La pandemia di nuovo coronavirus non ha fermato un commercio contraddistinto da abusi, violenze e sfruttamento, in gran parte verso la Cina. Il 90% delle vittime sono donne o ragazzine, anche giovanissime; di queste, l’80% appartengono alle minoranze etniche. Dalle parrocchie e dalla Caritas campagne di sensibilizzazione e aiuto alle vittime.
In una lettera a Francesco, Tsai Ing-wen scrive che Taiwan ha attivamente abbracciato uno spirito di compassione ed empatia sin dall'inizio della pandemia, anche condividendo le sue competenze di successo nella gestione delle malattie con altri Paesi.
La priorità delle vaccinazioni viene data al personale sanitario e di pubblica sicurezza, agli anziani ed al personale più frequentemente a contatto con il pubblico. Saranno vaccinati anche cardinali e funzionari in pensione della Santa Sede, così come i familiari. In totale un numero maggiore dei 5mila lavoratori della Santa Sede e dei 618 cittadini, 246 dei quali residenti. Si parla di circa 10mila dosi.
“I santi e le sante ci dimostrano che si può lodare sempre, nella buona e nella cattiva sorte, perché Dio è l’Amico fedele, questo è il fondamento e il suo amore non viene mai meno”, “Nel futuro del mondo e nelle speranze della Chiesa ci sono i ‘piccoli’: coloro che non si reputano migliori degli altri, che sono consapevoli dei propri limiti e dei propri peccati, che non vogliono dominare sugli altri, che, in Dio Padre, si riconoscono tutti fratelli”.
Nel Messaggio per la 29ma Giornata mondiale del malato, Francesco ricorda che la salute è un bene comune primario. La pandemia ha mostrato carenze nei sistemi sanitari e non sempre ad anziani e più vulnerabili è garantito l’accesso alle cure in modo equo. Nello stesso tempo, la pandemia ha messo in risalto anche la dedizione e la generosità di tanti.
A ottobre la diocesi ha lanciato KekitaanFM per rafforzare l’evangelizzazione in una fase di contatti limitati e chiese chiuse. Un mezzo che “permette di raggiungere” molte più persone, diventando sempre più “profeti dei tempi moderni”. Oggi il re ha dichiarato lo stato di emergenza nazionale.
Francesco ha modificato la norma di Diritto canonico che limitava agli uomini tali incarichi. Si tratta del “riconoscimento, anche attraverso un atto liturgico (istituzione), del contributo prezioso che da tempo moltissimi laici, anche donne, offrono alla vita e alla missione della Chiesa”.
Sommozzatori dell’esercito e della marina, draghe, gru e palloni usati per rimuovere i relitti dell’aereo. Recuperate diverse salme e parti di corpi. Si procede all’identificazione attraverso Dna messo a disposizione delle famiglie dei passeggeri. Sull’aereo vi erano 50 passeggeri – 43 adulti e 7 bambini – insieme a 12 membri dell’equipaggio. Famiglie intere sono fra le vittime. Un 24enne si è salvato per un caso: all’ultimo momento ha preferito il traghetto all’aereo perché non aveva soldi sufficienti per pagare il test anti-Covid.
Un pensiero alle vittime del 6 gennaio a Washington. “Esorto le autorità dello Stato e l’intera popolazione a mantenere un alto senso di responsabilità, al fine di rasserenare gli animi, promuovere la riconciliazione nazionale e tutelare i valori democratici radicati nella società americana”.
Commento al Vangelo della festa del battesimo del Signore B (Marco 1,7-11).
Era un Boeing 737. Fra i 59 passeggeri vi erano cinque bambini e un neonato.
Messi a disposizione generi di prima necessità per famiglie, disabili e orfani colpiti dagli effetti del Covid-19. Ogni beneficiario può fare acquisti per 3,6 euro al mese. Mons. Tri Bửu Thiên: Seguiamo l’insegnamento di papa Francesco sulla “cultura della cura come percorso di pace”.
Rahman Mohammad Hasibur ha denunciato di essere stato rinchiuso in una stanza con altri 20 lavoratori per 43 ore. Potevano usare il bagno solo chiamando una guardia per scortarli. Alcuni degli uomini avevano la febbre e la stanza era calda e scarsamente ventilata.
Il Partito dovrà redigere un nuovo piano economico quinquennale e rivedere la maggior parte dei suoi ruoli dirigenziali. Tutti loro potrebbero essere promossi o politicamente emarginati. Per Phil Robertson di Human Rights Watch, la repressione era stata peggiore sotto Trump rispetto ai tempi di Barack Obama, "perché i leader di Hanoi sapevano che il Dipartimento di Stato sotto Trump era interessato solo al commercio, non ai diritti”.
Fedeli e missionari stranieri sono additati come la fonte della nuova epidemia di Covid-19 nell’Hebei. In realtà, i villaggi accusati non hanno cristiani e le attività religiose della Chiesa sono bloccate dalla vigilia di Natale. Come Nerone, alla ricerca di un capro espiatorio. Il risultato: chiese ancora chiuse in nome della prevenzione.