14/10/2025, 09.01
ASIA TODAY
Invia ad un amico

Gaza: decine di morti nella lotta fra clan. Futuro incerto dopo Sharm el-Sheikh

Le notizie di oggi: confermata la morte dell’ostaggio nepalese, le sue spoglie fra i resti dei quatto restituiti ieri da Hamas. Il turismo del sesso da Giappone e Cina alimenta la prostituzione minorile in Laos. Dalla Malaysia alle Filippine scuole chiuse per decine di migliaia di casi di influenza e virus respiratori fra studenti e personale scolastico. Entro il 2028 le autorità sud-coreane intendono costruire il primo bunker anti-atomico civile.

ISRAELE - GAZA
Pur se indebolita da due anni di guerra, dalla tregua con Israele i miliziani di Hamas stanno cercando di riprendere il controllo della Striscia uccidendo in queste ore almeno 33 persone membri di gruppi rivali o di clan familiari armati. Intanto, dopo la firma di ieri a Sharm el-Sheikh del piano di pace di Trump resta il clima di incertezza sui prossimi passi per Gaza, soprattutto per garantire la tenuta del cessate il fuoco e il controllo del territorio. 

NEPAL - GAZA
In queste ore è arrivata anche la conferma della morte dell’ostaggio nepalese Bipin Joshi, la cui famiglia nei giorni scorsi aveva diffuso un video del 2023, ultima testimonianza vivente del giovane. I resti sono fra i quattro che Hamas avrebbe restituito ieri secondo il piano di pace, anche se in Israele monta la protesta per il ritorno delle spoglie di tutti gli ostaggi deceduti nella prigionia. 

GIAPPONE - CINA - LAOS
Il fenomeno del turismo del sesso da Giappone e Cina, che si protrae da tempo nonostante i tentativi di repressione, alimenta traffico e prostituzione minorile in Laos. I visitatori stranieri sfruttano le vittime, alcune di soli 10 anni, attirate a causa della povertà o con false promesse di lavoro. Il commercio sessuale è un’emergenza nazionale, con complessi sotterranei che operano nell’ombra ma sufficientemente conosciuti da essere scovati sui social media o grazie ai passaparola. 

FILIPPINE - MALAYSIA
Le lezioni nelle scuole pubbliche di Metro Manila sono state sospese il 13 e 14 ottobre a causa dell’aumento delle malattie simil-influenzali e respiratorie fra studenti e personale, come ha comunicato il locale dipartimento dell’Istruzione. Le autorità invitano a implementare alternative per scongiurare “interruzioni dell’apprendimento”, mentre gli istituti dovranno provvedere a disinfestazione e preparare esercitazioni per terremoti e altre emergenze. Situazione analoga in Malaysia dove 6mila studenti risultano contagiati, determinando la chiusura di diverse scuole.

COREA DEL SUD
Le autorità di Seoul prevedono di costruire il primo bunker atomico civile della capitale, in grado di resistere a un attacco nucleare, sotto un complesso di alloggi pubblici entro il 2028. Lo ha riferito oggi un funzionario governativo, aggiungendo che alla base del progetto vi è la necessità di proteggersi dalle minacce di Pyongyang. La municipalità e Seoul Housing and Communities Corp progettano un rifugio per 999 famiglie per resistere agli attacchi nucleari, biologici o chimici.

IRAN
La magistratura ha aperto la caccia a produttori e acquirenti di bambole ritenute “offensive” della morale musulmana e della santità di figure del mondo sciita. La vendita degli articoli - che ritraggono scimmie o maiali - è diventata comune sui social e nei negozi nell’ultimo periodo, coi cittadini ignari di una “natura anti-religiosa”. Chiamate Morteza e Marziyeh, le bambole sono progettate come giocattoli anti-stress; tuttavia, Morteza è un titolo associato all’imam Ali, cugino e genero di Maometto, e Marziyeh è anche un titolo associato a Fatimah, figlia del profeta.

INDIA
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha emesso ieri un’ allerta sanitaria relativa a tre sciroppi per la tosse contaminati prodotti in India, esortando le autorità a segnalare qualsiasi rilevamento di questi farmaci nei loro paesi all'agenzia sanitaria. Nel mirino lotti specifici di Coldrif di Sresan Pharmaceutical, Respifresh TR di Rednex Pharmaceuticals e ReLife di Shape Pharma, che pongono rischi significativi e possono causare malattie gravi e potenzialmente mortali. Nel preparato vi sarebbe glicole dietilenico tossico (un solvente industriale tossico) con quantità quasi 500 volte oltre il limite. L’autorità sanitaria indiana (la Central Drugs Standard Control Organization) informa che gli sciroppi avrebbero causato la morte di almeno 19 bambini a Chhindwara, nel Madhya Pradesh. 

RUSSIA
Il mercato degli affitti di appartamenti è cresciuto di circa il 10% dal 2023, come informa una ricerca di Rbk, ma con una quota preponderante di affitti in nero, circa il 95%. Secondo l’Istituto di economia delle città su sei milioni di appartamenti quelli registrati legalmente in affitto sono 1,2 milioni, considerando una media dei prezzi a 40 mila rubli mensili (400 euro) che produce una cifra complessiva di 350 miliardi di rubli all’anno.

UZBEKISTAN - EMIRATI ARABI UNITI
La compagnia Taškent Invest ha concluso un accordo con la DP World di Dubai per la costruzione di un “porto secco” nella capitale dell’Uzbekistan, facendolo diventare uno dei principali snodi logistici dell’intera Asia centrale verso il Medio Oriente e l’Europa. Prevista una grande stazione ferroviaria, zone di regolazione doganale, depositi e complessi di cross-docking per ridurre i tempi di stoccaggio e spedizione.

TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”