20/10/2025, 11.01
INDONESIA
Invia ad un amico

Medan piange mons. Datubara, il primo volto della Chiesa tra i batak

di Mathias Hariyadi

Primo sacerdote e poi anche primo vescovo proveniente da questa etnia di Sumatra Settentrionale, è morto all'età di 91 anni. Ha guidato l'arcidiocesi per 33 anni dal 1976 al 2009, facendo crescere una comunità cattolica profondamente inculturata. Amico e speranza dei poveri, già vent'anni fa era molto attento alla questione ambientale.

Medan (AsiaNews) – La Chiesa cattolica dell’Indonesia piange in questi giorni la morte di mons. Alfred Gonti Pius Datubara, frate cappuccino, arcivescovo emerito di Medan, nella provincia di Sumatra Settentrionale, scomparso il 17 ottobre all’età di 91 anni. Una figura particolarmente rilevante per la comunità, essendo stato il primo sacerdote e il primo vescovo di origine batak - il gruppo etnico indigeno locale.

Durante i suoi 33 anni di servizio come arcivescovo di Medan, dal 1976 al 2009, mons. Pius Datubara è stato ampiamente riconosciuto come il fondatore della Chiesa locale nella provincia di Sumatra Settentrionale. Il suo episcopato è stato segnato da una crescita straordinaria: al momento del suo ritiro nel 2009, l’arcidiocesi di Medan contava 47 parrocchie, oltre 1.300 stazioni missionarie e più di 500.000 cattolici. Una grande comunità servita per la maggior parte da clero locale, tra cui sacerdoti cappuccini batak e membri di vari istituti religiosi.

Mons. Datubara era nato a Lawe Bekung, nel provincia sud-orientale di Aceh, il 12 febbraio 1934, quarto degli otto figli di Pietro Datubara e Luisa Sihombing, pionieri tra i migranti cattolici batak nella regione di Alas. Suo padre, un catechista devoto, pregava costantemente affinché uno dei suoi figli diventasse sacerdote. Nel 1951, Gonti entrò nel Seminario minore di a Padang proseguendo poi la formazione a Pematangsiantar: dei 17 studenti del suo corso, fu l’unico a perseverare fino all’ordinazione sacerdotale avvenuta nel 1964 per le mani di mons. Antoine Henri Ferrerius van den Hurk, allora vescovo di Medan, davanti a oltre 10mila fedeli della comunità cattolica batak.

Dopo aver prestato servizio in diverse parrocchie e presso la Cattedrale di Medan, proseguì gli studi in missiologia presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma (1967–1968). Il 24 maggio 1976, Papa Paolo VI lo nominò arcivescovo di Medan, rendendolo il primo vescovo batak. Il suo motto episcopale, Omnibus Omnia (“Mi sono fatto tutto a tutti”, 1 Corinzi 9:22), fu più di uno slogan: rappresentò lo spirito guida della sua vita. “Si è dedicato ai poveri e agli emarginati, trasformando tutte le scuole elementari cattoliche in istituzioni diocesane per garantire che nessun bambino cattolico fosse privato dell’istruzione. Ha anche sostenuto la fondazione dell’Università Cattolica San Tommaso di Medan,” ricorda ad AsiaNews Felix Sitorus, ex seminarista. Vero francescano, invitò numerosi ordini religiosi a servire nella provincia di Sumatra Settentrionale, aprendo scuole, ospedali, orfanotrofi e centri di formazione.

Profondamente sensibile alle tematiche ambientali, partecipò alle proteste di Porsea (2003) contro la distruzione ecologica nei pressi del Lago Toba, molti anni prima che papa Francesco pubblicasse l’enciclica Laudato Si’ (2015). Tra i poveri, mons. Datubara era conosciuto come “il vescovo dell’ultima speranza.” La sua residenza in Jalan Imam Bonjol, Medan, era sempre aperta a chiunque fosse nel bisogno. Numerose testimonianze raccontano della sua generosità: condivideva i propri beni personali, difendeva gli oppressi e prendeva decisioni difficili per compassione più che per popolarità.

“Durante 33 anni di servizio episcopale – conclude Sitorius - mons. Pius ha costruito la Chiesa di Medan come una casa viva — aperta, compassionevole e profondamente umana. La sua eredità di fede, umiltà e amore continua a ispirare generazioni di cattolici in Indonesia e oltre”.

TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche
Sumatra, musicista Batak in arresto per aver difeso le terre tradizionali
04/06/2024 12:48
Sumatra, i Batak difendono i maiali: fermare la peste suina, ma senza abbattimenti
13/02/2020 15:10
Xi Jinping s’inchina davanti alla mummia di Mao. Nelle chiese sventolii di bandiere con l’inno nazionale (Video)
30/09/2019 13:03
Chiese ufficiali e religioni celebrano i 70 anni del regime comunista cinese (Video)
23/09/2019 08:44
La politica religiosa in Cina prima e dopo l’accordo sino-vaticano
12/09/2019 07:47


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”