Lettura registrata con successo SINGAPORE Singapore: cresce la religiosità, ma cambia il modo di viverla
27/08/2025, 12.55
SINGAPORE
Invia ad un amico

Singapore: cresce la religiosità, ma cambia il modo di viverla

di Joseph Masilamany

È quanto emerge da uno studio pubblicato dall’Institute of Policy Studies (Ips). Vi è un “aumento significativo” del valore della religione rispetto a indagini analoghe del 2013 e 2018, ma assume connotazioni “individualizzate e digitali”. Perdono centralità i luoghi di culto, mentre si rafforza l’uso delle piattaforme online per raggiungere i fedeli. 

 

Singapore (AsiaNews) - La fede religiosa sta diventando un indicatore sempre più forte dell’identità dei cittadini di Singapore, anche se le modalità in cui le persone praticano il culto si sta spostando verso espressioni più “individualizzate e digitali”. È quanto emerge da uno studio pubblicato il 20 agosto dall’Institute of Policy Studies (Ips), secondo cui più dei tre quarti degli abitanti della città-Stato considerano le idee religiose o spirituali “uno degli aspetti più importanti della loro vita”. Un elemento, prosegue la ricerca, capace di “influenzare la loro visione su altre questioni”, con un “aumento significativo” rispetto a indagini precedenti elaborante da Ips nel 2013 e nel 2018.

La nazionalità rimane la componente più importante dell’identità dei cittadini di Singapore, ma la religione ha acquisito una rilevanza sempre maggiore tra l’80% di coloro che si identificano con una fede. Uno degli aumenti più significativi si è registrato nel consenso relativo alla frase “la vita sarebbe priva di significato senza un senso di spiritualità”. Nel 2024, più di sei intervistati su dieci erano d’accordo, rispetto alla metà del 2018.

I musulmani sono stati i più propensi a affermare che la religione è fondamentale per la loro identità complessiva, con un dato di quasi sei su dieci. Questo valore è da confrontare con il 38,4% dei cristiani, il 32,9% dei cattolici e il 32,8% degli indù. Anche un numero maggiore di buddisti e taoisti ha indicato che la religione è fondamentale per la loro identità nel sondaggio del 2024.

Luoghi di culto e pratica personale

Di pari passo con il rafforzamento dell’identità religiosa, si registra anche un cambiamento nel modo di praticare la fede. Rispetto agli anni precedenti, sono meno quanti pregano quotidianamente o frequentano le funzioni religiose. Molti invece consumano media a sfondo religioso come canzoni e video, o si dedicano a pratiche più personali come la meditazione e la lettura di testi di natura spirituale. Questa tendenza riflette cambiamenti più ampi nel panorama sociale e religioso di Singapore, hanno affermato i ricercatori Mathew Mathews, Teo Kay Key, Izzul Haziq Murad e Melvin Tay. Inoltre, la pandemia di Covid-19 ha accelerato l’impegno religioso e la diffusione della fede online, poiché le comunità hanno sviluppato piattaforme digitali per raggiungere i loro membri quando gli incontri fisici erano limitati.

La meditazione, pur essendo radicata in molte tradizioni, ha guadagnato popolarità anche in ambiti secolari, rendendo meno netto il confine tra pratica religiosa e pratica personale. I ricercatori hanno osservato che, con l’aumentare dell’importanza della religione, i gruppi religiosi potrebbero cercare sempre più di influenzare l’elaborazione delle politiche statali o richiedere uno spazio pubblico maggiore per le loro tradizioni. “Sebbene questo più forte senso di identità e comunità tra gli affiliati religiosi possa contribuire a fornire conforto e sostegno, soprattutto in tempi difficili, potrebbero esserci implicazioni per l’armonia confessionale, se questi legami crescenti - avverte il rapporto - portassero anche a una maggiore lotta per lo spazio e l’influenza tra i vari gruppi”.

Secondo gli autori, il quadro normativo consolidato di Singapore per il mantenimento dell’armonia religiosa mitigherà tali rischi, ma sono necessari continui miglioramenti. In particolare, hanno avvertito che i contenuti religiosi online, spesso prodotti all’estero, potrebbero introdurre idee inadatte al contesto multiculturale della città-Stato. I risultati si basano sui dati raccolti tra aprile e agosto 2024 da 4mila cittadini singaporiani e residenti permanenti di età superiore ai 18 anni. Gli intervistati hanno risposto a circa 350 domande su razza, religione e lingua. Il rapporto del 20 agosto fa seguito a un precedente studio Ips pubblicato a febbraio, il quale ha rilevato che la percezione generale dell’armonia razziale e religiosa è migliorata negli ultimi cinque anni, con livelli di fiducia più elevati tra comunità.

TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche
Attivisti di Lahore: I bambini cristiani hanno diritto a studiare la Bibbia
04/04/2019 12:22
Cure mediche e borse di studio: l’impegno di un cattolico per la Cambogia
23/08/2016 12:44
L’università Qinghua la migliore della regione Asia-Pacifico
21/02/2019 08:55
Corea, la resurrezione di Cristo "spinge i fedeli al rispetto della vita"
18/04/2006
Un seme di speranza per i giovani birmani senza identità (VIDEO)
27/12/2022 12:58


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
I più letti
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”