24/11/2025, 15.14
SRI LANKA
Invia ad un amico

Unicef Sri Lanka: a Colombo sensibilizzazione interattiva sui diritti dei bambini

di Melani Manel Perera

Per la Giornata mondiale dell’infanzia, celebrato a Colombo anche il 35esimo anniversario della Convenzione Onu, con filmati immersivi e una mostra alla Lotus Tower. Esposte quasi 200 opere realizzate da bambini di tutto il Paese. Isituzioni: "Agire con urgenza e determinazione perché nessuno venga lasciato indietro".

Colombo (AsiaNews) - Anche Unicef Sri Lanka il 20 novembre scorso ha celebrato la Giornata mondiale dell’infanzia e il 35esimo anniversario della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia, con bambini e bambine di tutto il Paese. L’organo locale ha lanciato un programma per sensibilizzare sui diritti dell’infanzia, con una mostra di disegni realizzati da bambini “che ritraggono se stessi”. E con un filmato prodotto con “tecnologie moderne”, per educarli sui diritti di cui dovrebbero godere. 

La Giornata dell’Infanzia è stata inaugurata alla Lotus Tower di Colombo con la proiezione del film “Little Amaya - See Me, Hear Me”, un’esperienza immersiva e interattiva sui diritti di bambini e bambine. E con la mostra “Self-explaining”, lanciata dalla rappresentante Unicef Sri Lanka Emma Brigham insieme ai rappresentanti dei Servizi di assistenza all’infanzia dell'isola. 

Progettata per insegnare i diritti dei più piccoli in modo giocoso, accessibile e coinvolgente, la mostra alla Lotus Tower combina narrazione, movimento e apprendimento basato sul gioco attraverso il personaggio di Little Amaya, una bambina che guida i visitatori attraverso un mondo immaginario in cui ogni diritto può essere percepito, visto e vissuto. Lo spazio permette a bambini e bambine di esplorare temi quali la protezione, la partecipazione e l’espressione, tramite interazioni che stimolano curiosità e dialogo.

Emma Brigham ha sottolineato l’importanza di ascoltare bambini e bambine, e di creare spazi in cui le loro opinioni abbiano peso. “La partecipazione è un diritto e quando ascoltiamo i bambini prendiamo decisioni migliori”, ha affermato. “La mostra d’arte espone quasi 200 opere realizzate da bambini provenienti da tutto lo Sri Lanka, dai centri urbani alle zone rurali, con background culturali, linguistici e socio-economici diversi, con esperienze, abilità, lingue e sogni diversi”, ha aggiunto. “Ogni tela, scarabocchio, tocco di colore e storia riflette qualcosa di fondamentale: il diritto dei bambini di esprimersi liberamente e senza paura”.

Hanno affiancato Unicef il Dipartimento di libertà vigilata e servizi di assistenza all’infanzia (Dpccs), l’Autorità nazionale per la protezione dell’infanzia (Ncpa) e alti funzionari del Ministero degli affari femminili e dell’infanzia (MoWCA). Presenti all’evento Nilmini Herath, segretaria aggiunta MoWCA, Preethi Inoka Ranasinghe, presidente Ncpa, e Janaki Wijesinghe, commissaria del Dpccs. Hanno elogiato l’iniziativa come una piattaforma che promuove la consapevolezza dei diritti dei bambini tra famiglie, educatori e cittadinanza, celebrando il potere dell’immaginazione dei piccoli e la loro capacità di articolare speranze e preoccupazioni.

Janaki Wijesinghe ha affermato che nessun bambino dovrebbe vivere nella paura; ogni bambino merita sicurezza, dignità e amore. Ha sottolineato che quando i bambini comprendono i propri diritti, acquisiscono la sicurezza necessaria per esprimersi, compiere scelte consapevoli e contribuire in modo significativo alla società. La conoscenza li rende capaci di porre fine ad abusi e discriminazioni. Ha evidenziato l’impegno del governo: “Stiamo rafforzando le leggi che regolano il sistema di protezione dell'infanzia e lavorando a stretto contatto con le comunità e i partner per garantire che ogni bambino viva in un ambiente sicuro”.

“In questo giorno importante, affermiamo la nostra responsabilità collettiva: genitori, comunità, governo e società civile devono lavorare insieme per ascoltare la voce dei bambini, responsabilizzarli e garantire che i loro diritti non siano solo riconosciuti sulla carta, ma realizzati nella pratica”, ha affermato Nilmini Herath, Segretaria aggiunta del Ministero per le questioni femminili e infantili. Menzionando le difficoltà economiche, ha affermato che mettono in luce le vulnerabilità. “Molti bambini rischiano di abbandonare la scuola, soffrire di malnutrizione e subire stress o abusi. Dobbiamo agire con urgenza e determinazione per garantire che nessun bambino venga lasciato indietro”. 

Fathima Manuara, studente 15enne della Sri Siddhartha Viduhala di Wattala, Provincia Occidentale, che ha partecipato alla mostra con un’opera dedicata a una ragazza che ama la libertà, ha detto di essere molto felice di aver partecipato. “La sensibilizzazione attraverso il film ‘Litte Amaya’ è davvero ottima per i bambini, perché è facile da seguire, essendo simile a un cartone animato”, ha detto.

TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche
Sirisena: la Cina è ‘fuggita’ con i soldi per la Torre del Loto
21/09/2019 09:00
Colombo, Unicef: i bambini 'pagano il prezzo più alto' della crisi economica
30/08/2022 09:59
Colombo, l'85% dei bambini delle elementari ha gravi carenze a leggere e contare
21/08/2023 11:40
Sri Lanka, nuove norme contro il lavoro minorile
30/06/2025 12:32
Tokyo, ancora maltrattamenti sui minori: più di 130mila casi in un anno
01/09/2018 09:00


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”