Rubrica Cina

Cina
di Gianni Criveller, PIME

conversazione con mons. Antonio Li Duan, vescovo di Xian

| 10/03/2004
| cina

| 08/03/2004
| cina - giornata mondiale della donna
di Bernardo Cervellera
| 05/03/2004
| cina
di Bernardo Cervellera
| 02/03/2004
| CINA
di Theresa Ricci

 

| 02/03/2004
| cina

Quella che segue è la cronaca di una "passione": il racconto, momento per momento, della distruzione della chiesa di una comunità evangelica di Tudusha, fatta da uno dei testimoni. Un altro segno della irrazionalità della politica religiosa del governo di Pechino, che permette ai fedeli di incontrarsi solo in luoghi registrati e controllati. Nel racconto colpisce il fatto che vi siano poliziotti, autisti, passanti apertamente contrari all'operato del governo. E colpisce anche che a denunciare la comunità sotterranea siano "i leader della Chiesa delle tre Autonomie", cioè persone della chiesa protestante ufficiale. Spesso questi "leader" sono membri dell'Associazione Patriottica, membri atei della chiesa, infiltrati dal Partito Comunista per dividere le comunità.

Questo racconto giunge attraverso la pubblicazione di The voice of the Martyrs, (gennaio 2004) pubblicato da ambienti evangelici in Canada, che sono in possesso anche di un video sulla distruzione della chiesa. Il ritardo con cui tale testimonianza è pubblicata è dovuto al fatto che la distruzione delle chiese è ormai divenuto l'ennesimo "segreto di stato" che è proibito divulgare all'estero. Per questo portare fuori della Cina questa testimonianza ha richiesto molto tempo. Intanto nel Zhejiang due protestanti, Liu Fenggang  e Xu Yonghai, sono in prigione proprio per aver divulgato notizie sulle chiese distrutte nel Zhejiang. Secondo il Centro di Informazione per i Diritti Umani e la Democrazia di Hong Kong,  nel Zhejiang, dal luglio 2003 in poi, sono state distrutte dalla polizia almeno 10 chiese domestiche. Si parla in tutto di 392 fra chiese e templi di altre religioni, distrutte o riutilizzate come "centri di intrattenimento.  (La traduzione dall'inglese è a cura di AsiaNews- L'immagine è tratta dal video che registra in diretta la distruzione) - BC

| 26/02/2004
| cina
In evidenza
 
di Melani Manel Perera
Secondo il Global Terrorism Index 2025, pubblicato dall’Institute for Economics and Peace (IEP), la nazione insulare condivide il livello più basso con 63 Paesi. Nessun attacco negli ultimi cinque anni. In Asia del Sud il Pakistan ...
| 14/03/2025
| SRI LANKA
 
Si chiama "olio spaziale" perché la sensazione che provoca è di essere mandati in orbita. Si tratta di una sostanza il cui ingrediente base è un anestetico, l’etomidato, che viene assunto tramite le sigarette elettroniche. ...
| 13/03/2025
| LANTERNE ROSSE
 
di Stefano Vecchia
Nella notte l’ex presidente trasferito su un volo privato alla sede della Corte penale internazionale per rispondere dell’accusa di “crimini contro l’umanità”. Avvocati, familiari e sostenitori hanno cercato di fermarne ...
| 12/03/2025
| FILIPPINE
 
di p. Bahjat Karakach *
L'Osservatorio siriano per i diritti umani parla di oltre 500 vittime negli ultimi due giorni. La testimonianza del parroco francescano di Aleppo: "Nonostante le innumerevoli voci che chiedono un governo che rappresenti tutte le componenti della ...
| 08/03/2025
| SIRIA
 
di Dario Salvi
Cattolica e unica donna nel Comitato dei sette voluto dal presidente ad interim Ahmad al-Sharaa, racconta in un'intervista ad AsiaNews le sfide per la ricostruzione, fra sanzioni e crisi economica che colpiscono il Paese e la popolazione. "La ...
| 04/03/2025
| PORTA D’ORIENTE
 
Il gesto è avvenuto nei giorni scorsi durante una visita a Shanghai di una delegazione della diocesi di Hong Kong. Il racconto del card. Chow: "Il santuario della Madonna di Sheshan ha un'importanza immensa per la Chiesa in Cina ed ...
| 03/03/2025
| CINA
 
Mentre l’attenzione globale è focalizzata sulla droga sintetica proveniente dalla Cina, un mercato illecito di oppioidi prodotti illegalmente in India sta alimentando un’emergenza sanitaria in Nigeria, Ghana e Costa d'Avorio. Le ...
| 28/02/2025
| INDIAN MANDALA
 
di Nirmala Carvalho
Robert Naorem ha presentato la sua collezione che utilizza la tradizione locale del tealio a mano valorizzando anche le trame dei gruppi indigeni. Il suo messaggio di pace per lo Stato indiano da due anni scosso dalle violenze tra meitei e kuki: "Cessino ...
| 27/02/2025
| INDIA-ITALIA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”