08/11/2025, 09.01
ASIA TODAY
Invia ad un amico

Gaza: la Jihad islamica consegna il corpo di Lior Rudaeff, ostaggio deceduto

Le notizie di oggi: per i talebani afghani è fallito l’ultimo round di colloqui per l’approccio “irresponsabile e poco collaborativo” di Islamabad. Pyongyang minaccia altre “azioni offensive” contro Corea del Sud e Stati Uniti. Centinaia di ritardi e cancellazioni ieri all’aeroporto di Delhi per un problema al sistema di gestione. Oltre 100 persone scomparse o rapite in Siria da inizio anno. 

GAZA - ISRAELE - TURCHIA
Il gruppo militante palestinese Islamic Jihad ha consegnato ieri il corpo di un ostaggio deceduto, come parte del cessate il fuoco di Gaza tra Israele e Hamas. In una nota diffusa oggi l’esercito israeliano ha confermato l’identità, per i militari il corpo appartiene all’ostaggio israelo-argentino Lior Rudaeff. Inoltre, l’ufficio Onu per il coordinamento degli affari umanitari (Ocha) afferma che ottobre ha registrato il più alto numero di attacchi di coloni in Cisgiordania dall’inizio dei conteggi nel 2006, oltre 260 in un mese. Infine, la magistratura turca ha emesso diversi mandati d’arresto per “genocidio” contro il primo ministro Benjamin Netanyahu, e diversi funzionari israeliani tra cui il ministro della Difesa Israël Katz e il ministro della Sicurezza nazionale Itamar Ben Gvir.

AFGHANISTAN - PAKISTAN
Per il governo talebano afghano è “fallito” l’ultimo round di colloqui di pace col Pakistan, per l’approccio “irresponsabile e poco collaborativo” di Islamabad e non si escludono “ulteriori violenze”. Le due parti si sono incontrate il 6 novembre in Turchia per finalizzare la tregua concordata il 19 ottobre in Qatar, a seguito di scontri mortali tra vicini. Silenzio pressoché totale sul contenuto delle discussioni, che avrebbero affrontato problemi di sicurezza di lunga data.

COREA DEL NORD
Il ministro nord-coreano della Difesa No Kwang Chol ha minacciato di intraprendere ulteriori “azioni offensive”, condannando un passaggio della portaerei statunitense in Corea del Sud e la recente visita di funzionari statunitensi e coreani al confine inter-coreano. È quanto ha annunciato oggi l’agenzia ufficiale di Stato Kcna, a un giorno dall’ultimo lancio di missili balistici. La portaerei a propulsione nucleare George Washington è arrivata a Busan in settimana per fare rifornimento logistico e concedere riposo all’equipaggio.

INDIA
Dopo un giorno di ritardi e cancellazioni di centinaia di voli per problemi tecnici, l’aeroporto di Delhi - uno dei più trafficati al mondo - è tornato operativo e il sistema di gestione dei voli “attivo e funzionante”. Il malfunzionamento ha fatto diminuire le azioni di IndiGo (INGL.NS) del 2% ieri, mentre SpiceJet (SPJT.BO) ha perso l’1%. L’Autorità aeroportuale (Aai) spiega che servirà ancora del tempo prima che il sistema torni a funzionare normalmente. 

SIRIA
Quasi 100 persone sono state registrate come rapite o scomparse in Siria da inizio anno, con segnalazioni di nuove sparizioni forzate che continuano come conferma il portavoce dell’Alto commissariato Onu per i diritti umani (Ohchr). L’organismo delle Nazioni Unite ha documentato almeno 97 persone che sono state rapite o scomparse da gennaio, ma è difficile accertare una cifra accurata. Un dato che si aggiunge alle oltre 100mila sparite sotto Bashar al-Assad.

INDONESIA
Oltre 50 persone sono rimaste ferite nell’esplosione che ha colpito una moschea a Kelapa Gading,  distretto della capitale Jakarta - durante la preghiera del venerdì. Il sospettato è un ragazzo di soli 17 anni, che avrebbe riportato anch’egli delle ferite nella deflagrazione avvenuta intorno alle 12.15 ora locale in un complesso scolastico che ospitava il luogo di culto. I feriti, perlopiù studenti, hanno riportato un gran parte ustioni, mentre la polizia ha aperto un’inchiesta. 

RUSSIA
Gli economisti del Center for Analysis and Strategies in Europe, tra cui alcuni dei più autorevoli esperti russi come Sergej Aleksašenko, Vladislav Inozemtsev e Dmitrij Nekrasov, prevedono per la Russia almeno 10 anni di stagnazione economica. Una fase che durerà fino al 2036 e che coincide con la fine costituzionale della presidenza di Vladimir Putin, considerando che “attualmente non ci sono fattori che indicano un crollo totale, ma neanche una crescita significativa”.

ARMENIA - AZERBAIJAN
Il primo ministro armeno Nikol Pašinyan ha definito “un evento storico” la consegna della prima partita di grano proveniente dalla Russia attraverso il territorio dell’Azerbaigian, sulla ferrovia che passa anche dalla Georgia. Ora se ne attende una seconda dal Kazakistan, segnali di realizzazione degli accordi di Washington dello scorso agosto, cui si lega la disponibilità dell’Armenia “fin da subito” a garantire i trasporti con camion da carico in direzione opposta.

TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”