Rubrica Lanterne rosse

Lanterne rosse

Rafforzato lo Stato di polizia e il controllo sociale con la politica “zero-Covid”. Casi estremi in Tibet e Xinjiang. Molti attivisti e avvocati per i diritti umani rimangono in prigione in attesa di processo o di una sentenza. In Cina si devono affermare i “due capisaldi” di Xi.

| 13/10/2022
| LANTERNE ROSSE

Il 105enne Song Ping chiede di conservare la politica di riforma e apertura lanciata da Deng Xiaoping. Xi punta a una nuova centralizzazione dell’economia. La maggior parte dei critici del presidente rimane cauta. Nuova purga tra gli esecutori della campagna anticorruzione di Xi.  

| 29/09/2022
| LANTERNE ROSSE

Sono 1.121 i prigionieri politici nell’ex colonia britannica. Il procedimento contro il magnate cattolico dei media si aprirà il primo dicembre. Processo in corso per Albert Ho e Lee Cheuk-yan. Per il giurista Benny Tai non vi è una data precisa. Nuovo rinvio di quello al card. Joseph Zen.

| 22/09/2022
| LANTERNE ROSSE

Incontro tra i due leader a margine del summit dell’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai. Lo zar russo appoggia in modo pieno la politica cinese su Taiwan; apprezza linea “equilibrata” dei cinesi sull’Ucraina. Il presidente cinese tesse però la sua tela in Asia centrale, uno spazio geopolitico rivendicato dal Cremlino.

| 15/09/2022
| LANTERNE ROSSE
di Li Qiang

Il premier vuole che il Paese mantenga la politica di “riforme e aperture” alla base del miracolo economico cinese. Con la sua “prosperità comune”, Xi punta a centralizzare il potere. Economia nazionale in difficoltà, con una popolazione in rapido invecchiamento. Centrale per il futuro la scelta del nuovo primo ministro.

| 08/09/2022
| LANTERNE ROSSE

Le autorità cinesi hanno offerto condoglianze, ma l’ex leader sovietico è giudicato il responsabile della fine di un grande impero. Per molti in Cina, il suo errore maggiore è di essersi fidato dell’Occidente. Deng Xiaoping lo considerava un “idiota”. Poco dopo la sua visita a Pechino nel maggio 1989, il regime ordina il massacro di Tiananmen.

| 01/09/2022
| LANTERNE ROSSE

Il dibattimento per il magnate cattolico fondatore del quotidiano Apple Daily - in cella da 20 mesi - comincerà il 1 dicembre. Il giudizio sarà affidato a un collegio di tre giudici appositamente nominati, facendo cadere un cardine delle tutele giuridiche del sistema locale. Lai ha annunciato che si dichiarerà innocente rispetto alle accuse di “sedizione e cospirazione con forze straniere” per le quali rischia il carcere a vita.

| 25/08/2022
| LANTERNE ROSSE

Nella città dell'Hubei il "congresso" incaricato di dettare la linea e rinnovare le cariche. Il vice-ministro Cui Maohu elogia "l'autonomia e indipendenza" della Chiesa cinese e chiede di "studiare e mettere in atto seriamente le direttive di Xi Jinping". Nel bilancio dei sei anni trascorsi dalla precedente Assemblea nemmeno un accenno all'Accordo con il Vaticano sulla nomina dei vescovi.

| 18/08/2022
| LANTERNE ROSSE
di John Ai

Secondo gli analisti, l'esercito cinese ha bisogno di persone con competenze specialistiche per modernizzarsi. Nuovo Libro bianco di Pechino su Taiwan prospetta una riunificazione con meno autonomia di quella offerta in precedenza all’isola.

| 11/08/2022
| LANTERNE ROSSE

Il lancio dei Dongfeng rientra nelle esercitazioni militari in risposta alla visita di Nancy Pelosi a Taipei. I cinesi hanno aggiunto una settima zona per le proprie manovre. Una di queste si sovrappone alla zona economica esclusiva nipponica, che Pechino dice di non riconoscere.

| 04/08/2022
| LANTERNE ROSSE

È ritenuta incompatibile con la Convenzione internazionale sui diritti civili e politici. L’ex colonia britannica è firmataria del documento, a differenza del governo centrale cinese. Critiche per la repressione della libertà di espressione. Invocata indagine sull’operato della polizia durante le proteste pro-democrazia del 2019.

| 28/07/2022
| LANTERNE ROSSE

P. Mella inizia una tre giorni di protesta davanti la prigione di Shek Pik. Incita gli attivisti imprigionati a non perdere la speranza. A gennaio aveva manifestato invocando il rilascio del magnate cattolico Jimmy Lai. Dall’imposizione della legge sulla sicurezza, la polizia ha arrestato quasi 200 persone; 113 quelle finite a processo.

| 14/07/2022
| LANTERNE ROSSE
di Li Qiang

È uno dei feudi politici del presidente cinese, da cui sta promuovendo alleati alle massime cariche dello Stato. Wang Xiaohong è ora zar della sicurezza nazionale: può controllare i rivali di Xi. La fazione del Fujian ha un piede anche nella Commissione militare centrale. La sua ascesa minacciata dai protetti di Xi nel Zhejiang e da quelli del premier Li Keqiang.

| 07/07/2022
| LANTERNE ROSSE
di Gianni Criveller *

Xi Jinping è arrivato nell'ex colonia britannica per dimostrare che la normalizzazione è diventata una priorità assoluta. Il 1 luglio 1997 Martin Lee e Margaret Ng dal balcone del Parlamento chiedevano libertà e democrazia, mentre oggi fanno i conti con le conseguenze della Legge sulla sicurezza nazionale. E Hong Kong diventa sempre più una città triste, depressa e impaurita.

| 30/06/2022
| LANTERNE ROSSE
di John Ai

Lu Ke usava bambini in Malawi per girare filmati a scopo di lucro. Nella blogosfera cinese circolano video di persone africane che inviano messaggi di auguri: in alcuni vi sono contenuti razzisti. La vicenda ha scatenato proteste in Malawi. Razzismo nuovo fronte che potrebbe incrinare le relazioni tra Cina e Africa.

| 23/06/2022
| LANTERNE ROSSE
di John Ai

Con la politica “zero-Covid”, senza codice sanitario è impossibile viaggiare o accedere a luoghi pubblici. Correntisti di quattro banche dell’Henan hanno presentato reclami dopo aver scoperto di non poter prelevare il proprio denaro. In molti sono in quarantena dopo che il loro codice Qr è diventato rosso. I test antigenici dimostrano però la loro negatività al virus.

| 16/06/2022
| LANTERNE ROSSE

Il Victoria Park sarà ancora vuoto: le autorità vogliono cancellare la memoria dei caduti del 4 giugno 1989 per mano della leadership cinese. Gli organizzatori della tradizionale commemorazione sono in carcere. Anche dalla Chiesa cattolica timori per la legge sulla sicurezza.

 

| 02/06/2022
| LANTERNE ROSSE
di Li Qiang

La Cina rischia di fallire gli obiettivi di crescita fissati dal governo. Situazione economica attuale peggiore di quella del 2020, a inizio pandemia. Li chiamato a risolvere i problemi economici creati dalle politiche di Xi. Da qui al Congresso del Partito comunista in autunno sarà lotta politica tra le fazioni dei due leader.

| 26/05/2022
| LANTERNE ROSSE
di Arundathie Abeysinghe

Con i Rajapaksa al potere, finanziati da Pechino progetti infrastrutturali spesso inutili e troppo costosi. Il porto e l’aeroporto nel distretto di Hambantota sono gli esempi più eclatanti. La Cina ha il 10% del debito estero di Colombo, come il Giappone, ma a tassi d’interesse molto più alti.

| 19/05/2022
| LANTERNE ROSSE
di John Ai

Le autorità inaspriscono le misure di chiusura in diverse parti del Paese, come richiesto dal leader supremo Xi Jinping. Censurati i commenti online che mettono in discussione i lockdown. Anche le imprese Usa presenti in Cina criticano la politica “zero-Covid” di Pechino.

| 12/05/2022
| LANTERNE ROSSE

La fazione di cui fa parte il premier Li Keqiang ha perso quattro milioni di iscritti in 10 anni. 20° Congresso del Partito comunista: il presidente cinese vuole un alleato come nuovo primo ministro. Solo peggioramento della pandemia e crisi economica potrebbero ostacolare Xi, portando alla guida del governo Hu Chunhua, esponente della Gioventù.

| 05/05/2022
| LANTERNE ROSSE
di John Ai

Il design del testo tascabile ricorda quello distribuito durante l'era di Mao. È parte della propaganda prima del 20° Congresso del Partito comunista cinese, che con ogni probabilità garantirà a Xi il suo terzo mandato. Le autorità censurano il dibattito online sulla storia del Pcc.

 

| 28/04/2022
| LANTERNE ROSSE
di John Ai

Crescita economica al 4,8% nel primo trimestre; disoccupazione al 6% in marzo, la più alta dal 2018. In preparazione del 20° Congresso del Partito comunista, non cambia la linea del presidente cinese. I lockdown scatenano le proteste dei cittadini. Le aziende lottano per sopravvivere.

| 21/04/2022
| LANTERNE ROSSE

Li Qiang, segretario locale del Pcc e alleato di Xi Jinping, sotto attacco per la gestione dell’emergenza Covid-19: era il favorito per succedere al premier Li Keqiang. Rischio sommosse se la crisi sanitaria si estenderà portando gravi riflessi economici. Con Xi indebolito, spazio alle fazioni che lo contrastano.

| 14/04/2022
| LANTERNE ROSSE
di Li Qiang

Spinti dalla politiche “redistributive” del leader cinese, come dal giro di vite contro i giganti hi-tech, immobiliari e dell’insegnamento privato. In Cina vi sono 626 miliardari: potenzialmente un contropotere agli occhi del regime. Nelle aree rurali cinesi il reddito pro-capite è meno della metà di quello nelle città.

| 31/03/2022
| LANTERNE ROSSE
di Li Qiang

Consegnati jet da combattimento e una fregata, in attesa del possibile arrivo di 8 sottomarini. In 10 anni la Cina ha venduto ai pakistani armamenti per quasi 6 miliardi di dollari. Pechino sfrutta la guerra in Ucraina, e la distrazione Usa, per avanzare in Asia meridionale. Rimangono le tensioni di confine con Delhi.

| 24/03/2022
| LANTERNE ROSSE

Poco meno di 5mila morti in tre mesi, soprattutto anziani. Criticato da popolazione, imprese ed esperti, il governo cittadino prepara nuove regole sanitarie. La leader locale Carrie Lam attaccata anche da esponenti del suo campo (pro-Pechino). Le autorità centrali temono la situazione possa creare instabilità politica e sociale.

| 17/03/2022
| LANTERNE ROSSE
di John Ai

Bilancio della difesa crescerà del 7,1% quest’anno, superiore alla crescita prevista del Pil (5,5%). L’annuncio arriva dal premier Li Keqiang alla riunione annuale dell’Assemblea nazionale del popolo.

| 10/03/2022
| LANTERNE ROSSE
di Emanuele Scimia

Con in mente un possibile attacco di Pechino, Su Tseng-chang ha voluto rimarcare  come la resistenza degli ucraini stia mettendo in difficoltà l’avanzata dei russi. Taipei cerca però di rassicurare la popolazione, dicendo che le due situazioni sono diverse. Dubbi sulla reale volontà dei taiwanesi di combattere i cinesi.

| 03/03/2022
| LANTERNE ROSSE

I cinesi chiedono “moderazione” alle parti e una soluzione diplomatica, ignorando che la situazione è già fuori controllo. Accuse agli Stati Uniti di aver fomentato la crisi. La preoccupazione degli imprenditori in Cina. Possibile blocco dell’export di microchip taiwanesi alla Russia. Giappone pronto a nuove sanzioni.

| 24/02/2022
| LANTERNE ROSSE
In evidenza
 
di sr. Mary Joseph *
Da Calcutta il ricordo di papa Francesco della superiora delle suore di Madre Teresa. "Ha fatto in modo che la Chiesa riorientasse la sua attenzione verso gli emarginati". Bergoglio aveva voluto che le Missionarie della Carità aprissero una nuova ...
| 23/04/2025
| INDIA-VATICANO
 
di Gianni Criveller
L’annuncio del Vangelo è stato la sua grande priorità: ci ha ricordato che la missione ha che fare con la gioia, che i suoi luoghi non sono definiti dalla geografia o dall’appartenenza religiosa delle persone. Con la sua vita ...
| 22/04/2025
| EDITORIALE
 
di card. Anthony Poola*
Uno dei grandi segni del pontificato che si è chiuso stamattina con la morte di Bergoglio, è stata la sua attenzione alle periferie del mondo. L'omaggio dell'arcivescovo di Hyderabad, primo dalit a essere chiamato nel 2022 ...
| 21/04/2025
| VATICANO-INDIA
 
di Gianni Criveller
Dal Myanmar al Mediio Oriente tante donne, bambini e uomini dell’Asia, vittime del dolore e dell’ingiustizia, piangono come Maria Maddalena che perse il suo Signore e amico. Ma con lei credono che il Risorto cambia segno alla storia ...
| 19/04/2025
| EDITORIALE
 
di Andrew Law
L'incidente è avvenuto il 23 marzo nella diocesi di Lüliang, ma le autorità hanno cercato di tenerlo nascosto. L'intervento delle forze speciali ha richiamato altri cattolici dal vicino villaggio di Xinli, dove vive ...
| 16/04/2025
| CINA
 
di Fady Noun
L'appello in occasione dell'anniversario di un conflitto che ha una data di inizio, ma manca ancora quella della fine. La Chiesa maronita pronta a formare un comitato di saggi chiamati per superare “conflitti e amnesie”. Un monito ...
| 16/04/2025
| LIBANO
 
di Gianni Criveller
Missionario del Pime, si è spento sulla soglia dei 100 anni. Fu pioniere dei primi contatti con i cattolici in Cina dopo la Rivoluzione culturale e fondatore a Hong Kong dell'Holy Spirit Study Centre, per decenni il Centro studi più ...
| 15/04/2025
| ITALIA-CINA
 
di card. Luis Antonio Tagle *
L'intervento del pro-prefetto del dicastero per l'Evangelizzazione al convegno che ieri a Milano ha celebrato i 175 anni dalla fondazione del Pime. "La porta di una casa, sedersi insieme a tavola, i canti di lamento e di gioia, l'intelligenza ...
| 13/04/2025
| ECCLESIA IN ASIA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”