12/08/2025, 08.54
ASIA TODAY
Invia ad un amico

Delhi: proteste contro commissione elettorale, fermato il leader del Congress Gandhi

Le notizie di oggi: estesa di altri 90 giorni la proroga sui dazi alla Cina da parte degli Stati Uniti. Ai minimi storici il tasso di approvazione del presidente di Taiwan Lai Ching-te. L'Arakan Army ha fatto sapere che non permetterà elezioni nei territori sotto il proprio controllo. Israele ha impedito l'ingresso nel Paese a dei sacerdoti italiani che si battono per la pace e i diritti umani.

INDIA

Decine di membri dell’opposizione, tra cui il leader del partito del Congress, Rahul Gandhi, sono stati arrestati ieri a New Delhi durante manifestazioni contro la commissione elettorale, accusata di “rubare” le elezioni su indicazione del primo ministro Narendra Modi dopo che sono state pubblicate le liste aggiornate sugli elettori dello Stato del Bihar, dove le votazioni sono previste a novembre.

USA – PAKISTAN

Gli Stati Uniti hanno inserito l’Esercito per la liberazione del Belucistan e le brigate Majeed nella lista delle organizzazioni terroristiche straniere, un episodio che segue la visita del capo dell’esercito pakistano, il feldmaresciallo Asim Munir, negli Stati Uniti nei mesi scorsi. Di recente, inoltre, Washington e Islamabad hanno raggiunto un accordo commerciale che dovrebbe consentire alle aziende americane di contribuire allo sviluppo delle riserve petrolifere pakistane nel Belucistan e di ridurre le tariffe commerciali imposte al Pakistan.

CINA – USA

Il presidente statunitense Donald Trump ha esteso di altri 90 giorni la proroga sui dazi alla Cina, permettendo ai due Paesi di guadagnare tempo e forse spianare la strada a un vertice previsto per la fine dell'anno tra Trump e il presidente cinese Xi Jinping.

TAIWAN

Il tasso di approvazione nei confronti del presidente di Taiwan Lai Ching-te è sceso al livello più basso da quando ha assunto l'incarico nel 2024 in seguito a recenti insuccessi politici. Solo il 28% degli intervistati si è dichiarato soddisfatto dell’amministrazione Lai, in calo rispetto al 32% di un precedente sondaggio di maggio. Alcuni analisti hanno interpretato il risultato come un segnale che gli elettori sono stanchi della retorica anti-cinese e vogliono invece che l'attenzione del governo si concentri sulle questioni economiche.

COREA DEL SUD

Secondo un rapporto del ministero della Difesa, l'esercito sudcoreano si è ridotto a circa 450mila unità, pari a un calo del 20% in sei anni. Secondo le autorità le ragioni sono da ricercare nel basso tasso di natalità, fermo a 0,75 figli per donna. Uno studio pubblicato a luglio aveva ipotizzato che il Paese avrebbe avuto bisogno di almeno 500mila soldati per difendersi da un eventuale attacco dalla Corea del Nord, che secondo le stime avrebbe 1,3 milioni di militari in servizio attivo.

MYANMAR

L’Arakan Army, una delle milizie etniche che combatte contro la giunta militare birmana, ha annunciato che non permetterà le elezioni nei territori sotto il proprio controllo, che comprendono 14 delle 17 municipalità dello Stato occidentale del Rakhine. "Non permetteremo che le elezioni si svolgano nei territori che controlliamo. Nessuna elezione guidata dal governo del Myanmar ha mai portato benefici al popolo Rakhine", ha affermato Khaing Thu Kha, portavoce dell’Arakan Army.

ISRAELE

Don Andino Capovilla, esponente di Pax Christi, ieri è stato fermato all’aeroporto di Tel Aviv per “ragioni di sicurezza nazionale” e oggi dovrà tornare in Italia. Il sacerdote veneziano, parroco a Mestre, è noto per le sue iniziative in favore dei diritti umani e dei più deboli, sempre improntate alla nonviolenza. Il giorno prima anche don Paolo Pasetto e quattro componenti dell'Associazione Sulle Orme non erano stati fatti imbarcare su un volo per Tel Aviv in partenza da Fiumicino.

UZBEKISTAN

Sono sorte molte discussioni in Uzbekistan sul progetto di una nuova zona turistica Sea Breeze Uzbekistan, sulle rive del bacino artificiale Čarvak nei pressi della capitale Taškent, accanto al quale ci sarebbe un “cimitero di arsenico” risalente al combinato chimico dei tempi sovietici Soyuzmyšjak, una circostanza smentita dalle autorità, che però non convince la popolazione.

TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche
Poso, violenze anticristiane: estremisti incendiano una chiesa protestante
23/10/2012
Avvistata in un porto somalo la petroliera saudita dirottata
18/11/2008
Maria Ressa, un Nobel per la pace contro la 'guerra' di Duterte
08/10/2021 12:15
Ratificata la Convenzione Onu contro la tortura. Speranza per i cristiani dell’Orissa
09/04/2010
Anche Xi Jinping si congratula con Joe Biden
26/11/2020 09:00


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
I più letti
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”