17/12/2013, 00.00
SRI LANKA - VATICANO
Invia ad un amico

Gli auguri dello Sri Lanka a papa Francesco, nell'attesa di un viaggio in Asia

di Melani Manel Perera
Suor Deepa Fernando (suore della Sacra Famiglia) esprime l'affetto del popolo srilankese verso il Santo Padre. Secondo la religiosa, il papa chiede che "uomini e donne godano di un'uguale e inviolabile dignità", esortando il clero a "proclamare la Parola in modo missionario, concentrandoci sull'essenzialità, dando priorità al Vangelo e alla sua freschezza".

Colombo (AsiaNews) - Il popolo dello Sri Lanka, cattolici e non, augura a papa Francesco "buona salute, gioia e sostegno dalla Santa Trinità, nell'attesa di ricevere una sua visita nei prossimi anni". Così suor Deepa Fernando, delle suore della Sacra Famiglia, manda attraverso AsiaNews gli auguri di buon compleanno al Santo Padre, che oggi compie 77 anni.

Suor Deepa è uno dei consiglieri per la Provincia di Colombo nella sua congregazione ed ex preside della Scuola Sacra Famiglia del convento di Kalutara. Secondo la religiosa, uno degli aspetti più importanti di papa Francesco è "il coraggio con cui sfida la vita di sacerdoti e suore, invitandoli a uscire e andare tra le comunità più povere e bisognose, per aiutarle ad affermarsi come esseri umani".

"Nelle sue parole - prosegue la religiosa - si affermano la democrazia e l'uguaglianza. Egli chiede che uomini e donne godano di un'uguale e inviolabile dignità, perché tutti sono amati da Dio". È in questo senso, secondo suor Deepa, che "ha esortato il clero a uscire e raggiungere le periferie esistenziali, per tentare di tracciare nuovi cammini. Sempre più spesso le persone abbandonano la Chiesa o se ne disinteressano, ma il papa ha indicato anche noi sacerdoti e suore come responsabili. La nostra missione per la Chiesa è riportare queste persone nel Signore".

È così che "dobbiamo proclamare la Parola in modo missionario, concentrandoci sull'essenzialità, dando priorità al Vangelo e alla sua freschezza. [...] È evidente che, nonostante le guerre, la corruzione e ogni tipo di malvagità, un profeta è giunto ancora una volta nella storia umana per convertire persone e istituzioni".

 

 

TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche
Papa alla Curia: Non siamo più nella cristianità, la riforma è fondamentale
21/12/2019 11:10
Papa: Da S. Stefano imparare ad affidare la propria vita a Dio e perdonare i persecutori
26/12/2018 12:05
Attivista indiano: Auguri, caro Papa. Il tuo esempio spinge il mondo a migliorare
17/12/2014
La gioia del Vangelo e di Natale
20/12/2013
È iniziato l’Anno del Bue, ‘pieno di fortuna’ per uscire dal Covid
12/02/2021 08:44


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”