Saranno poi quotate singolarmente in Borsa. La compagnia, e il suo fondatore Jack Ma, da tempo nel mirino del governo. Il gruppo si allinea alle norme anti-monopolio volute da Xi. Investitori stranieri ancora cauti sul futuro delle loro operazioni in Cina. Guardano a mercati alternativi come India e Vietnam.
Lo ha deciso la locale Amministrazione per gli affari religiosi. Ai delatori è chiesto di fornire “materiali audiovisivi che possano dimostrare i fatti segnalati”. Nell’Henan vive il 10% dei cattolici cinesi; forte la comunità sotterranea. Tutto rientra nella politica di “sinicizzazione” delle religioni voluta da Xi Jinping.
Intervenendo a un convegno all’Università Gregoriana a Roma l’ex giudice costituzionale filippino ha lanciato l’allarme sulle conseguenze sul diritto internazionale delle rivendicazioni di Pechino nelle acque del Sud-est asiatico: “Incompatibili con il Trattato sull’alto mare. Se si accetta la legge del più forte diventerà inevitabile la corsa agli armamenti”
Limite al numero dei partecipanti, spazi prestabiliti, cartellini identificativi e controllo degli striscioni. Manifestazioni pubbliche bloccate dal varo della legge sulla sicurezza. Anche con ritiro protocolli sanitari per la pandemia si prevede poco spazio per il dissenso pubblico. Annullata a inizio mese marcia di un gruppo a difesa dei diritti delle donne.
I cinesi lanciano il nuovo formato 5+1 per il dialogo con le repubbliche ex sovietiche della regione. L’attenzione per le campagne comunicative in Kirghizistan. Il rischio di essere trascinati nella competizione geopolitica tra Occidente e il duo Cina-Russia.
Calano gli investimenti infrastrutturali di Pechino nell’ambito delle “nuove Vie della seta”. L’Africa subsahariana tra le regione dove si registra la riduzione maggiore. Pesano la concorrenza di Usa e Ue, le difficoltà economiche di Pechino e i timori per la situazione debitoria di molti Paesi partner.
Sostituisce Cui Maohu, rimosso nei giorni scorsi e sotto indagine per presunta corruzione. Diventa anche uno dei vice direttori del Dipartimento di lavoro del Fronte unito del Partito comunista. Nato nello Shandong, ha esperienze di governo a Wuhan e nella provincia del Qinghai.
Lo “zar” russo enfatizza accordo sulla costruzione di Power of Siberia 2 entro il 2030. Pechino non lo cita nella dichiarazione finale. La Cina è pronta ad acquistare più gas russo a prezzi scontati, ma vuole mantenere i suoi tradizionali fornitori. Cinesi già in trattative con i turkmeni per una seconda condotta.
Firmato accordo di cooperazione tecnologica tra i due Paesi. Berlino rischia di far infuriare la Cina, suo primo partner commerciale. Autorità tedesche in trattativa avanzata per la costruzione in Germania di una fabbrica di Tsmc, prima produttrice mondiale di chip. Il nodo delle sovvenzioni Ue.
Cui Maohu finito nel mirino dell’anticorruzione. Sotto esame la sua attività nello Yunnan, la provincia da dove proviene. Alla guida della Sara dal giugno 2022: l’organismo è braccio esecutivo del Fronte unito del Partito comunista cinese. Quella contro Cui è la terza azione disciplinare di alto livello dalla chiusura della sessione annuale del Parlamento.
È la probabile risposta del governo agli effetti sul sistema previdenziale del rapido invecchiamento della popolazione. Sondaggio: il 74% degli intervistati vuole pensione sotto i 55 anni; solo il 6% l’accetta sopra i 61. Allo studio una riforma per portare l’età pensionabile a 65 anni: avrebbe forti effetti sociali ed economici.
L’ufficio per gli affari dell’ex colonia britannica (e Macao) passerà sotto il diretto controllo del Pcc, e non più del governo. Un nuovo colpo all’autonomia della città, già intaccata dalla legge sulla sicurezza. Sebastian Lai: mio padre imprigionato sulla base di accuse “inventate”. Caso Elizabeth Tang: arrestata anche la sorella.
Honduregni pronti ad abbandonare Taipei e a passare nel campo cinese. Dal 2016 Xi Jinping ha già strappato otto alleati diplomatici ai taiwanesi. Fari puntati anche sul Paraguay. Taiwan non sta a guardare: potrebbe ottenere il riconoscimento diplomatico del governo micronesiano, che vuole rompere con la Cina.
Per Pechino alimenterà corsa agli armamenti e proliferazione nucleare. Biden: Canberra avrà sommergibili a propulsione nucleare, non armi atomiche. Australiani acquisteranno 3-5 sottomarini Usa e ne svilupperanno uno di nuovo tipo con Londra. Costo: 229 miliardi di dollari. Osservatori cinesi: Australia sacrifica economia per il contenimento statunitense della Cina.
Il presidente cinese prospetta un ruolo più importante per il Paese negli affari globali. Colpo diplomatico con mediazione tra Iran e Arabia Saudita. Xi: la Cina comunista ha cancellato “l’umiliazione nazionale”. Nei posti di potere tutti uomini del leader supremo.
Accolto l'invito giunto dall'arcidiocesi di Pechino. L'ultimo precedente risale al viaggio di mons. John Tong nel 2008 per le Olimpiadi, ma in quell'occasione non gli fu permesso di incontrare il vescovo della capitale Li Shan, oggi alla guida dell'Associazione patriottica. Nella delegazione ci sarà anche l'ausiliare mons. Joseph Ha, che nel 2019 fu molto vicino ai giovani delle proteste stroncate a Hong Kong con la Legge sulla sicurezza nazionale e gli arresti.
Più poteri all’ufficio responsabile per le petizioni della popolazione. La leadership teme nuove proteste dopo quelle anti-lockdown e dei pensionati. Durante l’Assemblea nazionale del popolo le autorità bloccano e mettono sotto sorveglianza i correntisti frodati nell’Henan. La polizia rinchiude nelle loro abitazioni avvocati e attivisti umanitari. Freedom House: la Cina rimane uno Stato di polizia.
Budget per la difesa di Pechino arrivato a 225 miliardi di dollari. Taiwan risponde con un aumento del 13,9% su base annua. Il Giappone raddoppierà il suo esborso in cinque anni. Vietnam e Indonesia non rimangono a guardare. Pericolo India per la Cina. Australia vicina a comprare sommergibili nucleari da Washington.
Premier uscente Li Keqiang: è necessario “guidare attivamente le religioni ad adattarsi alla società socialista”. Nell’Henan i credenti devono compilare un modulo online per messe, preghiere in moschea o riti in templi buddhisti. Sono 11 i rappresentanti cattolici nella nuova (e inutile) Conferenza politica consultiva del popolo cinese.
Nuovo ministro degli Esteri al “Parlamento” cinese: Washington fonte d'instabilità globale. Ribadito sostegno alla Russia, anche se invasione dell’Ucraina è contraria al nuovo ordine internazionale voluto da Pechino. Salvare Putin significa continuare la guerra, che minaccia l’economia della Cina: export cinese a gennaio-febbraio registra -6,8%.
Iniziata sessione annuale del “Parlamento” cinese. Ultimo atto del premier uscente Li Keqiang. Pechino punta sulla ripresa dei consumi per la ripresa economica. I timori degli investitori per nuova stretta su settore privato. Budget Forze armate fissato a 225 miliardi di dollari. Tanti i fronti caldi all’estero per Xi Jinping.
Domani all’Assemblea nazionale del popolo il suo ultimo atto ufficiale come numero due del regime. Sferrato un sottile attacco a Xi Jinping: l’economia della Cina ha ancora bisogno di “riforme”. Attesa però una maggiore centralizzazione del potere a favore di Xi e del Partito comunista.
Avrebbe convinto il presidente cinese ad anticipare le riaperture dopo le proteste popolari di fine novembre. L’economia era in pericolo. Placare i giovani era politicamente meno rischioso che sacrificare gli anziani, vulnerabili ai contagi. Rimangono dubbi sui dati ufficiali riguardo ai morti e alle infezioni.
Pechino vieta l’uso della chat sviluppata dalla compagnia Usa OpenAi, capace di far dialogare l’uomo con un sistema d’intelligenza artificiale. Baidu pronta a lanciare la sua versione; Alibaba sta sviluppando la propria. Il problema della censura e del controllo dell’opinione pubblica in Cina. Taiwan vuole offrire una propria alternativa “democratica” alle comunità di lingua cinese.
Economia di Pechino ha segnato un +3%, quella di Delhi al +7%. Pesano gli effetti della politica zero-Covid di Xi Jinping e del calo della domanda mondiale. L’India si affida più ai consumi interni. La Cina punta alla ripresa quest’anno, ma difficile un superboom. Pessimiste le imprese Usa che operano nel mercato cinese.
No a principi come governo costituzionale, separazione dei poteri e indipendenza dell’ordinamento giudiziario. Studenti già incoraggiati a denunciare i docenti che deviano dalla linea del Partito comunista. I “liberali” cinesi sono una minoranza perseguitata. Xi vuole promuovere il modello ideologico cinese nel mondo.
A giorni riunione annuale del Parlamento cinese e del principale organo consultivo del Paese. Sarà ufficializzato il rimpasto di governo. Parte il terzo mandato di Xi Jinping, che dovrebbe rafforzare la sua posizione. Attesa ulteriore centralizzazione del potere decisionale.
Il dato è di oltre il 60% secondo un nuovo studio. Secondo recente simulazione di guerra, Usa e Giappone potrebbero scongiurare attacco cinese, ma a costi altissimi. Le Forze armate della Cina stanno imparando dagli errori dei russi in Ucraina. Taipei confida nell’ostacolo naturale dello Stretto di Taiwan.
Presentato un documento con 12 principi per risolvere la “crisi” russo-ucraina. I cinesi chiedono il rispetto dell’integrità territoriale dei Paesi, ma non condannano l’occupazione russa. Nato e Ue: poco credibili. Compagnia cinese sarebbe pronta a vendere droni d’attacco a Mosca. Pechino si astiene all’Onu su voto contro aggressione putiniana dell’Ucraina.
La chiesa locale, che è enorme, è al momento risparmiata. I fedeli chiedono di pregare per far cambiare idea al sindaco. L’abitazione distrutta si trova in un'area di alto valore urbanistico. La comunità cattolica del luogo è senza vescovo dal 2005. Il rinnovo a ottobre dell’Accordo sino-vaticano sulla nomina dei vescovi non ha fermato la repressione governativa.