gli Stati Uniti, per cui Delhi è un importante alleato nell'Indo-Pacifico.

| 21/09/2023
| INDIA - CANADA

Lee Jae-myung, capo del Partito democratico, è accusato di corruzione. Ha sempre negato di aver commesso reati e due giorni fa è stato ricoverato in ospedale. In risposta l'opposizione ha chiesto le dimissioni del premier. In un Paese spaccato a metà la fiducia dell'amministrazione di Yoon Suk Yeol è in calo anche per non essersi opposto al rilascio delle acque di Fukushima in nome del disgelo con il Giappone.

| 20/09/2023
| COREA DEL SUD
di Arundathie Abeysinghe

L'appello è stato lanciato dal presidente dello Sri Lanka parlando dei medici che abbandonano il Paese. I professionisti qualificati sono molto richiesti e lasciano la nazione insulare drenata di risorse umane. Nelle università sarebbero necessari circa il doppio dei docenti tispetto a quelli attualmente rimasti.

| 20/09/2023
| SRI LANKA

A dirlo è un rapporto dell'agenzia Onu per il controllo del narcotraffico, secondo cui il commercio di stupefacenti sta “cambiando i mercati tradizionalmente concentrati sul traffico di oppiacei”. Sequestri di metanfetamine prodotte in Afghanistan aumentati di 12 volte in cinque anni. La sostanza di base, l'efedra, cresce naturalmente nel Paese, ma è molto meno dispendioso utilizzare componenti chimici. A rimetterci sono soprattutto i piccoli agricoltori afghani che coltivavano papaveri da oppio.

| 18/09/2023
| AFGHANISTAN
In evidenza
 
di Agnes Chow *
Le parole con cui dal Canada l'attivista cattolica - già incarcerata per le proteste del 2019 - ha raccontato la sofferenza per le continue pressioni subite dalla polizia anche dopo la sua scarcerazione nel 2021. Il passaporto riottenuto per ...
| 04/12/2023
| HONG KONG-CINA
 
di Nirmala Carvalho
A permettere di uscire sani e salvi agli operai intrappolati da 17 giorni nella regione hilayana dell'India è stato il lavoro di un gruppo di dalit e tribali specializzati in un tipo di scavo manuale in condizioni inumane nelle miniere ...
| 29/11/2023
| INDIA
 
di Stefano Vecchia
Un conflitto iniziato nel 1969 ai tempi del padre dell'attuale presidente Marcos Jr e che ha causato oltre 40mila morti, in gran parte civili. A sei anni dallo stop di Duterte alle trattative, firmata una dichiarazione in cui le parti si ...
| 29/11/2023
| FILIPPINE
 
La drammatica testimonianza del vescovo mons. Celso Ba Shwe anche lui costretto a lasciare il Centro pastorale insieme ad alcuni sacerdoti: "Abbiamo offerto rifugio agli sfollati per i combattimenti. Da tre giorni cercavano di assumere il controllo delle ...
| 28/11/2023
| MYANMAR
 
di John Ai
Le vicissitudini di una coppia dell'Henan tra gli argomenti più discussi sui social network cinesi. Dopo aver pagato un prezzo elevato per un appartamento non finito, sono stati picchiati per le loro denunce e i loro video sui social ...
| 28/11/2023
| CINA
 
di Fernando de Haro *
In una nuova biografia appena pubblicata in Italia il giornalista spagnolo Fernando de Haro ripercorre il viaggio che nel 1987 il fondatore del movimento di Comunione e Liberazione compì in Giappone. Fu in quei giorni, durante la visita ...
| 21/11/2023
| ITALIA-GIAPPONE
 
Al centro della controversia un terreno nell’area del “Giardino delle Vacche”. Nel gruppo di coloni anche un radicale coinvolto in passato in un attentato e vicino al ministro Itamar Ben-Gvir. In una nota i vertici cristiani parlano ...
| 17/11/2023
| ISRAELE - PALESTINA
 
di Nirmala Carvalho
Nel conto dei dati su chi ha ricevuto un trapianto in India uno squilibrio di quattro uomini per ogni donna. Nei maschi più donazioni da persone decedute, nelle donne più frequente la donazione da viventi. Sulle donne maggiori “pressioni” ...
| 15/11/2023
| INDIA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”