Kyrgyzstan

di Vladimir Rozanskij | KIRGHIZISTAN

La carenza di una letteratura per l'infanzia in lingua kirghiza ha spinto due mamme a pubblicare a proprie spese una serie di volumi nati dalle storie e le tradizioni locali raccontate ai propri figli. Iniziative che hanno riscontrato in fretta un notevole successo. I loro racconti a Current Time: "Renderanno più solida la barca del nostro popolo".

di Vladimir Rozanskij

In vista delle elezioni del 2026 l'unico Paese dell'Asia Centrale a non avere una dinastia irremovibile al potere discute di una nuova modifica del sistema di voto. A ogni elettore verrebbe data la possibilità di scegliere tre candidati nel proprio collegio per far "votare per le persone e non per i partiti". 

| 21/02/2025
| KIRGHIZISTAN
di Vladimir Rozanskij

Dal Kazakistan al Tagikistan in tutta la regione sono state adottate procedure per mutare la scrittura del cognome eliminando le forme del patronimico imposte durante la dominazione zarista e sovietica, per recuperare le radici turaniche o di altre etnie. Sono però solo poche personalità ad aver fatto questo passo, avvertito da molti come una complicazione inutile. 

| 31/01/2025
| ASIA CENTRALE
di Vladimir Rozanskij

Con le porte sempre più chiuse in Russia molti lavoratori dalla regione sono partiti per la Corea del Sud. Ma aumentano anche i centroasiatici che cercano prospettive nei Paesi occidentali, finendo spesso vittime di sfruttatori senza scrupoli. La Turchia come meta intermedia dove si fermano qualche anno sperando poi di poter raggiungere l'Europa o l'America.

| 13/01/2025
| ASIA CENTRALE
di Vladimir Rozanskij

Per ridurre i prestiti dall'estero il Kirghizistan ha intenzione di raccogliere dalla popolazione oltre 1,1 miliardi di dollari. Mentre il suo bilancio viene periodicamente rifinanziato con enormi somme, ricavate in seguito alle campagne di lotta alla corruzione.

| 07/01/2025
| KIRGHIZISTAN
di Vladimir Rozanskij

Dopo lunghe discussioni il Žogorku Keneš ha approvato in prima lettura il provvedimento che in nome della lotta all'estremismo ha suscitato non poche perplessità dentro le comunità religiose. Tra le novità il divieto ai missionari di ogni confessione di girare per le case a predicare secondo la propria ispirazione. E negli istituti di formazione religiosa non potranno essere accettati studenti che non abbiano concluso le 11 classi della scuola dell'obbligo. 

| 18/12/2024
| KIRGHIZISTAN
di Vladimir Rozanskij

Dal Tagikistan al Kirghizistan ex politici di primo piano a processo con l'accusa di alto tradimento solo perché identificati come possibili alternative alle successioni "dinastiche". Mentre in Kazakistan alla sbarra c'è un gruppo che avrebbe "minacciosamente" pianificato di assaltare il palazzo presidenziale con un trattore e un cannone caricato con frammenti di patate.

| 13/12/2024
| ASIA CENTRALE
In evidenza
 
di Giorgio Bernardelli
L'accademico israeliano, studioso dei "conflitti intrattabili", commenta ad AsiaNews la deriva del conflitto a Gaza e le sue conseguenze nella società israeliana: "Parlare di pace oggi è considerata una minaccia. I diciassettenni ...
| 18/03/2025
| PORTA D'ORIENTE
 
di Una voce da Shanghai
Una voce cattolica da Shanghai ricorda ad AsiaNews il caso del vescovo ausiliare che si dimise dall'Associazione Patriottica all'atto dell'ordinazione e da allora vive recluso. Si sperava che la tormentata nomina di mons. Shen Bin come ...
| 18/03/2025
| CINA
 
di Giorgio Licini *
Il parlamento della Papua Nuova Guinea ha approvato un emendamento che identifica la nazione come uno "Stato indipendente e cristiano". P. Giorgio Licini (Caritas Papua Nuova Guinea): rischia di essere un'affermazione vuota, senza ...
| 18/03/2025
| PAPUA NUOVA GUINEA
 
di Vladimir Rozanskij
L’accordo tra kirghisi e tagichi - suggellato dall'abbracio tra Žaparov e Rakhmon - riguarda ben mille chilometri di frontiera e e giunge dopo discussioni e scontri risalenti al Novecento, quando entrambi gli Stati erano sotto il controllo ...
| 17/03/2025
| ASIA CENTRALE
 
di Melani Manel Perera
Secondo il Global Terrorism Index 2025, pubblicato dall’Institute for Economics and Peace (IEP), la nazione insulare condivide il livello più basso con 63 Paesi. Nessun attacco negli ultimi cinque anni. In Asia del Sud il Pakistan ...
| 14/03/2025
| SRI LANKA
 
Si chiama "olio spaziale" perché la sensazione che provoca è di essere mandati in orbita. Si tratta di una sostanza il cui ingrediente base è un anestetico, l’etomidato, che viene assunto tramite le sigarette elettroniche. ...
| 13/03/2025
| LANTERNE ROSSE
 
di Stefano Vecchia
Nella notte l’ex presidente trasferito su un volo privato alla sede della Corte penale internazionale per rispondere dell’accusa di “crimini contro l’umanità”. Avvocati, familiari e sostenitori hanno cercato di fermarne ...
| 12/03/2025
| FILIPPINE
 
di p. Bahjat Karakach *
L'Osservatorio siriano per i diritti umani parla di oltre 500 vittime negli ultimi due giorni. La testimonianza del parroco francescano di Aleppo: "Nonostante le innumerevoli voci che chiedono un governo che rappresenti tutte le componenti della ...
| 08/03/2025
| SIRIA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”