Il governo di Hong Kong ha annunciato la data del voto per il rinnovo del Conglio legislativo, il "parlamento" locale ormai inaccessibile agli esponenti pro-democrazia in gran parte tuttora in carcere. Quattro anni fa votò appena il 30% degli elettori. E in un sondaggio condotto nelle scorse settimane è emerso tutto il malcontesnto verso un'istituzione "dove si fanno solo discorsi per adulare Pechino".
Una voce cattolica da Shanghai ricorda ad AsiaNews il caso del vescovo ausiliare che si dimise dall'Associazione Patriottica all'atto dell'ordinazione e da allora vive recluso. Si sperava che la tormentata nomina di mons. Shen Bin come ordinario sbloccasse questa situazione, ma a ormai due anni di distanza nulla è successo. E Ma Daqin resta l'icona del "giusto sofferente".
L’ultima ondata di ordini esecutivi di Trump ha colpito anche Radio Free Asia e altri organi di informazione satellite come Voice of America. Finanziati dal governo statunitense, hanno rappresentato una fonte essenziale di informazioni da regioni a rischio come il Tibet o lo Xinjiang, contro il bavaglio della Repubblica popolare cinese. Ex ambasciatore Usa: "Un gigantesco regalo a Pechino".
Alle aziende cinesi il gigante Usa della distribuzione avrebbe chiesto di ridurre i prezzi per compensare le tariffe introdotte da Trump. La protesta delle imprese che già lavorano con margini molto stretti per vincere la concorrenza. L'intervento del ministero del Commercio di Pechino. In gioco anche gli interessi dell'azienda nel mercato interno cinese.
Due università cinesi stanno sperimentando un nuovo dispositivo che sostituisce i wafer di silicio adottando un rivoluzionario sistema ternario. I test attestano una sensibile riduzione del consumo di energia per i calcoli richiesti dall'intelligenza artificiale. L'obiettivo dichiarato è renderlo la tecnologia di riferimento ento 10-15 anni.
Pechino ha aggiornato la Legge sulla Protezione dei Reperti Culturali, in vigore dal 1° marzo. Imposte valutazioni archeologiche prima delle costruzioni e rimosso il termine di prescrizione per il recupero dei reperti trafugati. Stretta anche sul turismo, per limitare la commercializzazione.
Il vescovo sotterraneo di Wenzhou, nella provincia dello Zhejiang, fermato questa mattina dagli agenti dell'Ufficio della Sicurezza Nazionale. Si era rifiutato di pagare l'esorbitante multa da 200mila yuan impostagli per la celebrazione, tenuta il 27 dicembre alla presenza di 200 persone. La settimana scorsa aveva scritto ai fedeli intensificare la presenza alla Messa e pregare il Rosario per la salute di papa Francesco.
Per confermare la crescita al 5% il premier Li Qiang ha annunciato davanti all'Assemblea nazionale del popolo l'emissione di nuovi buoni del tesoro per finanziare misure a sostegno dei consumi delle famiglie. Sale al 4% il rapporto tra deficit e Pil. Nel 2025 crescerà ancora del 7,2% la spesa militare (ma anche quella per istruzione e ricerca scientifica). Sui soli prodotti agricoli Usa (per ora) la risposta ai nuovi dazi di Trump.
Ad appena un mese dal lancio del nuovo prototipo di intelligenza artificiale "made in China" municipalità e funzionari governativi fanno a gara ad adottarlo nei propri uffici. Viene considerato un importante passo in avanti importanza nella realizzazione delle cosiddette "smart-cities".
Il gesto è avvenuto nei giorni scorsi durante una visita a Shanghai di una delegazione della diocesi di Hong Kong. Il racconto del card. Chow: "Il santuario della Madonna di Sheshan ha un'importanza immensa per la Chiesa in Cina ed è stato significativo pregare accanto al vescovo Shen per il Santo Padre”. L'auspicio di una collaborazione pastorale più stretta tra le comunità ecclesiali delle due metropoli cosmopolite.
Testato dai ricercatori dell'esercito cinese un nuovo sistema satellitare in grado di monitorare attraverso l'internet delle cose le catene di approvvigionamento globali. Basato su una costellazione di 66 piccoli satelliti, mira a rafforzare la Belt and Road Initiative e "far rispettare le proprie regole". Le preoccupazioni di Washington, che non vuole più le gru cinesi nei propri porti.
A giugno Pechino ha stanziato oltre 5 milioni di dollari in aiuti, attrezzature e assistenza. In precedenza anche l’India aveva investito miliardi di rupie in progetti di sviluppo. L’accusa verso i pescatori indiani che usano reti a strascico: “Se questa pratica continua, in futuro non rimarrà più alcun pesce nelle nostre zone”.
Pechino annuncia che le trivelle sono scese a ben 10.910 metri di profondità nel bacino di Tarim aprendo una nuova frontiera per l'estrazione degli idrocarburi e per la ricerca scientifica sul sottosuolo. Un'opera simbolo della crescita imponente dell'industria petrolifera nella provincia degli uiguri, volto della sinicizzazione.
Il presidente cinese ha incontrato oggi il gotha dell'industria digitale e la tv di Stato l'ha mostrato salutare il co-fondatore di Alibaba, l'uomo simbolo costretto al basso profilo dal 2020. La mossa arriva mentre l'economia di Pechino continua ad arrancare. L'appello (interessato) di Xi: "È il momento giusto per sfruttare appieno le vostre capacità".
Al vescovo cinese che nella provincia dello Zhejiang ha rifiutato l'adesione agli organismi ufficiali, le autorità hanno comminato una nuova ammenda da 200mila Yuan e minacciano di abbattere il suo "edificio abusivo". La colpa? Aver celebrato una Messa con 200 fedeli. A Natale aveva scritto ai fedeli della diocesi invitando a vivere il Giubileo della speranza in comunione con la Chiesa universale.
Il racconto di Mei Li che pensava al suicidio: "La cosa che più mi attrae di Dio è la speranza". La storia della ragazzina che dice ai genitori di andare al centro commerciale e invece partecipa alle attività in una chiesa e ha scelto Giovanna d'Arco come nome di battesimo. La voglia di unità con il mondo intero. Nell'Anno Santo delle comunità cattoliche cinesi la speranza che permette di uscire dal vuoto sociale, politico, esistenziale che genera solo pressioni infinite.
Pur non rinunciando alla tradizione, la Generazione Z sta apportando dei cambiamenti significativi nel modo di celebrare la festività di questi giorni. Dai "viaggi al contrario" per invitare i propri genitori nelle città in cui loro lavorano ai nuovi consumi digitali.
Secondo un rapporto di Hrw, la Cina ha imposto restrizioni ancora più severe ai viaggi per i membri della minoranza islamica. Accessibili solo un un numero “limitato” di nazioni. Vietati contatti e interazioni con attivisti all’estero. Per il visto necessario fornire un “garante” o vengono tenuti in “ostaggio” i familiari per assicurare il ritorno in patria.
Noti soprattutto per il kung-fu, sono i custodi delle radici del buddhismo zen in Cina. L'incontro con il pontefice pochi giorni dopo che nel loro tempio nella provincia dell'Henan hanno tenuto una conferenza mondiale sulla meditazione e il suo contributo alla pace e allo sviluppo dei popoli.
Il complesso sorge a 30 km circa in direzione sud-ovest della capitale e si estende su un sito di almeno 1500 acri. Secondo fonti dell’intelligence Usa, una volta ultimato sarà il più grande al mondo. Attorno all’area massima sicurezza, divieto di sorvolo per droni o scattare foto. Al suo interno bunker antiatomici per accogliere anche Xi Jinping in caso di guerra (nucleare).
Nel Fujian il vescovo che ha rinunciato alla carica di ausiliare nel 2020 per non registrarsi negli organismi ufficiali, ha festeggiato l’anniversario dell’ordinazione sacerdotale segregato nella sua residenza. Sigillata anche la cappella, alcuni video giunti da fonti locali ad AsiaNews lo mostrano incontrare i fedeli e amministrare la comunione attraverso le sbarre di un cancello
L'analista Syroežkin - liberato dal carcere dopo essere stato condannato nel 2019 per "tradimento" - in un'intervista televisiva ha analizzato lo stato dei rapporti tra il Kazakistan e la Cina: "Il presidente è uno dei pochi kazachi in grado di capire la politica cinese: cerca di perseguire un equilibrio efficace con Mosca. Ma le sue promesse su un Paese nuovo e giusto restano ancora zoppicanti".
Nonostante il +14,8% rispetto ai dodici mesi precedenti, i dati del 2024 restano lontani dalla soglia dei 6 miliardi di viaggiatori domestici toccata prima della pandemia. Con le nuove infrastrutture dei trasporti i cinesi stanno sempre più scoprendo nuove mete locali. Il boom dello Xinjiang, sostenuto politicamente per promuovere la sinicizzazione.
Mons. Antonio Ji Weizhong, 51 anni, si è insediato oggi alla guida della diocesi, che nel nome e nei confini canonici prende il posto di quella istituita da Pio XII con il nome di Fenyang. La nomina era stata approvata da papa Francesco il 28 ottobre. In settimana novità in arrivo anche nel Fujian.
Giunti in Thailandia dieci anni fa come prima tappa per raggiungere la Turchia e tenuti da allora in isolamento, sarebbero stati costretti a firmare l'accettazione del rimpatrio in Cina dove il loro popolo subisce una dura repressione nello Xinjiang. Bangkok non aderisce alla Convenzione Onu per i rifugiati.
Prelevato da casa e sottoposto a una lunga perquisizione nei suoi uffici il prof. Robert Chung, presidente dell'Hong Kong Public Opinion Research Institute. Indagato per "favoreggiamento" del suo ex vice Chung Kim-wah, uno degli attivisti pro-democrazia (espatriati) contro cui è stato emesso un mandato di arresto. Autorità dicono di non voler colpire attività dell'istituto, ma hanno portato via server e casse di documenti.
La misura annunciata nell'ambito di un piano della Commissione nazionale sanitaria su un'emergenza per tanti anni tenuta nascosta per motivi culturali. Il disagio psichcico è molto diffuso anche nelle aree rurali, soprattutto tra le donne, e nelle fasce giovanili della popolazione. Nel Paese vi sono meno di 4 psichiatri disponibili ogni 100.000 persone.
Universitari in Italia per motivi di studio, hanno incontrato la fede cristiana accompagnati nel loro percorso dalla comunità monastica della Piccola Famiglia dell'Assunta di Montetauro. Il card. Zuppi: "Segno di una comunità di credenti da ogni nazione"
Ordinato sacerdote nel 1947, verbita, è scomparso sulla soglia dei 105 anni dopo un lunghissimo ministero vissuto per 25 anni anche in carcere. Il vescovo di Yanzhou mons. Lu Peisen: "Ha dedicato tutta la sua vita a scrivere una meravigliosa storia di altruismo e di amore, usando la sua vita come penna e il tempo come inchiostro".
Il dato diffuso dall'agenzia ufficiale Xinhua proprio mentre la Commissione nazionale cinese per la salute presenta un piano per affrontare nel prossimo triennio la crescita dei disturbi psichici. Un tema balzato all'attenzione per sanguinosi fatti di cronaca, ma che è anche una delle eredità pesanti della politica zero-Covid.