I cibi precotti sono un’industria in piena espansione dopo la pandemia di Covid, che ha cambiato lo stile di vita delle persone. Nel Paese degli scandali alimentari, i genitori boicottano i pasti distribuiti alle mense degli studenti per motivi di sicurezza. Tuttavia, le autorità sostengono con forza un settore in decisa crescita.
Si tratta di mons. Yang Yongqiang di Zhouchun e di mons. Yao Shun di Jining. La loro presenza annunciata in un nuovo elenco dei membri, diffuso alla vigilia dell’apertura dei lavori. Scelti dalla Chiesa locale d’intesa con le autorità e nominati da papa Francesco.
Si tratta di mons. Yang Yongqiang di Zhouchun e di mons. Yao Shun di Jining. La loro presenza annunciata in un nuovo elenco dei membri, diffuso alla vigilia dell’apertura dei lavori. Scelti dalla Chiesa locale d’intesa con le autorità e nominati da papa Francesco.
Il governo filippino pronto a ricorrere al tribunale internazionale (senza specificare quale) per i danneggiamenti in un’area contesa del mar Cinese meridionale. Nel mirino i pescherecci cinesi che avrebbero sconfinato in acque filippine nel quadro di una politica “aggressiva”. Pechino respinge le accuse e coinvolge il Giappone per lo sversamento delle acque di Fukushima.
Anche se alcune competizioni sono già iniziate, la cerimonia di apertura si terrà fra due giorni (senza fuochi d'artificio per l'attenzione all'ambiente). Accanto alle discipline olimpiche si disputeranno anche gli eSport, mentre non mancano le discipline legate ad antiche pratiche asiatiche, come le regate tradizionali o il kabbadi indiano. L'allenatore della squadra di calcio dell'India ha consultato un astrologo per decidere i giocatori da portare con sé. Pechino si riapre alla regione dopo il covid nella speranza di fare incetta di medaglie.
I diplomatici cinesi hanno cercato di bloccare una conferenza in programma ieri a margine dell’assemblea generale delle Nazioni Unite. Pechino afferma di chiudere i centri di internamento, in realtà trasferisce le persone nelle carceri regolari.
Fondate nel 1923 nel giorno in cui si ricordano le stimmate di san Francesco, furono la prima congregazione religiosa femminile dello Shaanxi e hanno tenuto vivo il loro carisma nonostante le tante prove vissute nel XX secolo. Oggi sono oltre 240 in diverse province cinesi. L'augurio del vescovo Dang Mingyan: "Portate avanti la missione ripartendo dal Cuore di Gesù".
La Cina ha elaborato un progetto strategico in 21 punti per incoraggiare una maggiore interazione con l’isola ribelle. L’obiettivo di creare una “zona dimostrativa” nel Fujian, per fare da ponte con Taipei e attirare investimenti e presenze fra i taiwanesi. Al decimo punto una maggiore “interazione tecnologica”. Diffuso ora con l'intenzione di influenzare le elezioni del gennaio 2024. Per Taipei è un piano destinato a fallire.
Nella missione per la pace in Ucraina affidatagli da papa Francesco il porporato italiano ha incontrato il suo "omologo" cinese Li Hui. La nota della Santa Sede: "Affrontato anche il tema della sicurezza alimentare, auspicando che si sblocchi presto l'esportazione dei cereali". Nessuna dichiarazione dal ministero degli Esteri cinese. Ma da Mosca Lavrov annuncia una possibile nuova tappa del cardinale in Russia.
Dal 2013 ci sono stati tanti cambiamenti, spiega ad AsiaNews Hongyi Lai, docente dell'Università di Nottingham di origini cinesi. La "nuova via della seta" si è ampliata a nuovi settori e, anche se a ritmi molto lenti, sta continuando l'attuazione di diversi progetti infrastrutturali. Ma le difficoltà economiche che sta vivendo la Cina al momento non finiranno presto.
I media ufficiali cinesi danno ampio risalto alla vicenda di Shing-Wan Leung, 78enne alla sbarra con l’accusa di essere al soldo degli Stati Uniti. Nel Regno Unito individuate due persone che spiavano per conto di Pechino, una delle quali dall’interno del Parlamento di Londra. Per Pechino la sicurezza nazionale è quella del partito e di Xi Jinping.
L'arcivescovo di Bologna in partenza per la missione affidatagli da papa Francesco. Se come ventilato da fonti giornalistiche incontrerà il premier Li Qiang sarà il primo incontro di un esponente della gerarchia cattolica con un capo di governo della Repubblica popolare. Intanto quattro presuli cinesi si trovano in Europa: a Lovanio hanno incontrato la Fondazione Verbiest per far ripartire con il benestare del governo gli scambi per la formazione di sacerdoti e laici cinesi.
La Cina vieta gli smartphone della Apple e i telefoni stranieri nelle aziende statali e governative. Un bando destinato ad impattare in modo consistente sul lancio di iPhone 15 previsto per metà mese. Il modello top di gamma di Huawei rappresenta una valida alternativa. L’ossessione cinese per la sicurezza nazionale legata ai dispositivi elettronici.
P. Yang Xiamonig - giovane sacerdote della diocesi di Wenzhou nello Zhejiang ordinato nel 2020 - è stato condannato a una sanzione amministrativa dal tribunale e impedito a svolgere il ministero per la sua scelta di coscienza. Le autorità governative pretendono di decidere chi è un vero sacerdote e chi non lo è in aperta violazione alla libertà religiosa.
Il vice-premier cinese Liu Guozhong visiterà la Corea del Nord in occasione delle celebrazioni in programma domani. Prevista la terza parata militare dell’anno del regime dei Kim. Il leader nord-coreano vuole rafforzare l’alleanza con Pechino e Mosca. Alle porte l'incontro con il presidente russo per discutere di cibo e armi. Sarebbe la prima visita all’estero del dittatore dall’inizio della pandemia.
Negli stessi giorni in cui papa Francesco esaltava le tradizioni del popolo della steppa, nella regione cinese della Mongolia Interna - dove un quinto della popolazione è mongola - questa tradizione culturale veniva etichettata come "nichilismo storico" in nome della sinicizzazione. Intanto Pechino bandisce le parole di Francesco al popolo cinese da Ulan Bator: nessuna traccia sui media ufficiali.
La Cina ha risposto per la prima volta alle speculazioni sul rimpasto nella Rocket Force dell'Esercito popolare di liberazione e sulla cacciata dell’ex ministro della Difesa Wei Fenghe. La dichiarazione pubblica indica la caduta di una parte dei vertici militari, colpevoli di non aver mostrato la dovuta fedeltà al leader Xi Jinping. Tuttavia, la campagna stessa contro la corruzione si sta rivelando sempre più di basso profilo.
Il leader cinese ha visitato nel fine settimana l’area esaltando la “stabilità sociale” raggiunta “a fatica”. E invita a “promuovere con maggiore profondità la sinicizzazione dell’islam”. Intanto le autorità continuano ad arrestare uiguri che praticano la fede o leggono il Corano. Domani papa Francesco sorvolerà la regione nel viaggio in Mongolia.
Per i residenti e per i gruppi ambientalisti è illegale e rischia di devastare l’ecosistema dell’area. La struttura sorge nei pressi di una riserva protetta. I vertici affermano di disporre di tutte le autorizzazione necessarie. L’obiettivo dell’azienda in un primo momento è esportare carbone in Giappone, Corea del Sud e in Cina, per poi allargare il mercato ad altri Paesi.
In un'intervista al settimanale di Hong Kong Christian Times, il porporato 91enne ricorda l'amico pastore metodista Yuen Tin-yau, compagno di tante battaglie per la libertà di educazione. Confida la sua tristezza perché le difficoltà a camminare gli impediscono il ministero nelle carceri: "Ma se mi rimetterò in piedi tornerò dai detenuti". La stima per il neo-cardinale Chow: "Il papa ci ha dato un vescovo saggio che deve muoversi in una situazione scomoda".
È quanto rivela uno studio della statunitense Fred Hutchinson Cancer Center. Il dato riguarda gli over 30 e registra aumenti in tutte le province, ad eccezione del Tibet. Nessun commento ufficiale da parte delle autorità sanitarie cinesi, che hanno sempre sottostimato i numeri. Oggi domina la variante “Eris” di Omicron con oltre il 70% dei casi.
Le bolle cinesi sono pronte a esplodere, come mostra la vicenda della China Evergrande Group che ha presentato istanza di protezione per fallimento a New York. I giganti del mattone e le enormi inadempienze. I guai della Zhongzhi, impero dell’intermediazione finanziaria. Le vane ricerche di soluzioni delle autorità e i timori di proteste. La Pboc taglia il prime rate di 10 punti base.
I nuovi investimenti diretti hanno raggiunto il livello più basso dal 1998. A pesare - oltre al deterioramento della situazione economica - è la norma introdotta di recente sullo spionaggio che alimenta le delazioni e ha già portato diversi arresti. Analisti scettici sulle possibilità di successo delle nuove promesse e misure appena varate dal governo di Pechino.
I vertici del Paese al tradizionale vertice estivo nella cittadina costiera di Beidahe. Una serie di insoliti cambiamenti fra i vertici dell’esercito rilancia le voci di epurazioni. Il presidente resta defilato e non ha ancora visitato le zone colpite dalle alluvioni, che hanno lambito anche Pechino. Fra le sfide la situazione economica e le relazioni diplomatiche.
A luglio in Cina sono crollate sia le importazioni sia le esportazioni, indici in negativo per l'inflazione. L'enorme quantità di debito rappresenta un grosso ostacolo alla crescita futura. Non accenna ad arrestarsi la crisi del settore immobiliare. Le autorità stanno cercando di stimolare i consumi, ma gli effetti delle misure risulterebbero limitati.
Fra i fermati vi sono sei uomini e quattro donne, fra i 26 e i 43 anni. Per la polizia sono sospettati di “cospirazione” e di “collusione” con un Paese straniero ed elementi esterni per “mettere in pericolo” la sicurezza nazionale. Nella controversia legata al fondo era finito in prigione anche il card. Zen, tuttora sottoposto a restrizioni.
Nel Guangxi trattenuto per 15 giorni in “fermo amministrativo” il pastore Park Guangzhe. A Wenzhou riprende la campagna di rimozione delle croci dalle chiese, tolte anche le targhe con riferimenti a Gesù. Dal primo settembre in vigore una nuova legge che impone nuove restrizioni e controlli sull’attività religiosa e i legami con l’estero.
Pechino è pronta ad avviare i lavori di costruzione di una seconda base (militare) oltremare dopo Gibuti e punta sull’isola. L’obiettivo è di espandere le potenzialità in ambito marittimo e contrastare l’egemonia statunitense nel settore. L’allarme dell’India che teme lo spionaggio cinese. A favorire le mosse del dragone l’ingente debito accumulato da Colombo.
L’obiettivo è creare canali attraverso cui singoli individui potranno segnalare azioni sospette. E rendere “normale” il contributo delle masse nelle operazioni di difesa dello Stato. Una norma approvata di recente permette di colpire aziende straniere anche per “normali attività commerciali”. Xi Jinping invoca una “accelerazione” del cammino di “modernizzazione” delle forze armate.
Il 44enne è riuscito a sfuggire con i figli e oggi vive nei pressi di Almaty. La moglie, cittadina cinese, da sette anni è rinchiusa in uno dei tanti “lager rieducativi” creati da Pechino nella regione a maggioranza musulmana. Anche i genitori della donna hanno trascorso in un centro di detenzione, fra le loro “colpe” aver inviato una figlia in Egitto per studiare il Corano.