10/01/2006, 00.00
Filippine
Invia ad un amico

Filippine, leader religiosi invitati per la prima volta al Consiglio di Stato

di Santosh Digal

Il Consiglio è il più importante organo consultivo del Paese. Fra gli invitati il cardinale Vidal. Un rappresentante governativo spiega che "i religiosi possono servire da ponte per unire le correnti politiche del Paese. Ascolteremo con attenzione i loro consigli".

Manila (AsiaNews) – I più influenti leader religiosi delle Filippine sono stati invitati insieme ai politici ad unirsi all'incontro del Consiglio di Stato previsto per il 24 gennaio per discutere gli sviluppi nazionali.

Un rappresentante del Palazzo presidenziale spiega che l'invito ai religiosi è stato rivolto "in un tentativo di unire i politici ai lati opposti dello schieramento" per poter discutere "senza tensioni" delle misure utili a raggiungere "il bene comune del Paese".

Fra gli invitati vi sono il cardinale Ricardo Vidal, arcivescovo di Cebu, il leader di el Shaddai Mike Velarde e il ministro della Iglesia ni Cristo Era Manalo. "I nostri capi religiosi – spiega un altro rappresentante del governo – possono essere un ponte per superare le differenze politiche".

Jose de Venecia, speaker del Parlamento, sottolinea che l'idea è nata dalla neutralità che le Chiese hanno mantenuto negli affari del governo. "Ascolteremo con cura i loro preziosi consigli – aggiunge – perché sono persone da sempre a contatto con la gente".

Gabriel Claudio, consigliere del Presidente per gli Affari politici, è l'organizzatore dell'incontro. "Discuteremo di molte cose – spiega – ma quelle più importanti sono le proposte di emendare la Costituzione, la nuova riforma elettorale e i nuovi incentivi per rilanciare l'economia".

Claudio definisce il Consiglio come "il più importante organo consultivo del Paese" al quale  partecipano il Presidente, lo speaker del Parlamento, il presidente del Senato, i leader dei maggiori partiti politici, il Gabinetto presidenziale ed i leader locali.

TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche
Taiwan, Chen cambia il premier in vista delle presidenziali del 2008
23/01/2006
Leader religiosi di Mindanao, secondo appello per il ritorno ai colloqui di pace
16/10/2006
Seoul, leader religiosi al Parlamento: Abolite la pena di morte
08/07/2015
Filippine, i vescovi: La Chiesa non fa politica, lasciamola ai laici
11/05/2019 10:10
Pakistan: multe e carcere per chi fuma, beve e mangia durante il Ramadan
17/05/2017 10:58


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”