16/05/2013, 00.00
MYANMAR – GRAN BRETAGNA
Invia ad un amico

Conflitti religiosi e dramma Rohingya "destabilizzano le riforme in Myanmar"

di Dario Salvi
AsiaNews ha raccolto la testimonianza di Benedict Rogers, team leader per l’East Asia di Christian Solidarity Worldwide. La situazione della minoranza musulmana è “tragica e potenzialmente devastante”. Alcuni elementi interni manovrano per ostacolare la democratizzazione. La Chiesa cattolica ha un “ruolo chiave” come “elemento di pace”.

Roma (AsiaNews) - Pur a fronte di "alcune riforme a lungo auspicate", che vanno "riconosciute e incoraggiate", in Myanmar "permane una cultura dell'impunità che va affrontata con decisione". Fra le priorità da risolvere "la protezione delle minoranze etniche e religiose, il dialogo fra fedi diverse" e la nascita di una vera "cultura della pace". È quanto emerge nel rapporto redatto da Christian Solidarity Worldwide (Csw), organizzazione britannica che si batte da anni per la libertà religiosa e i diritti umani nel mondo.

Di recente una delegazione Csw, guidata dal responsabile per l'East Asia Benedict Rogers, ha compiuto un viaggio di quattro settimane attraversando il Paese e raccontando le aree di maggiori criticità. Fra queste, sono tre i punti più problematici: l'escalation del conflitto nello Stato Kachin fra l'esercito birmano e le milizie ribelli locali; il dramma dei Rohingya (legato allo scontro fra buddisti e musulmani), che dal giugno scorso ha causato centinaia di vittime e almeno 130mila sfollati; infine i prigionieri politici, con almeno 300 detenuti ancora oggi rinchiusi nelle carceri birmane per reati di opinione. Ed è di questi giorni la nuova emergenza nello Stato di Rakhine, dove è previsto l'arrivo di un devastante ciclone che rischia di mettere in ginocchio un'area già piagata dal conflitto interconfessionale. Migliaia di profughi sono ancora stanziati lungo la costa, a meno di 24 ore dall'arrivo della tempesta tropicale.

Per comprendere meglio l'attuale realtà birmana, attraverso gli occhi di un esperto che da anni ne segue da vicino le vicende politiche, sociali ed economiche, AsiaNews ha intervistato Benedict Rogers. Ecco, di seguito, quanto ha raccontato il team leader per l'East Asia di Csw:

Dalle testimonianze raccolte, che idea si è fatto del conflitto tra maggioranza buddista birmana e la minoranza musulmana Rohingya?
Siamo al cospetto di un conflitto tragico e potenzialmente devastante per il Myanmar nel suo complesso. Esso è legato a profonde incomprensioni e non sarà certo facile risolverlo. Vi sono al tempo stesso elementi di natura religiosa ed etnica nello scontro, e la percezione che i Rohingya siano immigrati clandestini provenienti dal Bangladesh. I Rohingya sono sono fra le popolazioni più vulnerabili ed emarginate della Terra; essi rischiano di subire una vera e propria campagna di pulizia etnica, che rischia persino di sfociare nel genocidio. Per risolvere questo problema annoso e grave saranno necessari sforzi sovrumani, atti a ristabilire la verità in merito alle loro rivendicazioni, che affondano le radici nella storia e che puntano al riconoscimento del diritto di cittadinanza in Myanmar. Si tratta di sforzi che si rivolgono anche nella direzione di una lotta alla disinformazione costante che circola di continuo su di loro nella ex Birmania, e favorire il dialogo fra fedi religiose ed etnie diverse.

Qualcuno si muove dietro le quinte, per alimentare la violenza e mettere a rischio le riforme? E chi avrebbe interesse a farlo?
È un fatto noto e acclarato che vi siano forze che lavorano continuamente per infiammare il conflitto religioso in Birmania, sia fra i Rakhine (nell'omonimo Stato a ovest del Myanmar, ndr) e i Rohingya, che fra buddisti e musulmani in modo ancor più evidente. Non si sa ancora con precisione chi siano queste "forze" che operano da dietro, ma è certamente assai probabile che siano elementi all'interno dell'esercito, del governo o delle forze di intelligence e dei servizi segreti che stanno cercando in tutti i modi di destabilizzare il processo di riforme politiche; l'obiettivo per quanto possibile è quello di ricreare le condizioni per cui, data la situazione di incertezza e instabilità, ai militari è offerta l'opportunità di riprendersi il potere nelle loro mani. È anche possibile che si cerchi deliberatamente di minare e abbattere la figura politica di Aung San Suu Kyi. Tuttavia, è altrettanto importante considerare il fatto che vi siano pregiudizi di natura razziale e religiosa assai diffusi e radicati in seno alla società birmana nel suo complesso e che questi atteggiamenti vanno pure loro affrontati in maniera radicale.

La giunta militare, al governo sino al 2011, detiene ancora potere ed equilibri del Paese?
In prima istanza è importante ricordare che il cosiddetto "nuovo" governo è composto in grandissima parte da membri della precedente giunta militare. Quasi tutti i ministri sono in realtà ex generali. Il presidente Thein Sein era il Primo Ministro della vecchia giunta militare. Ecco perché non è corretto affermare che i militari si muovano da "dietro le quinte", visto che molti di loro figurano nell'attuale esecutivo. Sì, la giunta è ancora influente. Mentre non è dato sapere esattamente quanto sia il grado di pressione esercitato da figure come Than Shwe - il generalissimo, per anni padre e padrone del Myanmar, ndr - e di altri che sembrano essersi ritirati dalla scena pubblica; anche se non è sbagliato presupporre che, ancora oggi, un margine di influenza lo possano esercitare.

La Chiesa cattolica può contribuire ad allentare la tensione nel Paese?
Certamente sì! Credo che la Chiesa cattolica abbia un ruolo chiave in quanto elemento di pace, di amore, di giustizia e di armonia. All'interno della società, vi sono forti tensioni fra buddisti e musulmani, ma in generale permangono buone relazioni fra buddisti e cristiani, in particolare con i membri della Chiesa cattolica. Per questo essa può svolgere a pieno titolo il ruolo di mediatrice, promuovendo e facilitando il dialogo interreligioso. In Myanmar ho potuto vedere una Chiesa vibrante e attiva, che svolge un ruolo di primo piano all'interno della società. Tuttavia, essa si trova a operare in un contesto che rischia di irritare la maggioranza buddista. Deve restare comunque molto cauta ed evitare di provocare o aizzare la frangia nazionalista e buddista militante, per evitare di attirare l'attenzione o subirne gli strali. 

TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche
Attivista cattolico: Stato federale e libertà religiosa per lo sviluppo democratico del Myanmar
19/06/2015
Rohingya, Oxford revoca l’onorificenza ad Aung San Suu Kyi
05/10/2017 12:38
Aung San Suu Kyi a Westminster Hall: “aiuto concreto” per le riforme in Myanmar
22/06/2012
Storico discorso di Aung San Suu Kyi al Parlamento britannico
21/06/2012
Arcivescovo di Erbil: Fondi e aiuti per dare un tetto ai profughi cristiani di Mosul
11/02/2015


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”