19/09/2025, 12.54
VIETNAM
Invia ad un amico

Nella diocesi di Phan Thiết le Chiese dell'Asia a confronto sui giovani

Al Centro Mariano di Tàpao in Vietnam si è tenuto in questi giorni l'incontro degli animatori della pastorale giovanile promosso dalla Federazione delle Conferenze episcopali dell'Asia. Disoccupazione, crisi d’identità e pressioni culturali tra le principali sfide per le nuove generazioni del continente. L'orizzonte di una Chiesa "vicina, compassionevole e paziente" che stia loro accanto.

Phan Thiet (AsiaNews/Agenzie) - Dal 16 al 18 settembre, il Centro Mariano di Tàpao, nella diocesi di Phan Thiết, in Vietnam, ha ospitato l’incontro della Federazione delle Conferenze Episcopali dell’Asia (FABC) dedicato agli animatori e direttori della pastorale giovanile di tutto il continente. L’evento - incentrato sul tema "Dal Documento di Bangkok all’impegno dei giovani asiatici - Comunione, Partecipazione, Missione" - ha riunito delegazioni di vescovi, religiosi, religiose e laici da numerosi Paesi asiatici, in un clima di comunione, preghiera e riflessione condivisa.

Aprendo i lavori mons. Giuseppe Đỗ Mạnh Hùng, vescovo di Phan Thiết, ha definito i giovani “non solo il futuro, ma il presente di Dio”. Mons. Emmanuel Kanon Rozario  vescovo di Barisal in Bangladesh e responsabile dell'Ufficio per i laici e la famiglia nella FABC - si è invece soffermato sulle principali sfide vissute oggi dai giovani asiatici: disoccupazione, crisi d’identità e pressioni culturali. È stato poi mons. Allwyn D’Silva, vescovo ausiliare emerito di Mumbai, a riprendere alcuni contenuti del Documento di Bangkok – il piano pastorale frutto dell’Assemblea delle Chiese del continente tenuta nella capitale thailandese nel 2022 - sottolineando la necessità di una Chiesa asiatica sinodale, missionaria e attenta alle priorità pastorali emergenti. Tra gli interventi significativi, quelli di Shawna Rebello sulla protezione dei minori, e dei p. Omar Fernandes e Nigel Barrett (India), che hanno parlato rispettivamente degli approcci pedagogici e delle opportunità e insidie del digitale nella pastorale giovanile.

La seconda giornata è stata dedicata alla formazione pratica. Mons. Phêrô Nguyễn Văn Viên, vescovo ausiliare di Vinh e responsabile della pastorale giovanile in Vietnam, ha celebrato la Messa, invitando i partecipanti a riconoscere le vie nuove di Dio e lasciarsi trasformare dalla sua Parola. Durante i workshop, guidati da p. Orman Fernandes, i partecipanti sono stati divisi in gruppi per affrontare alcuni temi cruciali oggi nella vita dei giovani: uso dei social media, immagine corporea, identità di genere, salute mentale, dipendenze. Ogni gruppo ha collegato la sua riflessione a un brano biblico e proposto azioni concrete da vivere con i giovani.

Nell’ultima giornata i delegati si sono confrontati, infine, su come essere una Chiesa vicina, compassionevole e paziente accanto ai giovani. Due interventi specifici sono stati dedicati al tema della cura della casa comune - con un laboratorio che ha evidenziato la necessità della responsabilità ecologica – e alla riflessione sul ruolo delle donne nella Chiesa e nella società, a partire dall’esempio della Vergine Maria, la cui devozione è così profondamente radicata a Tàpao.

Chiudendo i lavori, mons. Allwyn D’Silva ha espresso, a nome delle delegazioni internazionali, gratitudine alla Chiesa vietnamita, in particolare alla diocesi di Phan Thiết, per l’accoglienza fraterna ricevuta. Il vescovo locale mons. Đỗ Mạnh Hùng ha ricambiato queste parole, incoraggiando tutti, e in particolare i giovani, a tornare nei propri Paesi come testimoni di speranza.

TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche
L'arcidiocesi di Seoul vuole ospitare la Gmg 2027
30/10/2022
Giovani georgiani alla GMG, ma nel Paese la loro situazione peggiora
18/08/2005
Papa: fiducia nei giovani capaci di rinnovare Chiesa e mondo
02/04/2019 14:18
Bangkok, le voci di tre giovani tra cardinali e vescovi
28/10/2022 16:25
Dhaka, 25 anni in cammino con i giovani
14/11/2023 10:12


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”