18/11/2025, 00.00
ASIA TODAY
Invia ad un amico

Consiglio di sicurezza Onu approva risoluzione Usa su Gaza

Le notizie di oggi: il Vietnam ordina l'arresto di un giornalista a Berlino per attività anti-statali. 45 pellegrini indiani morti in incidente del bus su cui viaggiavano da La Mecca a Medina. Taiwan arresta per spionaggio un cittadino cinese. A Singapore incriminato 24enne malese per truffe fino a a 31,5 milioni di dollari.

GAZA - ONU 

Il Consiglio di sicurezza Onu ha approvato con 13 voti a favore e l'astensione di Cina e Russia la risoluzione Usa che approva il piano in 20 punti di Trump per Gaza. Esso prevede l'istituzione di una forza internazionale di stabilizzazione (ISF), con compiti di mantenimento della sicurezza ai confini e disarmo; diversi Paesi arabi collaboreranno con Israele ed Egitto. Hamas ha respinto la risoluzione. Approvato inoltre un organo di governo transitorio detto Consiglio di pace (BoP), che supervisionerà il governo di un comitato tecnocratico e apolitico palestinese e sorveglierà la ricostruzione di Gaza - il cui finanziamento proverrà da un fondo fiduciario sostenuto dalla Banca mondiale - e la fornitura di aiuti umanitari.

VIETNAM

Il Vietnam ha perseguito con ordine di arresto un giornalista di un sito di notizie con sede a Berlino - Thoibao.de - noto per articoli critici nei confronti dei leader di Hanoi. Il Partito Comunista in Vietnam mantiene una rigida censura sui media, in particolare nella fase preparatoria del suo congresso quinquennale, previsto per gennaio. Le Trung Khoa, 54 anni, che dichiara di essere cittadino tedesco è accusato della produzione di "informazioni, materiali e oggetti allo scopo di opporsi allo Stato”. La testata ha definito l'azione "criminalizzazione transfrontaliera senza la presenza dell'imputato". 

INDIA - ARABIA SAUDITA 

45 pellegrini musulmani indiani sono rimasti uccisi dopo che l'autobus su cui viaggiavano ha preso fuoco in un incidente vicino a Medina, Arabia Saudita. L'autobus trasportava 46 passeggeri, aggiungendo che un uomo sopravvissuto all'incidente è stato ricoverato nel reparto di terapia intensiva di un ospedale locale. La maggior parte delle vittime proviene da Hyderabad, stato meridionale del Telangana. I pellegrini stavano viaggiando da La Mecca a Medina.

TAIWAN - CINA 

Taiwan ha dichiarato di aver arrestato un cittadino cinese con l'accusa di spionaggio dopo aver sventato un'operazione per convincere militari in servizio e in pensione a fornire informazioni riservate. Taiwan, governata democraticamente e considerata dalla Cina come parte del proprio territorio, ha denunciato l'intensificarsi delle attività di spionaggio da parte di Pechino sull'isola, anche all'interno dell'ufficio presidenziale, e ha adottato misure per cercare di fermarle.

SINGAPORE - MALAYSIA

Bernard Goh Yie Shen, malese 24ennne, è stato incriminato in tribunale per aver supervisionato le operazioni di uno scam centre in Cambogia che prendeva di mira vittime a Singapore. È accusato ai sensi della legge sul crimine organizzato. La sua supervisione in un centro per le truffe telefoniche di Phnom Penh avrebbe favorito finalità illegali di un gruppo criminale organizzato locale. Sarebbe responsabile di almeno 438 casi di truffe, con perdite per almeno 31,5 milioni di dollari Usa. 

RUSSIA 

Il metropolita ortodosso della città russa di Saratov, Ignatij (Deputatov) ha nominato suoi sacerdoti come assistenti per i 17 consultori per le donne negli ospedali statali della regione e i due centri perinatali della città di Saratov, nella Russia meridionale, allo scopo di “agire in ogni modo per contrastare la pratica dell’interruzione di gravidanza” e per “l’assistenza spirituale dei pazienti e del personale medico” allo scopo di “eliminare le tendenze distruttive e gli ideali occidentali, che propagandano qualunque forma di deviazione morale”.

ARMENIA - USA

La vice-segretaria di Stato Usa per le questioni politiche Allison Hooker è giunta in Armenia per sostenere i progetti del presidente Donald Trump sulla pace e la sicurezza nella regione caucasica, con incontri con il primo ministro Nikol Pašinyan, il ministro degli esteri Ararat Mirzoyan, il segretario del consiglio di sicurezza Armen Grigoryan e l’inviato speciale dell’Armenia per la normalizzazione dei rapporti con la Turchia, Ruben Rubinyan.

TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”