Rubrica L'udienza del mercoledi

L'udienza del mercoledi

All'udienza generale appello in occasione della conferenza internazionale su questo "bene primario" che si apre a New York. A un anno dalla consacrazione del mondo al Cuore Immacolato di Maria l'invito a ripetere il gesto singolarmente nella solennità dell'Annunciazione. Nella catechesi l'attualità delle parole di Paolo VI sulla testimonianza cristiana nell'"Evangelii Nuntiandi".

| 22/03/2023
| VATICANO

Appello di Francesco all'udienza generale per le suore ortodosse russe oggetto di contesa politica nel conflitto in Ucraina: "Le persone consacrate sono un sostegno al popolo di Dio". Nella catechesi il pontefice si è soffermato sul significato dell'essere apostoli oggi. "Anche le relazioni tra di noi sono decisive per l'evangelizzazione".

| 15/03/2023
| VATICANO

Le parole di Francesco nella Giornata internazionale della donna al termine dell'udienza generale in piazza San Pietro. Nella catechesi il richiamo alla dimensione ecclesiale dell'evangelizzazione, riprendendo il decreto "Ad Gentes" del Concilio Vaticano II. "Chi si crede padrone dell'annuncio non è un missionario".

| 08/03/2023
| VATICANO

A un anno dall'inizio della guerra il monito di Francesco all'udienza generale: "Non ci può essere vittoria sulle macerie". Nel primo giorno della Quaresima l'invito ai fedeli: "intensifichiamo durante questo periodo la preghiera, la meditazione della parola di Dio e il servizio ai fratelli”. Oggi il rito delle Ceneri a Santa Sabina.

| 22/02/2023
| VATICANO

Proseguendo all’udienza generale il ciclo di catechesi sull’evangelizzazione Francesco ha affrontato il tema del primo annuncio. Nuovo appello: “Finiscano presto le crudeli sofferenze della popolazione ucraina”. E dalla Russia il presidente dei Vecchi credenti dice: vorrebbe andare a Mosca a negoziare una soluzione pacifica per l’Europa.

| 15/02/2023
| VATICANO

All’udienza generale l’invito alla solidarietà per chi soffre a causa della devastante calamità. Nel discorso ai fedeli il pontefice ha ripercorso le tappe del suo viaggio di pace nella Repubblica democratica del Congo e in Sud Sudan, con un nuovo monito sulla "vergogna di chi dice di dare aiuti e vende armi". "Dio ripone la sua speranza non nei grandi e nei potenti, ma nei piccoli e negli umili".

| 08/02/2023
| VATICANO

Prima dell'udienza generale l'incontro con il Consiglio panucraino delle organizzazioni religiose nel giorno che chiude l'Ottavario di preghiera per l'unità dei cristiani. Nella catechesi la riflessione su Gesù come maestro dell'annuncio. Alla pochi giorni dalla Giornata della memoria il monito: "L'Olocausto non può essere né dimenticato né negato".

| 25/01/2023
| VATICANO

All'udienza generale Francesco ha invitato a pregare per il sacerdote arso vivo in NIgeria e per le vittime dell'attacco missilistico di sabato scorso in Ucraina. All'inizio della Settimana per l'unità dei cristiani: "Fra tutti i credenti in Cristo si affermi sempre più il cammino verso la piena comunione e l'impegno per la pace".

| 18/01/2023
| VATICANO

Francesco ha iniziato una riflessione sulla missione come "ossigeno della vita cristiana" che scandirà le prossime udienze generali. “Non dobbiamo attendere di essere perfetti per testimoniare Gesù; cominciamo oggi, lì dove viviamo". Davanti a una statua della Madonna della Bielorussia la preghiera per tutti quanti soffrono a causa della guerra.

| 11/01/2023
| VATICANO

All'inizio dell'udienza generale Francesco è tornato a rivolgere il pensiero al papa emerito alle cui spoglie prosegue in San Pietro l'omaggio dei fedeli. Con una riflessione sull'accompagnamento spirituale concluso il ciclo di catechesi sul tema del discernimento. "Colui o colei che accompagna non si sostituisce al Signore, ma cammino al fianco".

| 04/01/2023
| VATICANO

L'invito ai fedeli al termine dell'udienza generale: "Il Signore lo consoli e lo sostenga in questa testimonianza d'amore alla Chiesa fino alla fine". Sala stampa vaticana: "Aggravamento nelle condizioni del papa emerito. Situazione al momento sotto controllo". Nel quarto centenario della morte di san Francesco di Sales oggi viene diffusa la lettera apostolica "Tutto appartiene all'amore" sull'attualità della spiritualità del grande vescovo di Ginevra.

| 28/12/2022
| VATICANO

All'udienza generale nuovo appello di Francesco a pregare per la pace "in questa festa di Dio che si fa bambino". Nella catechesi l'invito al confronto con la Parola di Dio e la dottrina della Chiesa che "ci aiutano a leggere ciò che si muove nel nostro cuore".

| 21/12/2022
| VATICANO

Al termine dell'udienza generale di oggi Francesco ha invitato a scegliere "regali più umili" e destinare quanto risparmiato alla solidarietà. Nella catechesi ha affrontato il tema della vigilanza: "Quando confidiamo troppo in noi stessi e non nella grazia di Dio, allora il Maligno trova la porta aperta".

| 14/12/2022
| VATICANO

Nell'udienza generale Francesco ha messo in guardia dalla possessività nelle relazioni. Rivolgendosi ai pellegrini polacchi ha accostato l'Operazione Reinhardt - una delle pagine nere della Shoah - agli eccidi di oggi in Ucraina. "All'Immacolata chiediamo di essere conforto per quanti sono provati dalla brutalità della guerra".

| 07/12/2022
| VATICANO

Durante l'udienza generale Francesco ha invitato a vivere l'Avvento con la preghiera, la penitenza e le opere di carità. Il saluto al patriarca Bartolomeo nella festa di sant'Andrea: "L'intercessione degli Apostoli conceda alla Chiesa di godere pienamente della sua unità e la pace al mondo intero".

| 30/11/2022
| VATICANO

All'udienza generale il pontefice ha lanciato un nuovo appello alla preghiera dopo l'attacco missilistico che ha provocato morte e danni su molte infrastrutture civili. Nella catechesi Francesco ha parlato della desolazione che nella vita spirituale scuote la "serenità asettica che rende disumani". L'inquietudine come "risposta all’obiezione che l’esperienza di Dio sia una semplice proiezione dei nostri desideri".

| 16/11/2022
| VATICANO

Nell'udienza generale Francesco ha ripercorso la visita dei giorni scorsi rispondendo alla domanda: perché visitare un Paese a grandissima maggioranza islamica? "Il dialogo è l'ossigeno della pace. I cristiani del Golfo ci invitano a dilatare gli orizzonti e dedicarci alla conoscenza degli altri". Il ricordo dell'arcivescovo ortodosso di Cipro Chrysostomos, "pastore lungimirante".

| 09/11/2022
| VATICANO

All’udienza generale Francesco ha proseguito la sua catechesi sul discernimento con una riflessione sul sentimento della desolazione. Appello per la fine delle violenze nella regione aficana del nord del Kivu, nella Repubblica democratica del Congo, dove è stata uccisa anche una suora.

| 26/10/2022
| VATICANO

Nell’udienza generale in piazza San Pietro Francesco ha proseguito la catechesi sul discernimento. In vista della Giornata missionaria mondiale la preghiera per quanti nel mondo “scrivono con la propria vita una storia d'amore al servizio del Vangelo”.

| 19/10/2022
| VATICANO

Nuovo appello per la pace di Francesco all’udienza generale dopo la pioggia di bombardamenti di queste ore. Il tema del desiderio al centro della catechesi sul discernimento: “La società di oggi l’ha ridotto alla voglia del momento e così non capiamo che cosa vogliamo veramente”.

| 12/10/2022
| VATICANO

Proseguendo nell'udienza generale la catechesi sul discernimento il pontefice ha invitato i fedeli a riscoprire questa pratica quotidiana tramandata dalla tradizione cristiana. Nel giorno della festa di santa Faustina Kowalska l'invito a cercare la salvezza nella misericordia anche di fronte al dramma della guerra in Ucraina. L'esempio di san Francesco per la consacrazione a Dio, il servizio agli uomini e la fraternità con le creature.

| 05/10/2022
| VATICANO

Francesco all'udienza generale in piazza San Pietro: "I santi ci insegnano a rivolgerci a Dio con semplicità e familiarità, non recitando parole come un pappagallo. Stando con Lui riconosceremo ciò che conta davvero nella nostra vita". Ancora un pensiero al popolo martoriato dell'Ucraina.

| 28/09/2022
| VATICANO

Nuovo monito di Francesco nel corso dell'udienza generale di fronte alle notizie che arrivano dalla Russia e dall'Ucraina. "Il card. Krajewski ieri mi ha raccontato al telefono la mostruosità dei cadaveri torturati che ritrovano. Uniamoci al popolo ucraino martire". Ripercorse le tappe e gli incontri del viaggio in Kazakistan. Preghiera e appello per i malati di Alzheimer e per le loro famiglie, affinché siano sostenuti.

| 21/09/2022
| VATICANO

Nell'udienza generale un pensiero e una preghiera di Francesco per le donne afflitte per i figli, ricordando anche i tanti suicidi negli istituti di pena. Proseguendo la catechesi sul discernimento iniziata la scorsa settimana il pontefice ha invitato a leggere le vite dei santi perché "le loro azioni parlano alle nostre vite e ci aiutano a comprenderne il significato".

| 07/09/2022
| VATICANO

Francesco all'udienza generale: "Sapere che cosa è bene per me qui è ora richiede un rapporto filiale con Dio". Nelle parole ai pellegrini polacchi per l'anniversario dell'inizio della Seconda Guerra mondiale l'invito a continuare a pregare per la pace in Ucraina. Alla vigilia della Giornata mondiale del Creato l'appello a non lasciare "la casa comune in balia degli eccessi consumistici"  e a pregare perché alla Cop27 di Sharm el-Sheikh la famiglia umana si unisca per affrontare la crisi climatica.

| 31/08/2022
| VATICANO

Nuovo accorato appello di Francesco all'udienza generale nel giorno in cui cadono i sei mesi dall'inizio del conflitto. Un pensiero anche per Darya Dugina, morta nell'attentato a Mosca, e per le vittime delle altre guerre tra cui i Rohingya “che girano il mondo per l’ingiustizia di essere cacciati via dalla loro terra”. Concludendo il ciclo di catechesi sulla vecchiaia ha parlato della gestazione verso "il nostro destino che è risorgere".

| 24/08/2022
| VATICANO

All’udienza generale il pontefice ha rinnovato l’invito a diventare costruttori di “unità e pace” in famiglia, nella Chiesa e nella società. Proseguendo la catechesi sulla vecchiaia, Francesco ha ricordato che è “una promessa” e tempo per avvicinarsi “con più maturità” all’incontro con Dio. “Delirante” volere l’eterna giovinezza.

| 10/08/2022
| VATICANO

Francesco rivolge un pensiero alle famiglie delle vittime di una “catastrofe senza precedenti”. Il pontefice ha poi ricordato il recente viaggio apostolico in Canada, occasione di riflessione, pentimento e riconciliazione. La richiesta di preghiera “per la pace nel mondo” e “specialmente in Ucraina”. 

| 03/08/2022
| VATICANO

Dedicata al percorso sinodale l'omelia nella Messa nella basilica vaticana per la solennità dei due apostoli nel corso della quale Francesco ha benedetto i palli per 44 arcivescovi nominati nell'ultimo anno. All'Angelus la preghiera per le vittime della guerra in Ucraina colpite nel centro commerciale di Kremenchuck. Presentato il logo del Giubileo 2025 che avrà come motto “Pellegrini di speranza”.

| 29/06/2022
| VATICANO

L'appello questa mattina durante l'udienza generale in piazza San Pietro, durante la quale ha ricordato anche i due gesuiti uccisi in Messico. Commentando nella sua catechesi sulla vecchiata il dialogo tra Gesù risorto e Pietro ha invitato a "seguire Gesù nella salute e nella malattia". E citando l'Incontro mondiale delle famiglie che si apre questa sera a Roma ha auspicato che gli anziani "trasmettano ai giovani i valori di una vita familiare felice e radicata in Dio".

| 22/06/2022
| VATICANO
In evidenza
 
di Sumon Corraya
Oggi la Giornata mondiale per la lotta a una malattia che in Bangladesh causa ancora 100 morti al giorno. La testimonianza di una Missionaria dell'Immacolata, medico, attiva da 12 anni a Khulna su questa frontiera: "Molti ancora non conoscono la ...
| 24/03/2023
| BANGLADESH
 
Già nel 2015 oltre il 75% dell'Asia non disponeva di risorse idriche sicure. La scarsità d'acqua colpisce soprattutto Cina, Asia meridionale e i centri urbani del sud-est asiatico. Intanto nel continente si concentra ...
| 22/03/2023
| ASIA - PACIFICO
 
di mons. Michel Sabbah *
Il patriarcato latino ha festeggiato a Nazareth il pastore emerito, che Giovanni Paolo II scelse come prima guida araba di questa comunità. Il suo messaggio: "Chiedo a Dio sguardi nuovi che vedano Dio e l'uomo, vedano la pace perduta ...
| 20/03/2023
| TERRA SANTA
 
È la probabile risposta del governo agli effetti sul sistema previdenziale del rapido invecchiamento della popolazione. Sondaggio: il 74% degli intervistati vuole pensione sotto i 55 anni; solo il 6% l’accetta sopra i 61. Allo studio una ...
| 18/03/2023
| CINA
 
di Giorgio Bernardelli
Diffuso ufficialmente oggi il testo che raccoglie le riflessioni dell'Assemblea delle Conferenze episcopali del continente, tenutasi ad ottobre nella capitale thailandese. Individuate "nove sfide emergenti nella società asiatica": dal ...
| 15/03/2023
| ASIA
 
Il premier britannico Rishi Sunak ha proposto di spedire in Ruanda tutti i richiedenti asilo che attraversano la Manica. Almeno 250 ragazze di una scuola di Kabul erano già state trasferite a Kigali via Doha ad agosto 2021 dopo la riconquista ...
| 15/03/2023
| AFGHANISTAN - RUANDA
 
di Dario Salvi
Il vicario d’Anatolia racconta una situazione “ancora di piena emergenza” e di forte impatto a livello psicologico. La terra continua a tremare e il bilancio - fra Siria e Turchia - ha superato quota 55mila morti. L’opera della ...
| 15/03/2023
| TURCHIA
 
Dalla Corea al Kazakistan, dalle vittime del tifone Yolanda ai Rohingya, da Madre Teresa a Matteo Ricci: all'Asia in questi dieci anni Bergoglio ha dedicato un'attenzione costante. Nel decimo anniversario della sua elezione abbiamo scelto di ...
| 12/03/2023
| ECCLESIA IN ASIA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”