23/11/2025, 05.59
ECCLESIA IN ASIA
Invia ad un amico

La settimana della Bibbia della Chiesa coreana

Compie quarant'anni l'iniziativa che vede le comunità cattoliche locali dedicare l'ultima domenica dell'anno liturgico al rapporto tra i fedeli e la Sacra Scrittura. Secondo alcune statistiche il 36% dei cattolici legge e medita regolarmente la Bibbia (la metà rispetto ai protestanti). Molte le proposte on line delle diocesi coreane, che oggi guardano non solo ai giovani ma anche agli anziani.

Seoul (AsiaNews/Agenzie) – Da quarant’anni, ormai, la Chiesa coreana ha designato l’ultima settimana dell’anno liturgico – che quest’anno cade dal 23 al 29 novembre - come “Settimana della Bibbia” per incoraggiare i fedeli ad accostarsi con maggiore frequenza alla Parola di Dio nella loro vita quotidiana. In occasione di questo appuntamento il settimanale cattolico coreano Catholic Times pubblica un approfondimento sul rapporto tra i cattolici locali e la Sacra Scrittura.

Cita in particolare i dati di alcuni recenti sondaggie secondo cui - a fronte del 62% dei protestanti legge e medita regolarmente la Bibbia - solo il 36% dei cattolici fa altrettanto. La differenza è evidente anche nel tempo di lettura: escludendo la Messa e le altre celebrazioni, i cattolici risultano dedicare 38,9 minuti a settimana alla lettura della Bibbia, mentre i protestanti leggono la Bibbia per 64,4 minuti a settimana. La differenza balza ancora più all’occhio se si considera che il tempo di preghiera quotidiana è quasi lo stesso - 25,3 minuti per i cattolici e 24 minuti per i protestanti.

Sottolineando l’importanza per tutti di accostarsi al testo biblico, il Catholic Times cita una serie di iniziative messe in atto a questo proposito dalla Chiesa coreana, per aiutare i fedeli a familiarizzare con la Parola di Dio. Anzitutto il metodo della la Lectio Divina, che si tiene regolarmente in molte parrocchie, con il suo metodo in quattro fasi: lettura di un testo biblico, meditazione sul suo contenuto, preghiera e contemplazione.

Un’altra proposta è il programma “40 settimane con la Bibbia”, diviso in parti che permettono di leggere il Nuovo e l’Antico Testamento in 40 settimane, con guida e lezioni sui testi letti. La Società Biblica Giovanile, attiva in molte parrocchie, promuove incontri in piccoli gruppi modulati su diversi corsi - Genesi, Esodo, Marco e Giovanni - per leggere e condividere la Bibbia. Ma in una società che si fa sempre più anziana, molte parrocchie stanno aprendo anche Corsi biblici per anziani per aiutare i fedeli a vivere in modo significativo il percorso della terza età.

In un Paese come la Corea del Sud non mancano poi le proposte online: la diocesi di Suwon, per esempio, all’indirizzo cyberbible.casuwon.or.kr offre una vera e propria scuola on line strutturata su “corsi iniziali”, “corsi generali” e “corsi junior” tenuti da vari docenti, tra cui sacerdoti e religiosi di tutto il Paese. L’arcidiocesi di Daegu ha invece reso disponibili sul proprio canale YouTube i video delle “40 settimane di lettura biblica online con i vescovi”, preparati nel 2021Anche le Figlie di San Paolo all’indirizzo uus.pauline.or.kr offrono corsi per studiare la Bibbia con materiale spedito via posta oppure online; le iscrizioni aprono a novembre. Mentre l’arcidiocesi di Seoul offre un “corso regolare triennale” e un altro “gruppo di condivisione” in cui giovani e lavoratori studiano ogni anno un libro del Nuovo Testamento in ciascuna parrocchia.

 

"ECCLESIA IN ASIA" È LA NEWSLETTER DI ASIANEWS DEDICATA ALLA CHIESA IN ASIA
VUOI RICEVERLA OGNI DOMENICA SULLA TUA MAIL? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER A QUESTO LINK

TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche
Papa: la Bibbia è il bagaglio dei cristiani perseguitati
16/02/2023 13:20
Steve Ray, la riscossa cattolica contro le sette in India
02/02/2010
Lee spinge per un incontro tra Trump e Kim entro l'anno
26/08/2025 15:44
Papa ai coreani a 70 anni dall'armistizio: siate profeti di riconciliazione
27/07/2023 13:48
'La nostra battaglia a Seoul per i rifugiati nord-coreani'
26/07/2023 11:35


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”