Nel Fujian il vescovo che ha rinunciato alla carica di ausiliare nel 2020 per non registrarsi negli organismi ufficiali, ha festeggiato l’anniversario dell’ordinazione sacerdotale segregato nella sua residenza. Sigillata anche la cappella, alcuni video giunti da fonti locali ad AsiaNews lo mostrano incontrare i fedeli e amministrare la comunione attraverso le sbarre di un cancello
L'analista Syroežkin - liberato dal carcere dopo essere stato condannato nel 2019 per "tradimento" - in un'intervista televisiva ha analizzato lo stato dei rapporti tra il Kazakistan e la Cina: "Il presidente è uno dei pochi kazachi in grado di capire la politica cinese: cerca di perseguire un equilibrio efficace con Mosca. Ma le sue promesse su un Paese nuovo e giusto restano ancora zoppicanti".
Nonostante il +14,8% rispetto ai dodici mesi precedenti, i dati del 2024 restano lontani dalla soglia dei 6 miliardi di viaggiatori domestici toccata prima della pandemia. Con le nuove infrastrutture dei trasporti i cinesi stanno sempre più scoprendo nuove mete locali. Il boom dello Xinjiang, sostenuto politicamente per promuovere la sinicizzazione.
Mons. Antonio Ji Weizhong, 51 anni, si è insediato oggi alla guida della diocesi, che nel nome e nei confini canonici prende il posto di quella istituita da Pio XII con il nome di Fenyang. La nomina era stata approvata da papa Francesco il 28 ottobre. In settimana novità in arrivo anche nel Fujian.
Giunti in Thailandia dieci anni fa come prima tappa per raggiungere la Turchia e tenuti da allora in isolamento, sarebbero stati costretti a firmare l'accettazione del rimpatrio in Cina dove il loro popolo subisce una dura repressione nello Xinjiang. Bangkok non aderisce alla Convenzione Onu per i rifugiati.
Prelevato da casa e sottoposto a una lunga perquisizione nei suoi uffici il prof. Robert Chung, presidente dell'Hong Kong Public Opinion Research Institute. Indagato per "favoreggiamento" del suo ex vice Chung Kim-wah, uno degli attivisti pro-democrazia (espatriati) contro cui è stato emesso un mandato di arresto. Autorità dicono di non voler colpire attività dell'istituto, ma hanno portato via server e casse di documenti.
La misura annunciata nell'ambito di un piano della Commissione nazionale sanitaria su un'emergenza per tanti anni tenuta nascosta per motivi culturali. Il disagio psichcico è molto diffuso anche nelle aree rurali, soprattutto tra le donne, e nelle fasce giovanili della popolazione. Nel Paese vi sono meno di 4 psichiatri disponibili ogni 100.000 persone.
Universitari in Italia per motivi di studio, hanno incontrato la fede cristiana accompagnati nel loro percorso dalla comunità monastica della Piccola Famiglia dell'Assunta di Montetauro. Il card. Zuppi: "Segno di una comunità di credenti da ogni nazione"
Ordinato sacerdote nel 1947, verbita, è scomparso sulla soglia dei 105 anni dopo un lunghissimo ministero vissuto per 25 anni anche in carcere. Il vescovo di Yanzhou mons. Lu Peisen: "Ha dedicato tutta la sua vita a scrivere una meravigliosa storia di altruismo e di amore, usando la sua vita come penna e il tempo come inchiostro".
Il dato diffuso dall'agenzia ufficiale Xinhua proprio mentre la Commissione nazionale cinese per la salute presenta un piano per affrontare nel prossimo triennio la crescita dei disturbi psichici. Un tema balzato all'attenzione per sanguinosi fatti di cronaca, ma che è anche una delle eredità pesanti della politica zero-Covid.
Le autorità continuano a sostenere che nell'anno che si chiude verrà centrato l'obiettivo di una crescita del Pil di "circa il 5%" trainata dall'export di auto elettriche. Ma il malumore resta diffuso e anche la stessa lotta alla corruzione nel Partito alimenta la paralisi soprattutto tra i quadri più anziani. Mentre le analisi preoccupate di due noti economisti cinesi sono state fatte sparire dai social network.
La visita di tre giorni del presidente cinese nell'ex colonia portoghese a 25 anni dal ritorno sotto la sovranità di Pechino è stata l'occasione per lanciare messaggi anche a Hong Kong, insistendo sulle potenzialità della Greater Bay Area. Significativa la tappa nell'isola di Hengqin che dovrebbe diventare il perno di un modello economico "diversificato" rispetto ai casinò (che tuttora generano l'80% delle entrate).
Sempre più spesso per stroncare le "chiese domestiche" - le comunità protestanti che non aderiscono agli organismi ufficiali - le autorità cinesi muovono accuse economiche strumentalizzando la pratica delle decime. Un appello di pastori, avvocati cristiani e fedeli in difesa di una comunità di Linfen colpita da arresti: "Regalare i propri soldi per le necessità della chiesa e prendersi cura dei poveri non viola alcuna legge".
La serie di convegni che hanno rilanciato l'attualità dell'evento voluto nel 1924 dall'allora delegato apostolico mons. Celso Costantini si è svolto all'Università cattolica Fujen che nacque l'anno dopo come uno dei frutti di quell'evento storico per la Chiesa in Cina. Ancora oggi a Taiwan il tema dell’inculturazione e del dialogo tra le fedi viene portato avanti in modo concreto e con libertà, animato da finalità ecclesiali e missionarie.
Al voto per il rinnovo del Consiglio legislativo - per cui dal 2021 possono concorrere solo candidati "patrioti" - le autorità pro-Pechino avrebbero voluto introdurre l'anno prossimo anche delle speciali "urne intelligenti" per segnalere all'elettore eventuali "errori" nella compilazione della scheda. La proposta è stata ritirata dopo poche ore per le ovvie obiezioni sulla segretezza del voto.
Fermato da decine di agenti in borghese metre si trovava in un ristorante, da due giorni la comunità islamica locale protesta davanti al municipio. La provincia dove gli Hui sono maggioranza è da tempo una delle più calde per le politiche di "sinicizzazione" imposte dalle autorità.
Calcio, atletica, canoa o sport invernali: sono molti i responsabili di discipline alla sbarra. Oggi gli ultimi casi: il 47enne ex allenatore della nazionale maschile di calcio Li Tie dovrà scontare 20 anni di galera; l’ex capo dello Sport Gou Zhongwen, cacciato dal partito e in attesa di processo. A marzo comminati 13 anni a Yu Hongchen, ex presidente della Federazione di atletica leggera. Immune il nuoto su cui gravano forti sospetti di doping.
Aperto ieri al traffico il passaggio marittimo Huangmaohai, un'infrastruttura che è l'ideale prolungamento del maestoso ponte che già unisce Hong Kong, Zhuhai e Macao. Un ulteriore passo in avanti per l'immensa area metropolitana da 70 milioni di abitanti che la Cina vuole far diventare il suo motore economico al pari di Tokyo o New York.
Scomparso all'età di 91 anni. Originario di Shanghai era stato incarcerato nella retatata dei cattolici del 1955 insieme a cinque fratelli, con la mamma che faceva la spola da una prigione all'altra. Liberato definitivamente era stato ordinato a Taipei nel 1994. A Mondo e Missione raccontò: "C'è gioia e pace nel mio cuore perché so di non aver compiuto nulla né contro Dio né contro il mio Paese".
Nella città del Guangdong dove un uomo ha travolto e ucciso decine di persone sono stati sostituiti tutti i responsabili dell'amministrazione e delle forze dell'ordine. Un indice della preoccupazione del Partito per la tragedia che ha fatto emergere il tema delle violenze legate al risentimento sociale. Lo stesso Xi Jinping aveva esortato tutte le autorità competenti a "rafforzare la prevenzione e il controllo dei rischi alla fonte".
Di fronte alle decine persone travolte per "vendetta" a Zhuhai e al moltiplicarsi di episodi simili, il governo di Pechino chiede "indagin approfondite" sulle dispute che coinvolgo famiglie, vicini e mancati stipendi. Lo scrittore ex Guardia rossa Yan Chunguo: "Il disordine sociale è frutto di uno Stato che ha perso l'idea di giustizia, facendo smarrire al popolo la sua anima".
La riflessione fatta uscire dal carcere da una delle 45 persone condannate ieri a pene pesantissime per aver organizzato elezioni primarie a Hong Kong. "Abbiamo osato chiedere: la democrazia sarà mai possibile qui? La risposta è stata un giro di vite su tutti i fronti". L'appello al mondo: "Difendete e riparate le vostre democrazie. Date ai dittatori autoritari un esempio in meno di fallimento e ai combattenti per la libertà un'ispirazione in più per continuare la propria lotta".
Nella festa di san Francesco Saverio al Centro missionario Pime un evento speciale per ascoltare la testimonianza di alcuni giovani di realtà diverse del mondo cinese di oggi che hanno incontrato Cristo nella propria vita.
Ieri alla Gregoriana un convegno sulla eredità di “amicizia, dialogo e pace” del grande missionario gesuita. Il card Parolin ha sottolineato “continuità e specificità” degli ultimi tre papi nel rapporto fra Pechino e Ricci. Per p. Lombardi egli ha incarnato il modello dell’inculturazione. La missione è un granello seminato in un campo sterminato.
Un uomo di 62 ieri ha colpito un gruppo di persone che si stavano allenando e poi ha tentato di suicidarsi, ha fatto sapere la polizia che parla di motivazioni familiari. I funzionari di partito hanno parlato della necessità di aiutare le "persone in difficoltà". Oggi nella città del Guandong si apriva una mostra dell'aviazione e il mese prossimo il presidente Xi Jinping dovrebbe recarsi a Macao, vicino a Zhuhai, per l'insediamento del nuovo governo locale.
Nel discorso all’Università di Pechino e nell’omaggio alle tombe di Intorcetta e Martini ad Hangzhou il ricordo del contributo dato dai missionari al dialogo, prima e dopo Marco Polo. E in continuità con loro il presidente della Repubblica italiana in Cina ha parlato anche di diritti umani.
Il China Labour Bulletin rilancia alcuni video circolati sui social network cinesi che mostrano operai svenire sfiniti per i turni massacranti nello stabilimento della Foxconn in concomitanza con l'uscita dei nuovi modelli dello smartphone. Straordinari fino a quattro volte sopra il limite stabilito dalla legislazione di Pechino.
Da Sarajevo dove il Congresso mondiale degli esuli uiguri ha tenuto il suo Congresso la denuncia della direttorice Zumretaj Arkin sulle pressioni di Pecino. "La narrativa positiva, secondo cui il livello di vita nello Xinjiang continua a migliorare è soltanto propaganda”.
I cali drastici nell'utilizzo di questa forma di trasporto pubblico negli ultimi anni hanno portato alcune compagnie a interrompere il servizio. Ora un nuovo regolamento del governo nazionale specifica che sono le amministrazioni locali a doverne garantire il funzionamento. Proprio mentre il loro debito "nascosto" in Cina ha già raggiunto livelli record.
Il Paese del dragone in controtendenza rispetto al resto del mondo in cui cala il consumo. Le vendite hanno toccato i 2440 miliardi nel 2023. Nel 2022 i fumatori erano il 24,1%, un dato ben superiore alla media globale del 17%. Per gli esperti è urgente accelerare la legislazione nazionale sul controllo del tabacco.