Gaza: Trump e Netanyahu presentano piano di pace, attesa per risposta di Hamas
Le notizie di oggi: crolla un collegio islamico nell’East Java, in Indonesia, almeno tre morti e decine di dispersi, oltre cento i feriti. All’Onu si parla dei Rohingya a otto anni dalla fuga dal Myanmar, senza rappresentanti o delegati della minoranza musulmana. Dal 20 al 23 ottobre a Pechino in programma la sessione annuale del Pcc per definire il prossimo piano quinquennale. Cresce la popolazione a Singapore, trainata da nuovi arrivi di migranti.
ISRAELE - PALESTINA - USA
Stati Uniti e Israele hanno raggiunto un accordo sul piano in 20 punti elaborato dalla Casa Bianca per la fine della guerra a Gaza. L’annuncio di un traguardo “storico” - come lo hanno definito i promotori - è giunto ieri sera al termine dell’incontro fra il presidente Usa Donald Trump e il primo ministro dello Stato ebraico Benjamin Netanyahu. Esso prevede fra gli altri: la liberazione degli ostaggi in 72 ore; il rilascio di 250 prigionieri palestinesi; un “Board of Peace” presieduto e guidato dal Tycoon, insieme ad altri membri e capi di Stato fra cui l’ex premier britannico Tony Blair; non è prevista la presenza di Hamas e dell’Anp, oltre a una “zona cuscinetto” per l’Idf. Vi è attesa per la risposta di Hamas, oggetto di pressioni da parte dei Paesi arabi perché accolga la proposta, anche se alcuni leader hanno già sollevato critiche e perplessità in merito alla proposta. In caso di mancato accordo, l’esercito israeliano avrebbe campo libero per “finire il lavoro”, mentre la diplomazia internazionale - in testa la Cina - preme per il cessate il fuoco e per il blocco dell’espansione degli insediamenti in Cisgiordania che “erode le basi” per i due Stati.
INDONESIA
È di almeno tre morti, oltre un centinaio di feriti e 38 dispersi il bilancio - tuttora provvisorio, del crollo di una scuola, il collegio islamico (pesantren) Al Khoziny di Sidoarjo, nell’East Java, in Indonesia. Fra i soccorritori è lotta contro il tempo per trovare i sopravvissuti fra le macerie dell’edificio caduto mentre molti degli studenti erano riuniti a pregare. Secondo le prime informazioni la struttura, a due piani, aveva fondamenta instabili e non poteva reggerne il peso.
BANGLADESH - MYANMAR
A otto dalla fuga di centinaia di migliaia di Rohingya dalle violenze - equiparate a pulizia etnica - in Myanmar nel 2017, molti dei quali si sono rifugiati nel vicino Bangladesh in quello che è uno dei più grandi campi profughi al mondo, la loro sorte è ancora incerta. Oggi è in programma un incontro con attivisti e leader mondiali a margine dell’Assemblea generale Onu, per discutere del loro rimpatrio, ma non sarà presente nessun rappresentate della minoranza musulmana.
CINA
Il Partito comunista cinese (Pcc) terrà la sessione annuale tra il 20 e il 23 ottobre a Pechino per discutere il prossimo piano quinquennale, che stabilirà gli obiettivi economici, politici e sociali del Paese in una fase di tensioni globali e di guerra (commerciale) con gli Stati Uniti. La data è stata ufficializzata ieri al termine di un incontro del Politburo. Saranno presenti il presidente Xi Jinping e più di 370 membri del comitato centrale del partito.
SINGAPORE
La popolazione è cresciuta dell’1,2% a giugno rispetto allo stesso mese del 2024, raggiungendo un nuovo massimo di 6,11 milioni. È quanto emerge dai dati forniti ieri dal governo, che confermano la crescita costante dalla fine della pandemia di Covid-19. L’ultimo aumento è collegato soprattutto alla maggiore presenza di lavoratori stranieri, che hanno raggiunto gli 1,91 milioni, il 2,7% in più rispetto all’anno precedente.
INDIA - ITALIA
Il premier indiano ha scritto una prefazione del libro autobiografico pubblicato dall’omologa italiana Giorgia Meloni, definendo il manoscritto il “Mann Ki Baat” del capo del governo italiano, con riferimento al programma radiofonico di Narendra Modi in cui parla alla nazione. Il primo ministro ha elogiato la Meloni, ricordando il viaggio “ispiratore e storico” compiuto nel Paese.
RUSSIA - USA - UE
I servizi di intelligence della Russia stanno adottando nuovi schemi per reclutare spie e sabotatori in Usa ed Europa, come informa Sistema, usando i bot informatici di Telegram e diffondendo canali pseudo-filoucraini e occidentali radicali. Uno di questi è chiamato “Occhio di Sauron”ed è inserito tra i siti ultras inglesi di football, oltre a media di ispirazione neo-nazista come Topaz e quello della brigata di fanatici Española.
KAZAKHSTAN - GIAPPONE
Aumenta l’interesse dei turisti giapponesi per il Kazakistan, che l’anno scorso sono stati quasi 10mila, il 38% in più dell’anno precedente; per il 2025 le percentuali sono in ulteriore aumento, come ha illustrato il presidente della Hk Kazakh Tourism, Daniel Seržanuly, annunciando che dall’anno prossimo saranno attivati i voli diretti tra Tokyo e Almaty, e che il Kazakistan parteciperà alla mostra turistica di Osaka, dove verranno discussi nuovi progetti.