07/08/2025, 12.30
INDIA
Invia ad un amico

Mumbai: indagato politico Bjp che ‘ricompensa’ atti violenti contro cristiani

Gopichand Padalkar, del del Maharashtra Legislative Assembly, in un comizio aveva deriso le basi della fede cristiana e promesso denaro per attacchi contro fedeli. Egli avrebbe anche collegato il suicidio di una donna a Jalna a presunte “conversioni forzate”. Per settimane, nonostante proteste e reclami, la magistratura si era rifiutata di aprire un fascicolo.

Delhi (AsiaNews) - Dopo settimane di polemiche scatenate da commenti denigratori e di odio a sfondo confessionale, l’Alta Corte di Mumbai ha avviato ieri un contenzioso di interesse pubblico (Pil) contro Gopichand Padalkar, esponente del Bjp e membro del Maharashtra Legislative Assembly (la Camera bassa). A determinare l’azione giudiziaria tramite Pil - strumento che consente a individui o gruppi di intentare cause su questioni di ampia interesse pubblico senza aver subito un danno personale diretto - i “discorsi denigratori” del politico esponente del partito del premier Narendra Modi. La petizione sostiene che Padalkar abbia fatto dichiarazioni “incendiarie” collegando il suicidio di una donna alle conversioni religiose forzate da parte di missionari (evangelici) cristiani, deridendo le basi della fede e offrendo “ricompense” per “atti di violenza” contro esponenti della minoranza. 

La petizione presentata dall’attivista Melwyn Fernandes, con sede a Thane, afferma che il 17 giugno, durante un comizio pubblico a Kupwad, Sangli, il politico del Bjp ha rilasciato dichiarazioni incendiarie e di natura settaria. In particolare, Gopichand Padalkar avrebbe collegato il suicidio di una donna di Jalna avvenuta il 6 giugno alle presunte “conversioni religiose forzate” da parte del clero cristiano. Secondo i querelante, queste accuse costituiscono un abuso di potere pubblico e sono un “tentativo malizioso di diffamare la comunità cristiana, fomentare la discordia tra le comunità e usurpare il ruolo delle autorità investigative, minando così lo Stato di diritto”.

Un video del discorso del membro dell’Assemblea legislativa è di dominio pubblico su piattaforme online come YouTube, social network e notiziari; nel filmato Padalkar avrebbe affermato che erano previste “ricompense” per chi picchiava i cristiani che praticavano conversioni religiose e per chi uccideva i sacerdoti. Il politico Bjp, proveniente dal collegio elettorale Jat nel distretto di Sangli, avrebbe continuato a fare commenti - si legge nell’istanza - che “fomentavano divisioni tra le comunità, alimentando così l'odio e la sfiducia nei confronti della minoranza religiosa“. Il deputato avrebbe anche “deriso i principi fondamentali della fede cristiana ridicolizzando le sacre credenze religiose”. “Se Gesù può davvero compiere miracoli, che mi rimuova dal mio incarico, allora vi ascolterò. Ma lui non fa nulla. Allora - ha detto Padalkar - perché tutte queste proteste?”.

Il firmatario sostiene che, nonostante l’indignazione pubblica diffusa e le proteste pacifiche di oltre 5mila cristiani e altre persone interessate in tutto il Maharashtra, compresa Mumbai, le autorità non hanno avviato un’azione penale d’ufficio contro Padalkar e i suoi sostenitori. “Questa inazione - afferma l’attivista Melwyn Fernandes - riflette l’apatia istituzionale, favorisce l'impunità politica e mina la fiducia del pubblico nella costituzione, nella governance e nello Stato di diritto”. “Le dichiarazioni - aggiunge - hanno il pericoloso potenziale di radicalizzare individui economicamente e socialmente vulnerabili, incitare alla violenza di massa e disturbare l'armonia comunitaria, in particolare nei confronti delle minoranze cristiane”.

I promotori del Pil chiedono al tribunale di ordinare allo Stato di registrare un primo rapporto informativo (Fir) contro Padalkar ai sensi delle sezioni 153A (promozione dell’inimicizia tra gruppi), 196 (promozione dell’inimicizia basata sulla religione, ecc.), 351 (intimidazione criminale), 74 (aggressione contro le donne) 352 (violazione intenzionale della pace) e altre disposizioni pertinenti del Bharatiya Nyaya Sanhita, 2023, per “discorsi provocatori che costituiscono una grave minaccia all’armonia comunitaria, ordine pubblico ed etica laica sancita dalla Costituzione indiana”.

Infine, sempre nel Maharashtra è di questi giorni la notizia secondo cui i dalit (fuori casta) che si convertono a cristianesimo o islam perderanno privilegi e prerogative concessi alle scheduled castes, le cosiddette “caste riconosciute”. Lo ha dichiarato il Chief Minister Devendra Fadnavis, che ufficializza l’applicazione di una sentenza della Corte suprema in materia del novembre dello scorso anno. I benefici, spiega, saranno garantiti solo ai dalit buddisti, indù e sikh, escludendo quelli di fede cristiana e musulmana che rischiano una ulteriore emarginazione.

TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche
Rami, profugo a Erbil: "Non possiamo fuggire, il futuro dei cristiani è in Iraq"
09/01/2015
Karnataka, nel ricordo di Gandhi cristiani in marcia contro la persecuzione
01/02/2010
Missionari in India: siamo criticati dal Bjp come lo era Madre Teresa
23/04/2018 13:13
Le violenze dei fondamentalisti indù hanno anche motivi politici
16/09/2008
Bursa, antica chiesa armena espropriata e messa in vendita per oltre 800mila dollari
19/01/2021 08:55


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
I più letti
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”