23/10/2025, 00.00
ASIA TODAY
Invia ad un amico

Israele, durante visita di Vance primo sì all'annessione della Cisgiordania

Le notizie di oggi: la giunta birmana riconquista territorio con armi cinesi, in vista delle elezioni. La Corte Suprema della Mongolia ha bloccato il voto parlamentare per destituire Gombojav: 'Incostituzionale'. India annuncia nuove norme per regolamentare l'AI, capace di creare 'falsità convincenti'. Eseguita pena di morte in Arabia Saudita contro un 17enne. 

ISRAELE - PALESTINA

La Knesset ha votato a favore dell'approvazione - 25 voti contro 24 - di due disegni di legge sull'annessione della Cisgiordania occupata, obiettivo apertamente promosso dai ministri di estrema destra negli ultimi mesi. Il voto è arrivato durante la visita di JD Vance in Israele, per sostenere il cessate il fuoco a Gaza mediato da Trump, che ha chiarito che non appoggerà l'annessione. Netanyahu aveva invitato i parlamentari del suo partito Likud ad astenersi dal voto, bollando l'azione come una "provocazione". 

MYANMAR

L'esercito birmano sta riconquistando territorio con incessanti attacchi aerei e l'aiuto della Cina, che sostiene il piano della giunta militare di indire elezioni a dicembre. Piano che esclude la Lega Nazionale per la Democrazia, che ha vinto nel 2021. La giunta cerca di riconquistare quanto più territorio possibile, per diffondere le elezioni, con nuove tecnologie letali come i droni cinesi. Intanto, SpaceX ha dichiarato di aver interrotto i collegamenti satellitari Starlink con oltre 2.500 dispositivi utilizzati nei centri per truffe in Myanmar. Decisione che arriva dopo blitz nei centri, e il sequestro di almeno 30 dispositivi. 

MONGOLIA 

La Corte Suprema della Mongolia ha bloccato il tentativo di destituire il primo ministro Zandanshatar Gombojav, aggravando lo stallo politico. La Corte ha dichiarato incostituzionale il voto parlamentare di venerdì scorso; azione che potrebbe provocare ulteriori turbolenze nel Paese ricco di carbone, dove le fazioni del partito al governo sono in conflitto sull'economia. La Corte ha dato ragione al presidente Khurelsukh Ukhnaa, che lunedì aveva posto il veto, citando irregolarità procedurali.

INDIA

Il Ministero dell'Informatica indiano ha annunciato nuove norme radicali per regolamentare l'intelligenza artificiale, con l'obiettivo di frenare l'ondata di disinformazione nella nazione con oltre 900 milioni di utenti internet. Il ministero ha citato “il crescente abuso delle tecnologie utilizzate per la creazione o la generazione di media sintetici”. Con "episodi di audio, video e media sintetici deepfake" che "hanno dimostrato il potenziale dell'AI generativa nel creare falsità convincenti”.

ARABIA SAUDITA 

È stata eseguita la pena di morte per Abdullah al-Derazi, che aveva partecipato a proteste contro il trattamento riservato alla minoranza sciita quando aveva 17 anni. Abdullah al-Derazi è la seconda persona minorenne ad essere uccisa dalle autorità saudite in due mesi. Arrestato nel 2014 e processato 3 anni dopo dal tribunale penale speciale dell'Arabia Saudita, era stato accusato di “aver preso di mira il personale di sicurezza” e di “aver lanciato bombe Molotov”. Nell'agosto 2018 era stato condannato a morte. 

CINA - TAIWAN

Secondo uno studio di una ong di Taiwan, nel 2024 oltre 10mila taiwanesi hanno partecipato a oltre 110 viaggi religiosi in Cina, sostenuti o organizzati da enti governativi di tutta la Cina. Taipei considera l'evidenza parte di una campagna cinese volta a conquistare consensi nell'isola; ribadendo che la Cina non ha il diritto di parlare a suo nome. Ieri, il ministero della Difesa di Taiwan ha dichiarato che intende rafforzare la collaborazione con gli Stati Uniti, con visite reciproche ed esercitazioni militari, per la pace e la stabilità nella regione.

RUSSIA - UCRAINA - STATI UNITI

L’incontro tra il ministro russo degli esteri Sergej Lavrov e il segretario americano Marco Rubio, che doveva preparare il summit a Budapest tra Donald Trump, Vladimir Putin e forse anche Volodymyr Zelenskyj, è stato rimandato a data da destinarsi dopo un colloquio telefonico tra i due diplomatici, definito dal Cremlino come “molto costruttivo”, mentre fonti della Cnn raccontano che la posizione della Russia “non si è spostata dalle sue finalità”.

ARMENIA

Il premier armeno Nikol Pašinyan ha deciso di partecipare a una liturgia della Chiesa apostolica armena nel monastero di Hovannavank, presieduta da un sacerdote ridotto allo stato laicale, padre Aram Asatryan, per i suoi interventi pubblici contro il katholikos Karekin II, che ha deciso di non ricordare più nel canone eucaristico, e denunciando la corruzione di altri vescovi e sacerdoti armeni schierati contro il governo in carica a Erevan.

TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”