12/09/2025, 09.15
ASIA TODAY
Invia ad un amico

Nepal: manifestanti appoggiano presidente Corte suprema per governo ad interim

Le notizie del giorno: le Isole Salomone hanno cominciato ad adottare i sistemi di sorveglianza cinese. La Malaysia frena sulla costruzione di data center. Nuovi centri sospettati di compiere truffe online sono sorti anche a Timor Est. Il mese prossimo il presidente siriano Ahmed al-Sharaa in visita in Russia.

NEPAL

I manifestanti del Nepal hanno appoggiato la candidatura della presidente della Corte suprema, Sushila Karki, per guidate il governo tecnico dopo le dimissioni del primo ministro KP Sharma Oil. La decisione è stata presa in seguito a una votazione online sull’app di chat Discord. Karki, 73 anni, che nel 2016 è diventata la prima donna a ricoprire la carica di presidente della Corte Suprema, è nota per il suo approccio di tolleranza zero contro la corruzione.

CINA – ISOLE SALOMONE

Nelle Isole Salomone è stato esportato il primo progetto pilota di sorveglianza cinese noto come “Fengqiao”, avviato per la prima volta negli anni ’60 per scoprire i “nemici di classe” e che oggi consiste nella raccolta di impronte digitali e dati personali per contrastare la criminalità e i disordini sociali. Negli ultimi mesi le squadre di polizia cinesi hanno fatto visita alle Isole Salomone per far familiarizzare i bambini con i droni di sorveglianza attraverso giochi.

MALAYSIA

La Malaysia, che aveva attirato gli investimenti dei giganti tecnologici, ha deciso di frenare la costruzione di data center a causa dei limiti della rete elettrica e delle risorse idriche disponibili, a cui si sono aggiunte le pressioni di Washington di impedire alle aziende cinesi di poter avere accesso ai chip per l’intelligenza artificiale. La Malaysia a luglio aveva annunciato che richiederà permessi per tutte le esportazioni, i trasbordi e i transiti di chip ad alte prestazioni realizzati negli Stati Uniti.

TIMOR EST

È stata scoperta una sospetta operazione legata ai centri per le truffe online anche in Timor Est, nella Regione amministrativa speciale di Oecusse, ha comunicato l’Ufficio delle Nazioni unite per il controllo della droga e la prevenzione del crimine. La polizia locale ha fatto irruzione in un centro sospetto arrestando più di 30 stranieri provenienti da Indonesia, Malaysia e Cina, ma non è chiaro se fossero vittime di tratta. Questo tipo di attività illegali, spiega l’agenzia Onu, si stanno spostando nel sud-est asiatico in riposta alle azioni di repressione di alcuni Paesi.

PAKISTAN

Le recenti alluvioni in Pakistan hanno causato danni per oltre un miliardo di dollari al settore agricolo, in cui è impiegato il 40% dei lavoratori locali, aggravando la già presente crisi alimentare e spingendo il governo a dichiarare lo stato di emergenza. Le inondazioni lungo i fiumi Chenab, Ravi e Sutlej nel Pakistan orientale hanno coinvolto più di 2 milioni di persone e generato almeno 700mila sfollati. Nelle aree colpite la produzione alimentare potrebbe subire una riduzione del 20%.

SIRIA – RUSSIA

Il presidente “di transizione” della Siria, Ahmed al-Sharaa, guiderà la delegazione di Damasco al summit russo-arabo che si aprirà il 15 ottobre a Mosca, dopo aver tenuto trattative con la delegazione russa in Siria, come ha comunicato l’ambasciata siriana a Mosca su Ria Novosti, insieme agli Stati arabi del Medio Oriente e dell’Africa orientale, membri della Lega Araba.

UZBEKISTAN

In Uzbekistan è stata avanzata la proposta da parte del direttore del Fondo pensionistico presso il ministero dell’economia, Murodbek Atadžanov, di procedere a un innalzamento progressivo dell’età pensionabile, passando da 60 a 63 anni per gli uomini e da 55 a 58 per le donne, osservando che “in molti Paesi l’età minima è 65 anni, siamo rimasti solo noi” dal 1993, quando fu introdotta l’ultima legge sulle pensioni.

TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche
Poso, violenze anticristiane: estremisti incendiano una chiesa protestante
23/10/2012
Avvistata in un porto somalo la petroliera saudita dirottata
18/11/2008
Honiara al voto: in gioco il patto con la Cina e i fondi per lo sviluppo
15/04/2024 12:58
Vescovo di Gizo: 'Non delegare il diritto all'autodifesa delle Salomone'
03/05/2022 11:46
Vescovo di Gizo: 'Non abbiamo bisogno di giochi di guerra'
29/03/2022 13:01


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”