Rubrica Dottrina Sociale della Chiesa

Dottrina Sociale della Chiesa
di Vladimir Rozanskij

Riunita a San Pietroburgo la 56ma assemblea plenaria della Conferenza episcopale. Rivolgere ogni sforzo alla difesa dei diritti della Chiesa e della libertà religiosa. Attenzione alla formazione dei candidati al sacerdozio. La Chiesa deve essere un ambito libero da ogni forma di costrizione e violenza.

| 14/11/2022
| RUSSIA
di Mathias Hariyadi

Di etnia Dayak sostituisce mons. Giulio Mencuccini. Ora tutte le diocesi del Paese sono guidate da vescovi indonesiani. Card. Suharyo: il nuovo vescovo porterà avanti quanto di buono fatto dal suo predecessore. La sua competenza filosofica l’aiuterà a “far convivere” la saggezza locale con la cristianità.

| 11/11/2022
| INDONESIA
di Giorgio Bernardelli

Alla Conferenza generale delle Chiese dell'Asia stanno partecipando anche tre rappresentanti del mondo giovanile, due provenienti dall'India e una dalla Malaysia. Le loro impressioni ad AsiaNews: "Un'occasione preziosa dentro a un dibattito aperto. Le sfide emergenti nelle nostre società riguardano in prima persona noi. Guardando al presente, non solo al futuro".  

| 28/10/2022
| ASIA
di Vladimir Rozanskij

In discussione legge contro la “propaganda” delle relazioni sessuali “non tradizionali”. La Chiesa ortodossa vede la realtà Lgbt come “strumento di invasione dell’Occidente collettivo in una guerra ibrida contro la Russia”. Saranno raccolte ulteriori proposte di restrizioni e punizioni per i “messi di Satana”.

| 21/10/2022
| RUSSIA
di Vladimir Rozanskij

Palazzo storico cittadino diventerebbe la sede locale della Caritas. Un’iniziativa dell’ausiliare mons. Nikolaj Dubinin. In origine l’edificio era utilizzato come rifugio per i senzatetto cattolici; confiscato in era sovietica mantenne finalità assistenziali. Aiuterebbe i tanti centri di assistenza aperti dai cattolici della Russia europea, spesso in condizioni legali e logistiche ancora piuttosto precarie.

| 12/09/2022
| RUSSIA

Il colloquio è avvenuto poco prima della cerimonia di beatificazione di Giovanni Paolo I. Il pontefice ha risposto di essere impaziente di poter pregare insieme per la pace nel mondo. Taipei preoccupata dalle manovre diplomatiche della Cina verso la Sante Sede. È morto l’arcivescovo emerito di Taipei, mons. Joseph Cheng Tsai-fa.

| 05/09/2022
| TAIWAN-VATICANO
di Dario Salvi

A otto anni dall’avanzata dello Stato islamico nella piana, le famiglie aspettano ancora il pieno ritorno nelle loro case e nelle loro terre. La paralisi politica e istituzionale legata a interessi contrapposti. Il primate caldeo ricorda il valore della cittadinanza e pari diritti. Serve un “coraggioso dialogo nazionale”. 

| 09/08/2022
| PORTA D’ORIENTE

Accusato di “incitamento alla sovversione del potere dello Stato” per aver pubblicato articoli sul web e concesso intervista a Radio Free Asia. È già da tempo in carcere per aver cercato di raggiungere la moglie malata negli Usa. Secondo la sorella è in sciopero della fame da mesi e in cattive condizioni di salute.

| 28/07/2022
| CINA

Raid compiuto perché il parroco locale si è rifiutato di aderire all’Associazione patriottica cattolica, controllata dal Partito comunista cinese. Su più di 100 sacerdoti della diocesi, p. Dong Baolu è l’unico che non si è sottomesso al Pcc. In Cina i religiosi possono svolgere le loro funzioni solo se aderiscono agli organismi “ufficiali”.

| 25/07/2022
| CINA
di Vladimir Rozanskij

È il più giovane tra i principi della Chiesa. I suoi cinque consigli per una fede matura: pregare, catechesi adeguata sulle azioni del demonio, prestare attenzione alle questioni di “demonologia”, celebrare la cacciata delle “forze impure” e formazione dei sacerdoti.

| 25/07/2022
| MONGOLIA

È tra i fondatori della ong umanitaria Changsha Funeng. Costretto a lavorare alla macchina da cucire e a seguire corsi sulla superiorità del socialismo. Messo di recente in isolamento per tre mesi. Nella prigione dove è recluso i detenuti politici subiscono violenze e torture dalle guardie carcerarie.

| 13/07/2022
| CINA

Koo Sze-yiu dovrà passare nove mesi in prigione per sedizione: aveva organizzato una protesta contro le Olimpiadi invernali nella capitale cinese. Un veterano del campo democratico, ha subito già 14 condanne per il suo attivismo. Al giudice ha detto che il carcere non è nulla di fronte al contributo dei dissidenti in Cina.

| 12/07/2022
| HONG KONG-CINA

Xu Guang era stato fermato dalla polizia alla vigilia del 4 giugno, in cui si ricorda il massacro di Tiananmen. Imprigionato per aver chiesto la restituzione del proprio telefonino sequestrato. Da anni invoca la revisione del giudizio ufficiale sulla repressione del 1989.

| 06/07/2022
| CINA

Oltre 200 vescovi, sacerdoti e laici riuniti a Tagaytay per la conclusione della fase nazionale del Sinodo voluto da papa Francesco. Intanto la Conferenza episcopale discute la proposta di richiedere al Vaticano l’istituzione di una “prelatura personale” per i 10 milioni di filippini che lavorano fuori dal Paese.

| 04/07/2022
| FILIPPINE

Festeggiamenti avvenuti il 29 giugno, San Pietro e Paolo, due giorni prima la data ufficiale del “compleanno” del Partito. Cattolici invitati ad "ascoltare la parola del Partito, sentire la grazia del Partito e seguire il Partito". La politica è entrata nella Chiesa cinese. Sempre più serrato il controllo del regime nei confronti dei religiosi cattolici.

| 02/07/2022
| CINA

L’avvocato per i diritti umani è accusato di avere tentato di sovvertire il potere dello Stato. Rischia l’ergastolo, ma gli avvocati dichiareranno la sua innocenza. Contestate le modalità del suo arresto. Colpito per aver chiesto le dimissioni di Xi Jinping dopo lo scoppio della pandemia. Attivisti a lui legati si trovano nella stessa condizione.

| 15/06/2022
| CINA

Ancora vittime gli abitanti di Chan-tha-ywa, nel centro del Paese. Religiose del luogo costrette a fuggire per rifugiarsi in un campo per sfollati. Civili torturati e uccisi ogni giorno dai soldati della giunta golpista. L’opposizione armata respinge la richiesta dei generali di deporre le armi.

| 14/06/2022
| MYANMAR

Città blindata dalla polizia per prevenire riunioni pubbliche in ricordo del massacro compiuto dalle autorità cinesi il 4 giugno 1989. Alcuni cittadini manifestano in modo individuale vicino al Victoria Park, sede della tradizionale veglia commemorativa. Consolati Usa e Ue accendono candele sulle finestre dei propri edifici. Per Pechino i fatti di 33 anni fa non meritano di essere ricordati.

| 04/06/2022
| HONG KONG-CINA

Quelli con più di 50 anni non trovano impiego e non ricevono alcun sussidio sociale. Chi rimane nelle campagne guadagna 1.400 euro l’anno a fronte del triplo di spese familiari. La crisi economica non aiuta. Il premier Li Keqiang chiamato a riparare i danni causati dal “mini Grande balzo avanti” di Xi.

| 03/06/2022
| CINA

Secondo l’Hong Kong Democracy Council, più di tre quarti ha meno di 30 anni, oltre il 15% è minore d’età. Almeno 179 oppositori sono in custodia cautelare; in 1.159 sono sotto processo. Ieri condanna per il noto giurista Benny Tai. In attesa di giudizio, il card. Zen ha detto che “il martirio è normale nella nostra Chiesa”: ieri ha celebrato una Messa per i cattolici in Cina.

| 25/05/2022
| HONG KONG-CINA

Il processo nei suoi confronti e di cinque attivisti democratici inizierà il 19 settembre. Per il momento cade l’accusa di aver minacciato la sicurezza nazionale. L’imputazione è di non aver registrato un fondo di beneficienza di cui era amministratore fiduciario. L'udienza preliminare oggi proprio nella Giornata di preghiera per la Chiesa in Cina. Intanto la diocesi annulla le tradizionali messe per il massacro di Tiananmen.

| 24/05/2022
| HONG KONG-CINA

Si dovrà difendere davanti l’Alta corte contro l’accusa di minaccia alla sicurezza nazionale e sedizione. Stesse imputazioni per sei tra amministratori ed editori del suo giornale Apple Daily, chiuso lo scorso anno. Non confermata la notizia sul card. Zen a processo il 24 maggio.

| 18/05/2022
| HONG KONG-CINA
di Vladimir Rozanskij

Serdar Berdymukhamedov inasprisce regole per l’abbigliamento e l’aspetto femminile. Misure ricordano quelle imposte dai talebani in Afghanistan. Multe fino a metà stipendio mensile per chi trasgredisce. Molte turkmene iniziano a sfidare i divieti.

| 12/05/2022
| TURKMENISTAN

Il fermo avvenuto nell’ambito di una indagine sul Fondo 612, che aiutava i cittadini coinvolti nelle proteste del 2019. Rilasciato su cauzione alle 23 locali. Fermati altri amministratori fiduciari dell’organizzazione benefica. L’accusa è quella di collusione con forze straniere, punita dalla legge sulla sicurezza nazionale.

| 11/05/2022
| HONG KONG-CINA

Colpito da infarto aveva solo 59 anni. Il decesso sarebbe dovuto allo stress da lavoro. Ordinato vescovo nel 2010 con l’approvazione della Santa Sede e il benestare del governo di Pechino. Riappare mons. Shao Zumin: è in una casa di cura di Pechino controllato giorno e notte dalla polizia.

| 10/05/2022
| CINA
di Wang Zhicheng

Costretti alla “guanzhi”, una restrizione di movimenti e attività. Sottoposti a sessioni politiche per aderire alla Chiesa ufficiale e quindi al Partito comunista cinese. Diversi religiosi, ancora a piede libero, temono di essere arrestati a breve. L’accordo sino-vaticano non ha fermato la persecuzione contro la comunità sotterranea.

| 03/05/2022
| CINA

A promuovere l’evento, che riunisce diverse Chiese e denominazioni, la comunità di Taizé in collaborazione con i gesuiti. Un evento per molti “eccezionale” che guarda al futuro del Paese. Scelta la città simbolo del conflitto e per il “martirio” di p. Frans Van der Lugt. Frère Alois: “Un grande segno di speranza”. 

| 29/04/2022
| SIRIA
di Shafique Khokhar

È andato in Polonia per portare aiuti ai profughi che stanno scappando dalla guerra. C’è bisogno di vestiti caldi, cibo e medicine: “Ho sentito storie strazianti", ha raccontato il pentecostale ad AsiaNews.

| 28/04/2022
| PAKISTAN

Sipri: Cina e India seguono gli Usa nella spesa militare. Nel 2021 i cinesi arrivati a 293 miliardi dollari (+4,7%). L’esborso per la difesa di Delhi tocca i 76,6 miliardi. Trend verso l’alto anche per Giappone e Australia. Dopo quattro anni torna ad aumentare il budget militare iraniano. In Qatar crescita del 434% rispetto al 2010.

| 26/04/2022
| ASIA

Pechino non vuole sorprese per sostituire la discussa Carrie Lam. Il leader della città è scelto da un Comitato elettorale ristretto, fedele al governo centrale. La riapertura dei confini con la Cina continentale, chiusi per il Covid-19, tra le priorità di Lee. Il capo cittadino in pectore invita il campo democratico a formulare suggerimenti “per iscritto”.

| 19/04/2022
| HONG KONG-CINA
In evidenza
 
di Giorgio Bernardelli
L'accademico israeliano, studioso dei "conflitti intrattabili", commenta ad AsiaNews la deriva del conflitto a Gaza e le sue conseguenze nella società israeliana: "Parlare di pace oggi è considerata una minaccia. I diciassettenni ...
| 18/03/2025
| PORTA D'ORIENTE
 
di Una voce da Shanghai
Una voce cattolica da Shanghai ricorda ad AsiaNews il caso del vescovo ausiliare che si dimise dall'Associazione Patriottica all'atto dell'ordinazione e da allora vive recluso. Si sperava che la tormentata nomina di mons. Shen Bin come ...
| 18/03/2025
| CINA
 
di Giorgio Licini *
Il parlamento della Papua Nuova Guinea ha approvato un emendamento che identifica la nazione come uno "Stato indipendente e cristiano". P. Giorgio Licini (Caritas Papua Nuova Guinea): rischia di essere un'affermazione vuota, senza ...
| 18/03/2025
| PAPUA NUOVA GUINEA
 
di Vladimir Rozanskij
L’accordo tra kirghisi e tagichi - suggellato dall'abbracio tra Žaparov e Rakhmon - riguarda ben mille chilometri di frontiera e e giunge dopo discussioni e scontri risalenti al Novecento, quando entrambi gli Stati erano sotto il controllo ...
| 17/03/2025
| ASIA CENTRALE
 
di Melani Manel Perera
Secondo il Global Terrorism Index 2025, pubblicato dall’Institute for Economics and Peace (IEP), la nazione insulare condivide il livello più basso con 63 Paesi. Nessun attacco negli ultimi cinque anni. In Asia del Sud il Pakistan ...
| 14/03/2025
| SRI LANKA
 
Si chiama "olio spaziale" perché la sensazione che provoca è di essere mandati in orbita. Si tratta di una sostanza il cui ingrediente base è un anestetico, l’etomidato, che viene assunto tramite le sigarette elettroniche. ...
| 13/03/2025
| LANTERNE ROSSE
 
di Stefano Vecchia
Nella notte l’ex presidente trasferito su un volo privato alla sede della Corte penale internazionale per rispondere dell’accusa di “crimini contro l’umanità”. Avvocati, familiari e sostenitori hanno cercato di fermarne ...
| 12/03/2025
| FILIPPINE
 
di p. Bahjat Karakach *
L'Osservatorio siriano per i diritti umani parla di oltre 500 vittime negli ultimi due giorni. La testimonianza del parroco francescano di Aleppo: "Nonostante le innumerevoli voci che chiedono un governo che rappresenti tutte le componenti della ...
| 08/03/2025
| SIRIA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”