Thailandia: Thaksin Shinawatra lascia il Paese. Parlamento al voto su governo di minoranza
Le notizie di oggi: ancora un sisma di magnitudo 5,6 in Afghanistan, terzo in sei giorni. Corea del Sud, Stati Uniti e Giappone verso esercitazioni militari congiunte dopo la parata di Pechino. Lo Stato Islamico rivendica attentato suicida nel Belucistan. Leone XIV rinnova al presidente israeliano Isaac Herzog richiesta cessate il fuoco e ingresso aiuti a Gaza; esercito israeliano dichiara di controllare il 40% di Gaza City.
THAILANDIA
L’ex premier thailandese Thaksin Shinawatra ha lasciato il Paese diretto per il momento a Dubai, hanno riferito le autorità di polizia, un giorno prima del voto parlamentare per il nuovo governo di minoranza, in programma oggi, e in vista di una sentenza che tra pochi giorni potrebbe portarlo in carcere, dopo 15 anni di esilio auto imposto. Il partito Pheu Thai da lui fondato è in piena crisi, messo all'angolo dalla decisione del re di non sciogliere il parlamento.
AFGHANISTAN
Un altro terremoto di magnitudo 5,6 ha colpito ieri sera la remota regione sud-orientale dell’Afghanistan: il terzo in sei giorni, mentre continua a salire il bilancio delle vittime del primo sisma. La scossa ha spinto gli abitanti delle province di Nangarhar e Kunar a fuggire dai rifugi per la paura. Secondo l’Ufficio delle Nazioni Unite per il Coordinamento degli Affari Umanitari (OCHA), il sisma di domenica ha provocato oltre 2mila morti e almeno altrettanti feriti.
COREA DEL SUD - GIAPPONE - STATI UNITI
La Corea del Sud, il Giappone e gli Stati Uniti condurranno esercitazioni militari annuali "Freedom Edge" a partire dal 15 settembre. Apertamente per migliorare le capacità operative aeree, navali e informatiche contro le minacce nucleari e missilistiche della Corea del Nord. L'annuncio arriva dopo l'apparizione dei leader della Corea del Nord, della Russia e della Cina a Pechino questa settimana per presenziale all'imponente parata, che ha mostrato la potenza militare della Cina.
PAKISTAN
Lo Stato Islamico ha rivendicato un attentato suicida dove 15 persone sono state uccise e oltre 30 ferite, vicino a un comizio politico in Pakistan. Centinaia di membri del Balochistan National Party (BNP) si erano riuniti per un raduno in uno stadio di Quetta, capitale della provincia del Belucistan, quando martedì sera una bomba è esplosa nel parcheggio. Gli abitanti del Belucistan sono esposti regolarmente ad attacchi, spesso mortali, sia da parte dello Stato Islamico che di gruppi separatisti.
ISRAELE - GAZA
L’esercito israeliano ha dichiarato di avere il controllo di circa il 40% di Gaza City, il centro urbano più grande della Striscia, che si prepara a occupare. Negli ultimi giorni Israele ha intensificato i bombardamenti nell’area di Gaza City. Solo ieri, almeno 64 palestinesi sono stati uccisi in tutta la Striscia di Gaza. Ieri, papa Leone XIV ha ricevuto in udienza il presidente israeliano Isaac Herzog: ribadita l'importanza del cessate il fuoco, dell'accesso degli aiuti militari e della soluzione dei due Stati come "unica via d’uscita dalla guerra in corso".
RUSSIA - CANADA
Gli oppositori russi all’Estero Vladimir Kara-Murza, Julia Naval’naja e Ilja Jašin hanno rivolto un appello al premier canadese Mark Carney, per accogliere i russi contrari al regime di Vladimir Putin che sonno minacciato di rimpatrio dagli Usa, a causa dell’irrigidimento della politica migratoria deciso da Donald Trump, che rischiano gravi condanne se verranno deportati in Russia, rifiutando le loro richieste di asilo, come già successo ad alcune decine.
KAZAKISTAN
Ad Almaty in Kazakistan è stato arrestato il giornalista e blogger Mirbolat Myrzatajuly con l’accusa di incitamento all’odio sociale, nazionale e religioso, fermando la sua macchina a una stazione di servizio senza spiegare il motivo, probabilmente per aver pubblicato sulla sua pagina Facebook una critica al governo per aver concesso dei terreni in proprietà agli stranieri, definendo tale decisione “una minaccia alla sicurezza nazionale”.
22/05/2024 08:57
20/05/2024 08:58
03/05/2024 08:57