07/10/2025, 09.26
ASIA TODAY
Invia ad un amico

A due anni dall'attacco del 7 ottobre a Sharm el Sheikh si continua a trattare

Le notizie di oggi: Tarique Rahman, il figlio di Khaleda Zia, annuncia il ritorno in Bangladesh per le elezioni. Il premier cinese Li Qiang andrà a Pyongyang, prima visita di alto livello dal 2019. Sarà l'egiziano Khaled Ahmed El-Enany Ali Ezz il nuovo direttore generale dell'Unesco. Gli insegnanti di Singapore lavorano in media 47,3 ore a settimana. Le Filippine cercanop con un app i nuovi olimpionici.

ISRAELE-GAZA-EGITTO

Il secondo anniversario degli attacchi del 7 ottobre di Hamas e del conseguente inizio della guerra israeliana a Gaza è segnato dalla crescente pressione internazionale per il cessate il fuoco, la liberazione degli ostaggi ancora in vita e l’ingresso urgente degli aiuti umanitari nella Striscia. I colloqui sul piano di Trump sono iniziati ieri nella località egiziana di Sharm El Sheikh, per discutere i dettagli dell’accordo. Secondo l’emittente Al Qahera, vicina al governo egiziano, il primo round di colloqui si è concluso "in un clima positivo". Da parte sua Trump ha dichiarato di essere "abbastanza sicuro" che si raggiungerà un accordo per porre fine al conflitto.

BANGLADESH

«È giunto il momento, se Dio vorrà, tornerò presto». Lo ha dichiarato da Londra nella sua prima intervista in vent’anni alla Bbc Tarique Rahman, il figlio dell’ex primo ministro Khaleda Zia (oggi anziana e malata), presidente ad interim del Partito Nazionalista del Bangladesh (BNP). Il BNP è il favorito nelle elezioni previste per febbraio, dalle quali è stata esclusa l’Awami League, il partito della deposta premier Sheikh Hasina.

CINA-COREA DEL NORD

Il premier cinese Li Qiang guiderà una delegazione cinese in Corea del Nord per partecipare alle celebrazioni dell’80º anniversario del partito al potere. Il ministero degli Esteri di Pechino ha confermato la visita di Li dal 9 all’11 ottobre e ha dichiarato che la Cina è disposta a cogliere l’occasione per rafforzare la comunicazione e approfondire le partnership con la Corea del Nord. Si tratterà della visita a più alto livello di una delegazione cinese a Pyongyang dal 2019.

ONU

L’ex ministro egiziano del Turismo e delle Antichità, Khaled Ahmed El-Enany Ali Ezz, è stato nominato come unico candidato alla carica di direttore generale dell’Unesco durante la 222ª sessione del consiglio esecutivo dell’organizzazione, tenutasi ieri a Parigi. Durante la votazione, El-Enany ha ricevuto 55 voti, mentre l’altro candidato, Firmin Edouard Matoko della Repubblica del Congo, ne ha ottenuti solo due. Avendo ottenuto più della metà dei voti validi, El-Enany ha vinto l’elezione. La nomina sarà sottoposta all’approvazione della Conferenza Generale dell’UNESCO, prevista per il 6 novembre a Samarcanda, in Uzbekistan.

SINGAPORE

La Teaching and Learning International Survey, la più grande indagine internazionale rivolta a insegnanti e dirigenti scolastici, ha rilevato che gli insegnanti a Singapore lavorano più ore e sono più propensi a sperimentare alti livelli di stress rispetto alla media OCSE. Gli insegnanti a tempo pieno a Singapore hanno dichiarato di lavorare in media 47,3 ore a settimana, al di sopra della media OCSE di 41 ore. L’indagine ha inoltre rilevato che il 27% degli insegnanti a Singapore ha riferito di provare “molto” stress sul lavoro, una percentuale superiore alla media OCSE del 19%. Questo dato è aumentato di 4 punti percentuali rispetto al 2018.

FILIPPINE

La Philippine Sports Commission (PSC) ha lanciato un'app per offrire agli atleti filippini una piattaforma sulla quale mostrare i propri progressi e mettersi in contatto con talent scout. Sviluppata grazie alla tecnologia dell’azienda statunitense Elite Link, l’app – che porta lo stesso nome – fungerà da database per atleti, allenatori, scout, squadre e marchi in tutto il Paese. Secondo il presidente della PSC, Patrick “Pato” Gregorio, l’obiettivo è quello di scoprire la prossima generazione di olimpionici nelle Filippine.

KAZAKISTAN

Nei nuovi manuali di storia per le scuole del Kazakistan è stata rivista la presentazione della “epoca di Nazarbaev”, con una critica alla “illusione di vivere in una società perfetta” nel trentennio del primo presidente del Paese. Ricordando i fatti sanguinosi di gennaio 2022, con centinaia di morti ad Almaty e Šimkent, la colpa viene attribuita al vecchio regime e allo stesso Nursultan Nazarbaev, “che in quei giorni non intervenne per placare il conflitto”.

RUSSIA

La commissione del patriarcato di Mosca per la difesa della famiglia, della maternità e dei bambini ha comunicato di aver individuato centinaia di cliniche private che non osservano le nuove leggi di limitazione degli aborti, trovate grazie al contributo di un folto gruppo di “volontari per la vita” che hanno inviato agli organi di controllo 732 denunce su oltre mille cliniche indagate in tutte le regioni della Russia.

TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche
Poso, violenze anticristiane: estremisti incendiano una chiesa protestante
23/10/2012
Avvistata in un porto somalo la petroliera saudita dirottata
18/11/2008
Il Bangladesh ha la prima deputata cattolica: Dedico la mia vittoria a tutti i cristiani
14/02/2019 11:05
Papa: Una preghiera per ‘l’amata e martoriata Siria’
14/03/2021 12:34
Al via le elezioni in Bangladesh fra ingenti misure di sicurezza
29/12/2008


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”