Rubrica Islam

Islam
di Pierre Balanian

Intervista a mons. Rabban Al-Qas, vescovo caldeo di Amadiyah

| 02/12/2003
| iraq

AsiaNews ha intervistato una volontaria italiana che speso diversi mesi in Iraq e  ha lavorato per 2 mesi come infermiera a Baghdad e poi a Nassiriya. Il suo impegno a diretto contatto con la popolazione irakena, era sostenuto dai Carabinieri del gruppo Tuscania. La nostra intervistata –non ha dubbi che il contingente italiano debba rimanere in Iraq, e che gli italiani portano avanti una missione di pace. Lei stessa, anche dopo gli attentati, si prepara a partire di nuovo per Nassiriya. La nostra intervistata - che chiamiamo "Anna" - ha voluto mantenere l'anonimato.
| 27/11/2003
| iraq

Testimonianza di una cristiana nel paese sconvolto dagli attentati

| 26/11/2003
| turchia

(scheda)
| 25/11/2003
| filippine

In tutto il mondo si celebra la conclusione del Ramadan. In un tempo di guerra, essa è spesso un'occasione di fraternità con i cristiani. Il Vaticano anche quest'anno ha diffuso il suo messaggio di augurio.
| 25/11/2003
| islam

Il Primo Ministro Erdogan maledice gli attentati. Il paese, solidale nel dolore, programma una manifestazione contro il terrorismo

| 21/11/2003
| turchia

Manca sangue negli ospedali. Il console inglese sotto le macerie. Chiese, sinagoghe e moschee vigilate dalla polizia. I mandanti, forse di Al Qaeda, vogliono allontanare la Turchia dall’Europa.

| 20/11/2003
| turchia
di Bernardo Cervellera

Intervista a p. David Jaeger, francescano di Terrasanta

| 17/11/2003
| israele-palestina

| 17/11/2003
| vaticano - israele

| 17/11/2003
| israele - palestina
In evidenza
 
Si tratta di mons. Yang Yongqiang di Zhouchun e di mons. Yao Shun di Jining. La loro presenza annunciata in un nuovo elenco dei membri, diffuso alla vigilia dell’apertura dei lavori. Scelti dalla Chiesa locale d’intesa con le autorità ...
| 21/09/2023
| CINA-VATICANO
 
di Dario Salvi
Il porporato ripercorre le ultime drammatiche settimane dal ritiro del decreto presidenziale dietro pressioni di sedicenti leader (al soldo di Teheran). Sul futuro della comunità una minaccia “più subdola”, ma con la stessa ...
| 19/09/2023
| PORTA D’ORIENTE
 
L'arcivescovo di Bologna in partenza per la missione affidatagli da papa Francesco. Se come ventilato da fonti giornalistiche incontrerà il premier Li Qiang sarà il primo incontro di un esponente della gerarchia cattolica ...
| 12/09/2023
| VATICANO-CINA
 
di Alessandra De Poli
Ad agosto l’agenzia delle Nazioni unite per l’alimentazione e l’agricoltura ha registrato un aumento dei costo del 9,8% rispetto a luglio, nonostante un calo generale dei prezzi dei beni alimentari. Il riso è vulnerabile ...
| 12/09/2023
| ASIA
 
Nel corso della visita di Biden il Vietnam ha annunciato uno storico partenariato strategico con gli Stati Uniti a quasi 50 anni dalla guerra. Dal 2017 molte grandi aziende tecnologiche sono migrate dalla Cina al vicino comunista nel sud-est asiatico ...
| 11/09/2023
| VIETNAM - USA - CINA
 
di Andrea Lembo *
Ai funerali del vescovo ausiliare di Tokyo il missionario del Pime che ne ha raccolto l’eredità al Centro culturale cattolico Shinsei Kaikan ha ricordato come il presule amasse raccontare Dio attraverso l’immagine tipicamente giapponese ...
| 06/09/2023
| GIAPPONE
 
Negli stessi giorni in cui papa Francesco esaltava le tradizioni del popolo della steppa, nella regione cinese della Mongolia Interna - dove un quinto della popolazione è mongola - questa tradizione culturale veniva etichettata come ...
| 05/09/2023
| CINA-MONGOLIA-VATICANO
 
di Gianni Criveller *
P. Gianni Criveller, missionario del Pime e sinologo, commenta le parole indirizzate dal papa ieri al popolo cinese dalla Mongolia, con accanto il card. Tong e il prossimo porporato Chow. "Tra essere buoni cristiani e buoni cittadini non c'è ...
| 04/09/2023
| CINA-VATICANO-MONGOLIA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”