Le forze armate siriane sono schierate da ieri ad Al-Suwayda e hanno imposto il coprifuoco. Negli scontri innescati da un incidente isolato sono morte un centinaio di persone, fra le quali 60 drusi. In gioco la nuova fase di “integrazione” della provincia con la Siria islamista di Ahmed al-Sharaa ma anche le relazioni con Israele. Sventato un attentato a una chiesa a Tartus.
Da oggi in funzione nella Repubblica popolare il nuovo sistema che permette di autenticarsi ai servizi online con un unico codice fornito dal ministero della Pubblica sicurezza. Per ora facaltotativo, è però incoraggiato da diversi siti. Le autorità di Pechino parlano di uno strumento "per tutelare la privacy" e contro i furti di identità. Ma in molti sospettano che renderà ancora più facile la sorveglianza su ogni attività online.
Alternativa al ponte di Kerč, costantemente sotto scacco da parte dei droni ucraina, il collegamento stradale e ferroviario della penisola con la regione di Donetsk sta assumendo un ruolo sempre più strategico. Aprendo a prospettive non soltanto immediate, ma anche a lungo termine.
Questa mattina una delegazione guidata dal card. Pizzaballa e dal patriarca Teofilo III ha visitato la comunità simbolo delle violenze. Una denuncia della politica pro-occupazione sostenuta (anche) dal governo israeliano e che colpisce cristiani e musulmani senza distinzioni. Marie-Armelle Beaulieu, giornalista cristiana da 30 anni a Gerusalemme sottolinea il carattere “eccezionale” di un evento “ecumenico” fuori dalla Città Santa.
Il piccolo regno himalayano sta puntando sulla moneta virtuale per modernizzare l’economia e favorire l'arrivo di nomadi digitali. Il governo alimenta le sue riserve (le seste più grandi al mondo) grazie all’energia idroelettrica, una risorsa abbondante e sostenibile nel Paese. Restano comunque le sfide legate alla volatilità dei mercati digitali, alla necessità di formazione e alla prevenzione di frodi.
Gli scienziati dell’Istituto di Fisica delle Alte Energie hanno annunciato di aver ottenuto immagini nitide a 150 GHz della Luna e di Giove, primo passo nella ricerca delle "onde gravitazionali primordiali". Un progetto sul "tetto del mondo" in rete con altri osservatori analoghi in Cile e nell'Antartide per ottenere informazioni sui primi istanti dell'universo che conosciamo.