20/10/2025, 00.00
ASIA TODAY
Invia ad un amico

Gaza: Israele ripristina tregua dopo 20 raid e 45 morti in reazione ad attacco

Le notizie di oggi: Pakistan e Afghanistan hanno concordato a Doha meccanismo per un accordo "duraturo". A Pechino iniziata la cruciale plenaria del Comitato centrale del Partito comunista sugli obiettivi economici del nuovo Piano quinquennale. L'Indonesia annuncia nuovi sussidi dopo un anno di Prabowo segnato da tensioni economiche e sociali. In India milioni di persone celebrano il Diwali. 

GAZA - ISRAELE 

Ieri sera l'esercito israeliano ha annunciato il ripristino del cessate il fuoco nella Striscia di Gaza, dopo 20 attacchi aerei, che hanno causato la morte di 45 persone nell'enclave. Israele aveva accusato Hamas di un attacco mortale contro un mezzo a Rafah. Sono almeno 97 i morti a Gaza dall'entrata in vigore della tregua, il 10 ottobre. Stamattina anche Trump è intervenuto per ribadire la tregua mediata dagli Usa. Intanto, gli aiuti umanitari continuano a essere scarsi a Gaza, secondo quanto segnalato dalle agenzie umanitarie, poiché Israele starebbe ritardando l'ingresso dei convogli alimentari.

PAKISTAN - AFGHANISTAN

Pakistan e Afghanistan hanno concordato a Doha un “cessate il fuoco immediato” dopo oltre una settimana di attacchi sanguinosi. Il ministero degli Esteri del Qatar, mediatore insieme alla Turchia, ha dichiarato che entrambe le parti hanno concordato di istituire “meccanismi per consolidare una pace e una stabilità durature”. Entrambe le parti sostengono di aver inflitto pesanti perdite durante gli scontri, i più violenti dal ritorno al potere dei talebani nel 2021.

CINA

Il Partito Comunista Cinese ha dato il via a quattro giorni di "seduta plenaria" a porte chiuse del Comitato Centrale, organo d'élite con circa 200 membri. Il focus è la pianificazione economica a lungo termine, che dovrebbe dare indicazioni anche sugli obiettivi del nuovo Piano quinquennale. I colloqui arrivano in un momento di incertezza per la seconda economia mondiale, afflitta da una spesa interna stagnante, una crisi prolungata nel settore immobiliare e la turbolenta guerra commerciale con gli Stati Uniti. 

INDONESIA 

L'Indonesia ha lanciato un nuovo pacchetto di bonus economici, con sussidi per un totale di 30 trilioni di rupie (circa 1,5 miliardi di euro) destinati a 35 milioni di famiglie. I sussidi sono erogati già da questa settimana. Dietro le tensioni sociali contro Prabowo - dopo un anno di mandato segnato dalle proteste e dal controverso programma di pasti scolastici gratuiti che ha causato numerose intossicazioni - vi sarebbero, secondo gli analisti, tensioni profonde nell'economia.

INDIA

Milioni di persone indiane stanno celebrando il Diwali, la festa delle luci, una delle festività più significative e diffuse dell'induismo: celebra il ritorno del re Rama dopo 14 anni di esilio. Ad Ayodhya, nell'Uttar Pradesh, nord dell'India, sono state accese 2,6 milioni di lampade, stabilendo un nuovo record. Quest'anno, la Corte Suprema ha autorizzato la vendita e l'uso di “petardi ecologici” a Delhi, per contribuire a ridurre l'inquinamento atmosferico, ponendo fine al divieto sui petardi in vigore dal 2020.

VATICANO - RUSSIA

Un gruppo di un centinaio di fedeli cattolici da tutta la Russia si è recato in pellegrinaggio giubilare a Roma, guidati dall’arcivescovo di Mosca Paolo Pezzi insieme con il suo ausiliare di San Pietroburgo Nikolaj Dubinin, con il vescovo di Novosibirsk Josif Werth e il suo ausiliare Stephan Lipke e il vescovo di Saratov Clemens Pickel, ricevuti da papa Leone XIV in udienza privata, che ha loro raccomandato di “essere esempio di fraternità e di solidarietà per tutti gli altri nelle angosce, incertezze e inquietudini di ogni giorno”.

ARMENIA

La portavoce del governo di Erevan, Nazeli Bagdasayan, ha dichiarata come falsa l’informazione diffusa da diversi media armeni sul fatto che il premier Nikol Pašinyan avrebbe concesso all’Azerbaigian una parte del territorio della città di Syunik, considerata “porta dell’Armenia”, per creare una zona libera di frontiera a favore della Turchia, definendo questo tipo di fake news “parte della guerra ibrida in corso contro l’Armenia” e invitando i cittadini a verificarle.

TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”