I giudici di secondo grado confermano la sentenza dell’Alta corte che aveva bocciato in precedenza la richiesta. La legge sull’identità consente la modifica del nome, ma non il ritorno a quello originario per questioni di ordine pubblico. Per l’uomo il cambio aveva provocato problemi in tema di immigrazione (al ritorno in India) e proprietà.
La cerimonia si è svolta oggi nella provincia del Fujian, mentre Leone XIV - nella sua prima scelta riguardante la Chiesa in Cina - nominava formalmente mons. Lin Yuntuan accanto all'ordinario mons. Cai Bingrui (l'ultimo vescovo cinese nominato da Francesco a gennaio). Soddisfazione della Santa Sede per un "passo rilevante" che conferma il "cammino di comunione" alla base dell'Accordo con Pechino. Il precedente di Mindong e la speranza in un esito migliore.
Due gravi episodi sono avvenuti negli ultimi giorni in aree rurali del Jarkhand e dell'Orissa. Diversi sacerdoti costretti a ricorrere alle cure ospedaliere dopo essere stati picchiati, costretti a cantare inni indù e derubati. Il segretario della Conferenza dei vescovi cattolici mons. Aind: "Non si tratta di semplici furti. È un modo per perseguitare e impedire le attività pastorali".
Le forze di polizia costringono i fedeli a firmare dichiarazioni (illegali) in cui si impegnano a non effettuare i riti, anche nelle case private. Fonti locali riferiscono di persone fermate o vittime di abusi. Di recente un apprezzato medico, Sheikh Mahmood, è stato ucciso a Sargodha perché ahmadi. L’appello al governo di gruppi attivisti e ong per la tutela di diritti e libertà religiosa.
La religiosa stava accompagnando alcune ragazze nel Chhatisgarh per motivi di studio in vista della vita religiosa. Assaliti da un gruppo di militanti del Bajrang Dal nonostante fossero tutti cristiani dalla nascita. Fermate dalla polizia ferroviaria sono state liberate grazie all'intervento di tre avvocate. Mons. Sual Singh ad AsiaNews: "Violata libertà di movimento garantita dalla costituzione".
Nel mirino il pastore Victor George, minacciato da un vicino di nome Muhammad Naseer. La sua colpa è di aver pregato in casa con la famiglia. Ad AsiaNews confessa: “profondamente addolorato per la mia famiglia”. Attivisti contro i “crimini di odio” perpetrati contro le minoranze sfruttando “le leggi sulla blasfemia”.
Il luogo di culto ricorda la morte di Mathew Navak durante le drammatiche violenze anti-cristiane del 2008. Per i fedeli il sacrificio del giovane insegnante è ancora vivo. Mons. Barwa: “I criminali avevano un piano per eliminare i cristiani dalla regione, ma hanno fallito”. Il lavoro volontario dei cristiani della zona per la sua costruzione.
La Corte di Appello conferma una precedente decisione dell’Alta corte. Per i giudici il caso presenta vizi di procedura e non riguarda questioni di fede. La donna non è mai stata musulmana, perché il cambio di religione risulta da un atto unilaterale della madre quando era bambina, senza il consenso del padre indù.
Il 17 maggio ricorre l'anniversario del rapimento da parte delle autorità cinesi del bambino designato come reincarnazione della seconda autorità tibetana. Una storia che l'imminente novantesimo compleanno del Dalai Lama ricollega alle preoccupazioni sulle interferenze nella successione. Intanto in esilio è nata Tibet Radio, per riempire il vuoto lasciato dalla chipusura dei programmi in lingua tibetana di Radio Free Asia e Voice of America.
In una lettera donne di fedi e nazionalità diversa (tra cui molte asiatiche) esprimono “rispetto e gratitudine” verso il pontefice che ne ha riconosciuto il “ruolo vitale”. L’incontro in Vaticano nel gennaio 2023 e l’invito a “riscoprire gli aspetti femminili” in ogni religione. Il suo ricordo benedizione e chiamata a continuare a costruire un mondo in cui tutti siano ascoltati, valorizzati e responsabilizzati.
In Malaysia iniziato il “viaggio della Croce” che si concluderà il prossimo anno alla Convention pastorale. A Negombo una rappresentazione per giovani e bambini delle Lamentazioni con tradizioni e costumi locali. Decine di migliaia a Zamboanga in pellegrinaggio per ricordare le sofferenze di Gesù. A Labuan Bajo il vescovo ha portato la Via Crucis tra i detenuti.
Mons. Berardi racconta la Settimana Santa fra i cattolici del Golfo, una realtà “unica” per moltitudine di riti e di lingue. Gli “expat” in Arabia Saudita usano internet e la tv per seguire le celebrazioni. Le preghiere per la pace in Terra Santa, Libano, Siria e Yemen. Il significato della missione che è “prima di tutto conversione personale”.
L'incidente è avvenuto il 23 marzo nella diocesi di Lüliang, ma le autorità hanno cercato di tenerlo nascosto. L'intervento delle forze speciali ha richiamato altri cattolici dal vicino villaggio di Xinli, dove vive una storica comunità cattolica. Negli scontri anche un agente è rimasto ferito. Arrestati il parroco e alcuni fedeli. La comunità costretta all'"autocritica", ma il problema vero sono le regole sempre più rigide sulle religioni.
La polizia ha negato per motivi di "ordine pubblico" il permesso all'iniziativa della domenica delle Palme che si teneva da anni radunando migliaia di fedeli. La protesta dell'associazione cattolica nella metropoli dove i nazionalisti del Bjp sono da poco tornati al governo: "Ad altre comunità e gruppi politici vengono concesse processioni e raduni: le autorità garantiscano il rispetto della libertà religiosa e l'uguaglianza”.
In una lettera aperta numerosi religiosi e laici impegnati nella difesa degli ultimi criticano la Conferenza episcopale per aver invitato i parlamentari cristiani a votare a favore del provvedimento entrato in vigore ieri che limita l'autonomia dei musulmani nella gestione delle loro proprietà. "Non si risolve così il problema delle famiglie sfrattate a Munambam. Si avalla un precedente che i nazionalisti indù utilizzeranno anche contro i cristiani".
È quanto emerge da uno studio del centro per l’educazione e il dialogo, che denuncia l’aumento di attacchi di estremisti e gruppi ultra-religiosi ebraici. Le condizioni socio-politiche e la bassa natalità rendono incerto il futuro dei cristiani nel Paese. L’appello per un “coinvolgimento” delle Chiese nel mondo. Hana Bendkowsky: "Gli aggressori siano consegnati alla giustizia”.
La denuncia ad AsiaNews del vescovo mons. Valan Arasu. I fedeli, un gruppo di 50 tribali, sacerdote e due suore erano in visita in alcune parrocchie della diocesi. Per due volte gli estremisti li hanno assaliti e provato a denunciare il prete per “conversione forzata”. L’intervento degli agenti a protezione dei pellegrini.
A Varanasi i festeggiamenti per la fine del Ramadan bloccati a causa delle chiusure collegate alla festività induista. Negozi di carne, pesce e pollame con serrande abbassate, disponibili solo alcuni mercati vegetariani. Proteste anche a Meerut per il divieto di pregare in strada.
Fermati nella provincia di Tra Vinh con l'accusa di "abuso delle libertà democratiche". Quasi 1,3 milioni di Khmer Krom vivono in una parte del Vietnam che un tempo era il sud-est della Cambogia. Gli attivisti a Radio Free Asia: "Il governo vietnamita vuole impedire l'espressione della nostra identità culturale”.
La corte distrettuale di Tokyo ha revocato lo status di movimento religioso all'organizzazione fondata da Sun Myung Moon, coinvolta in scandali finanziari emersi in seguito all’omicidio dell'ex primo ministro Shinzo Abe nel 2022. Il movimento, che potrà comunque continuare a operare in Giappone, ha annunciato che farà ricorso, ma nel frattempo perde i benefici fiscali garantiti alle confessioni religiose.
Al centro della controversia un edificio pre-indipendenza di oltre 130 anni dedicato alla divinità Dewi Sri Pathra Kaliamma Amma. Al suo posto sorgerà una moschea, mentre il tempio sarà “ricollocato” in un luogo ancora sconosciuto. Il premier invita alla calma e nega il coinvolgimento del governo nella decisione.
Commenti ostili e denigratori infiammano il clima nel Paese nel mese sacro di Ramadan (e nel tempo di Quaresima). Per la polizia sono eventi che minacciano “sicurezza nazionale, stabilità economica e armonia razziale”. Nel mirino i rituali caratteristici della festa induista di Thaipusam e la danza di Kavadi Attam.
Il provvedimento riguarda 10 luoghi di culto lungo il percorso lungo il quale i fedeli si lanciano polvere colorata. La ricorrenza quest'anno cade nel venerdì di preghiera islamico, nel mese sacro di Ramadan. Massima allerta fra le autorità. Sacerdote indiano: la comunità “vive nella paura” per i ripetuti attacchi degli indù contro i musulmani.
Abbas Soori, Mehran Shamloui e Narges Nasri, circa a metà della gravidanza, condannati senza attenuanti. Fra le accuse “attività contraria alla legge islamica”, appartenenza a “gruppi di opposizione” e “propaganda contro lo Stato”. In aggiunta pene accessorie fra cui multe, privazione dei diritti civili e divieto di espatrio. Rilasciata dietro cauzione di 40mila dollari Somayeh Rajabi.
L'annuncio shock del capo del governo locale Mohan Yadav durante un evento per la Giornata della donna a Bhopal. "Cambieremo la leggi anti-conversioni per equiparare questo reato allo stupro delle minorenni". L'arcivescovo di Bangalore mons. Machado ad AsiaNews: "Incitano le masse contro le minoranze, nell'indifferenza del governo centrale di Delhi".
Sacerdoti, madri, minori: sono decine i cristiani travolti dalle violenze innescate della rivolta divampata nell’ex feudo di Assad. In un messaggio i patriarchi siriani parlano di “pericolosa escalation di violenza, torture e omicidi” contro “civili innocenti, tra cui donne e bambini”. Il tardivo appello dell'ex leader islamista all’unità. P. Jihad: “Digiuno e preghiera” comune per la pace.
Il vescovo sotterraneo di Wenzhou, nella provincia dello Zhejiang, fermato questa mattina dagli agenti dell'Ufficio della Sicurezza Nazionale. Si era rifiutato di pagare l'esorbitante multa da 200mila yuan impostagli per la celebrazione, tenuta il 27 dicembre alla presenza di 200 persone. La settimana scorsa aveva scritto ai fedeli intensificare la presenza alla Messa e pregare il Rosario per la salute di papa Francesco.
Nel mirino una struttura costruiita da una sacerdote cattolico ad Arcamanik ma che a loro avviso dovrebbe avere "scopi sociali, non religiosi". In realtà viene usato da tempo per le celebrazioni settimanali, pur lasciandolo aperto anche ad altre attività. La crescita della comunità cattolica impone nuovi spazi, per questo i leader della Chiesa locale vogliono formalizzare il passaggio.
La donna, 28 anni e tre figli, è stata abbandonata dall’uomo che è fuggito con un’altra donna. Dopo essersi convertito all’islam, si è risposato. Ora vuole entrambe le famiglie, per questo sta esercitando pressioni sulla prima moglie perché abbracci la fede musulmana. Attivisti cristiani denunciano la mancanza di norme a tutela della moglie, che non può divorziare.
Il presidente Mirziyoyev ha firmato il provvedimento che prevede misure di contrasto all’estremismo e al terrorismo. Attualmente nel Paese sono attive 2.300 associazioni religiose di 16 confessioni diverse, e vivono nel Paese i rappresentanti di comunità religiose di 130 nazionalità diverse.