In una settimana di scontri tra drusi, beduini e forze governative, uccisi oltre mille civili e combattenti, incluse famiglie cristiane e il pastore evangelico di origine drusa Khalid Mezheri. La Chiesa latina e il patriarcato greco-ortodosso chiedono l’intervento urgente della comunità internazionale e denunciano il ruolo di milizie che ancora sfuggono al controllo di Damasco e delle ingerenze esterne. L’Œuvre d'Orient segnala centinaia di sfollati senza cibo né acqua. Vicario apostolico di Aleppo Hanna Jallouf: “Solo il dialogo può salvare la Siria”.
Decine i feriti che stanno ricevendo cure in diversi ospedali. La storia di un ragazzo che ha estretto una bambina più piccola dalle macerie e l'ha portata in salvo. L'esercito loda l'eroismo del pilota, morto nella trageda, che avrebbe cercato di evitare zone abitate. Ma era comunque al suo primo volo di addestramento in solitaria. Dal segretario della Conferenza episcopale mons. Kubi il cordoglio della Chiesa cattolica
Le visite nelle amministrazioni locali del capo dei servizi di Biškek, Kamčybek Tašiev, si concludono con arresti clamorosi. L'alto funzionario definisce la lotta alla corruzione "una missione ricevuta dal presidente Žaparov". Ma c'è chi dubita dell'efficacia di questa "campagna di pulizie" se in un Paese come il Kirghizistan non si modificano profondamente le procedure, rendendole trasparenti, efficaci e digitalizzate.
A Gerusalemme il nuovo Custode francescano ha compiuto questo pomeriggio il suo ingresso solenne. “Ogni pietra di questa terra grida e supplica una pace autentica e duratura, una speranza certa", ha detto ai frati e alle delegazioni presenti. Dopo quello con Netanyahu oggi papa Leone XIV ha avuto un colloqio telefonico anche con il presidente palestinese Abbas. I ministri degli Esteri
Tre soldati thailandesi sono rimasti feriti durante un'operazione di pattugliamento al confine con la Cambogia. Bangkok accusa Phnom Penh di aver piazzato nuove mine antiuomo, in violazione della Convenzione di Ottawa, mentre il governo cambogiano parla di un ordigno risalente alla guerra del Vietnam. Il caso riporta al centro l’uso degli ordigni. Nonostante anni di sforzi e migliaia di vittime civili, la Cambogia ha rinviato al 2030 l’obiettivo di diventare “mine-free”, aggravato anche dal taglio dei fondi per la cooperazione USA.
Amministrato il sacramento dell'iniziazione cristiana a 67 bambini e 42 adulti. Il gruppo - che risiede nella penisola di Zamboanga e appartiene all'etnia Subanen, tra cui prevale tuttora l'aniomismo - ha un ricco patrimonio culturale. Nonostante il maltempo, il vescovo Caérmare si è recato personalmente a celebrare il rito: "Dono di Dio alla Chiesa".