Vescovi “costernati” invitano le Tigri a contribuire al processo di pace
di Melani Manel Perera
Un documento pubblicato dalla Conferenza episcopale dello Sri Lanka chiede a tutte le parti coinvolte nel conflitto di guardare la sofferenza della popolazione e lavorare insieme per la pace, unica strada per lo sviluppo ed il benessere del Paese. 
Colombo (AsiaNews) – La Conferenza episcopale dello Sri Lanka ha pubblicato un documento in cui afferma la propria “costernazione” davanti alle numerose uccisioni, sparizioni e rapimenti che avvengono nel Paese ed invita le Tigri tamil a contribuire in maniera positiva al processo di pace. 
Firmato da mons. Vianney Fernando, vescovo di Kandy, e dal vescovo ausiliare di Colombo mons. Marius Peiris – rispettivamente presidente e segretario generale della Conferenza – il testo sprona i ribelli delle Liberation Tigers of Tamil Eelam (Ltte) ad impegnarsi per  superare l’attuale situazione di stallo e desistere dalla propria intransigenza. 
I recenti omicidi di civili innocenti, avvenuti in varie parti dell’isola, “ci hanno lasciato sotto shock. Nel nord e nell’est del Paese, civili che non hanno colpa vengono spesso presi di mira in quanto si trovano incagliati nel mezzo dei combattimenti fra le Tigri e l’esercito regolare”. 
I vescovi sono “profondamente preoccupati” dal quotidino deterioramento della situazione e dalla miseria in cui versa la popolazione che vive nelle aree sotto il controllo del Ltte. “Contrariamente a quanto ci aspettavamo – scrivono i presuli – il nord e l’est vanno verso un rapido peggioramento della loro situazione, data la mancanza di generi base per il mantenimento, il continuo aumento del costo della vita e le evacuazioni obbligate, causate dagli scontri”. 
La pace, continua il testo, “è essenziale per la stabilità e lo sviluppo del nostro Paese. Questa può essere raggiunta solo se si usa giustizia e rispetto nei confronti di tutti. Invece di portare avanti il processo di pace, siamo ad un punto morto, con sempre meno speranze. La pace può essere costruita solo se si è fiduciosi e realistici”. 
La proposta multi-partitica per un compromesso nel sud del Paese “può essere la strada verso una soluzione politica dignitosa. Invitiamo le Tigri a contribuire positivamente a questo progetto. Inoltre, vogliamo sottolineare che sono proprio la sfiducia, l’odio e la violenza che continuano a distruggere il desiderio di pace dei nostri cittadini”. 
In conclusione, i vescovi invitano le parti in causa a “guardare le sofferenze della popolazione e mostrare un senso di responsabilità e buona volontà, lavorando insieme per una rapida soluzione del problema”. 
Vedi anche
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 
						 
       
       
			 
			 
			 
			 
			



 
						 
						 
						 
						 
						