24/09/2025, 09.41
ASIA TODAY
Invia ad un amico

Tifone Ragasa: 14 morti per il crollo di una diga a Taiwan

Le notizie di oggi: nuovo attacco di droni israeliani alla Global Sumud Flotilla diretta a Gaza, mentre Trump incontra a New York leader di Paesi arabi e musulmani. Il presidente sudcoreano Lee all'Onu lancia iniziativa per la pace nella Penisola coreana. Xi Jinping a Urumqi peer i 70 anni della Regione autonoma dello Xinjiang. È morta Tatiana Goričeva, filosofa e dissidente sovietica degli anni ’70

TAIWAN

Almeno 14 persone sono morte per il crollo una diga di un lago artificiale a Taiwan, dopo che il super tifone Ragasa ha colpito l’isola con piogge torrenziali. La diga del lago, situata nella contea orientale di Hualien, è crollata, trascinando via un ponte e inondando una città. Altre decine di persone risultano disperse. Intanto Ragasa, che si ritiene sia il più violento tifone registrato nel mondo durante quest’anno, si sta spostando verso la provincia del Guandong, nella Cina meridionale.

GAZA-ISRAELE

La flottiglia di oltre 50 imbarcazioni che trasporta aiuti e attivisti pro-Palestina verso Gaza è stata attaccata da droni al largo delle coste greche, secondo quanto riferito da chi si trovava a bordo. Gli organizzatori hanno dichiarato ieri sera di aver udito esplosioni e di aver visto droni tentare di colpire alcune delle imbarcazioni. Gli attacchi – con ogni probabilità di origine israeliana - hanno provocato danni, ma nessuno è rimasto ferito. Nel frattempo a margine dell’Assemblea generale dell’Onu il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha incontrato martedì un gruppo di leader arabi e altri capi di Stato di Paesei musulmani per presentare quello che è stato definito un “piano globale” per Gaza.

COREA DEL SUD-COREA DEL NORD

Nel suo intervento all’Assemblea generale dell’Onu il presidente sudcoreano Lee Jae Myung ha presentato un'iniziativa di dialogo incentrata su "scambio", "normalizzazione" e "denuclearizzazione" per aprire una nuova era di pace nella Penisola Coreana. Lee ha illustrato l'iniziativa chiamata "END" (acronimo di Exchange, Normalization, Denuclearization) ribadendo l'impegno della sua amministrazione a trovare soluzioni “pragmatiche” e “razionali” al duraturo problema nucleare della Corea del Nord, pur riconoscendo la dura realtà secondo cui la denuclearizzazione di Pyongyang non può essere raggiunta “nel breve termine”. In un segnale distensivo verso il Nord, Lee ha affermato che il suo governo “riafferma chiaramente di rispettare l’attuale sistema nordcoreano, di non perseguire alcuna forma di unificazione per assorbimento e di non avere intenzione di compiere atti ostili”.

CINA

Il presidente cinese Xi Jinping sta visitando Urumqi, capitale della Regione Autonoma Uigura dello Xinjiang, per commemorare il 70º anniversario della fondazione della regione. Secondo i resoconti dei media statali, Xi ha incontrato rappresentanti dei gruppi etnici e “ha espresso la speranza che tutti uniscano le forze e avanzino insieme per costruire uno Xinjiang splendido”. Il quadro amichevole contrastava nettamente con le diffuse accuse di abusi contro gli uiguri etnici nello Xinjiang da parte di Pechino.

TURKMENISTAN-IRAQ

Gli Stati Uniti hanno bloccato l’accordo tra il Turkmenistan e l’Iraq per le consegne di gas turkmeno attraverso il territorio dell’Iran, che potrebbe violare il regime delle sanzioni contro Teheran, mentre ora Baghdad è costretta a cercare altre risorse per garantire l’erogazione di energia elettrica nel Paese, mentre Washington mantiene la linea di “massima pressione”.

RUSSIA

È morta all’età di 78 anni Tatiana Goričeva, filosofa e dissidente sovietica degli anni ’70, organizzatrice dei “Seminari filosofico-religiosi” a Leningrado, ultima ondata del dissenso underground della gioventù nell’epoca brezneviana, attivista dei diritti umani, di quelli delle donne e anche quelli degli animali, espulsa dall’Urss nel 1980 e rientrata nel 1988 dopo alcuni anni a Parigi, autrice di numerosi libri editi in Russia, Francia e Germania.

 

 

TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche
Poso, violenze anticristiane: estremisti incendiano una chiesa protestante
23/10/2012
Avvistata in un porto somalo la petroliera saudita dirottata
18/11/2008
Xinhua e Kcna confermano il primo viaggio di Kim Jong-un a Pechino
28/03/2018 11:34
Maria Ressa, un Nobel per la pace contro la 'guerra' di Duterte
08/10/2021 12:15
Bambina morta gettata nella spazzatura. Vescovo di Mumbai: Atto criminale
28/10/2016 12:01


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”