10/11/2025, 09.29
ASIA TODAY
Invia ad un amico

Soldati thailandesi feriti da una mina, nuove tensioni con la Cambogia

Le notizie di oggi: due morti ma danni minori del previsto nel passaggio del super-tifone Fung-wong sulle Filippine. Il Pakistan è il Paese dove cresce di più l'energia solare in Asia Meridionale. Xi Jinping apre i Giochi nazionali cinesi organizzati per la prima volta insieme da Guandong, Hong Kong e Macao. Il Kirghizistan vuole una Giornata internazionale della cultura dei nomadi.

THAILANDIA-CAMBOGIA

Il primo ministro thailandese Anutin Charnvirakul minaccia di far saltare il fragile accordo di pace con la Cambogia - firmato appena pochi giorni fa - dopo che un’esplosione di una mina ha ferito due soldati thailandesi vicino al confine condiviso. I soldati questa mattina sono incappati in quelle che l’esercito thailandese sospetta fossero mine appena posate, durante una pattuglia di routine nella provincia di Si Sa Ket. Si è trattato della settima esplosione di questo tipo in quattro mesi, dopo una serie di detonazioni avvenute a luglio che hanno innescato i più sanguinosi scontri di confine degli ultimi anni.

FILIPPINE

Indebolito rispetto alle previsioni il super-tifone Fung-wong (denominato localmente Uwan) ha lasciato stamattina le Filippine spostandosi sul Mar Cinese Meridionale, dopo che i suoi forti venti e le piogge torrenziali hanno causato la morte di almeno due persone e costretto più di un milione di abitanti a lasciare in via precauzionale le proprie abitazioni. Si segnalano danni e inondazioni nella parte meridionale dell’arcipelago. La nuova emergenza è arrivata pochi giorni dopo che il tifone Kalmaegi aveva attraversato le isole del centro delle Filippine, causando almeno 224 vittime.

INDIA

La polizia indiana ha fermato decine di persone durante una rara protesta svoltasi presso il monumento dell’India Gate a New Delhi, in cui i manifestanti chiedevano misure concrete per contrastare la ricorrente piaga dell’aria tossica che avvolge ogni anno la capitale e le aree circostanti. La protesta, che ha visto la partecipazione di persone di tutte le età con striscioni e slogan, prima che la polizia li disperdesse, è stato un evento insolito, nonostante Delhi e la regione della capitale nazionale affrontino ogni inverno lo stesso grave problema di inquinamento atmosferico.

PAKISTAN

Secondo l’Institute for Energy Economics and Financial Analysis, un centro studi statunitense, il Pakistan è il Paese dell’Asia Meridionale dove sta maggiormente crescendo l’utilizzo dell’energia solare, che rappresenta ora un quarto della fornitura elettrica. Islamabad ha visto i prezzi dell’elettricità aumentare del 155% in tre anni, mentre i prezzi dei pannelli solari sono diminuiti di quasi il 50% e sono stati esentati da dazi d’importazione e imposte sulle vendite, rendendo così l’energia solare un’alternativa più economica per famiglie e agricoltori.

CINA

Il presidente cinese Xi Jinping presso il Guangdong Olympic Sports Center ha dichiarato aperti ieri sera i 15ª Giochi Nazionali, segnando la prima volta in cui la principale manifestazione sportiva multidisciplinare della Cina viene ospitata congiuntamente dalla provincia del Guangdong e dalle Regioni Amministrative Speciali di Hong Kong e Macao.Il bracere - acceso utilizzando ghiaccio combustibile estratto a 1.522 metri di profondità nel Mar Cinese Meridionale - è stato acceso congiuntamente dagli ultimi tedofori: lo sprinter del Guangdong Su Bingtian, il campione olimpico di scherma di Hong Kong Cheung Ka-long e la campionessa asiatica di wushu di Macao Li Yi. Oltre 20mila atleti parteciperanno alle competizioni in 34 diverse discipline sportive.

ARMENIA

Per decisione del patriarca della Chiesa apostolica armena, il katholikos Karekin II, è stato ridotto allo stato laicale un sacerdote dell’eparchia di Tavuš, padre Taron Unanyan, che ha concelebrato con il sacerdote Stepan Asatryan, anch’egli espulso dalla Chiesa in conflitto col katholikos, e alle cui liturgie si reca il premier Nikol Pašinyan per sottolineare la sua critica alla conduzione delle strutture ecclesiastiche di Karekin e del clero a lui fedele.

KIRGHIZISTAN

Alla 43ma sessione della conferenza generale dell’Unesco è stata approvata all’unanimità una risoluzione proposta dal Kirghizistan, che proclama il 22 settembre Giornata internazionale sulla cultura dei nomadi, una dimensione su cui si è lavorato negli ultimi anni per giungere al “riconoscimento globale del significato culturale, storico e sociale delle tradizioni dei nomadi, e il loro importante contributo alla multiformità culturale e allo sviluppo dell’umanità”.

 

 

TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche
Poso, violenze anticristiane: estremisti incendiano una chiesa protestante
23/10/2012
Avvistata in un porto somalo la petroliera saudita dirottata
18/11/2008
Macao come Hong Kong: leader democratici sotto attacco
03/08/2021 12:46
Carrie Lam, la ‘marionetta’ di Xi Jinping, è una ‘predatrice della libertà di stampa’
06/07/2021 11:42
Manila, appello del card. Tagle: Continui l'aiuto alle vittime dei disastri naturali
25/09/2014


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”