Rubrica Vaticano

Vaticano

Dopo l’incontro con le vittime della violenza che hanno saputo perdonare, oggi Francesco a Kinshasa ha chiesto ai giovani di costruire “con le proprie mani” un futuro migliore. Il grazie ai catechisti: “Fate crescere le comunità con la preghiera e il servizio”.

| 02/02/2023
| VATICANO-R.D.CONGO

L’appello di Francesco nella messa celebrata all’aeroporto di Kinshasa davanti a oltre un milione di fedeli in un Paese profondamente ferito dai conflitti. “In un mondo scoraggiato per la violenza e la guerra ripetiamo con Gesù: pace a voi”

| 01/02/2023
| VATICANO - R.D. CONGO

Davanti alle autorità di Kinshasa - prima tappa del viaggio che lo porterà anche in Sud Sudan - il pontefice ha lanciato un duro monito contro il "colonialismo economico". Dal Paese dei "diamanti insanguinati" che hanno provocato un "genocidio dimenticato", ha invocato "una diplomazia dell'uomo per l'uomo, dove al centro non vi siano il controllo delle risorse ma le opportunità di crescita della gente”. “La violenza e l’odio sono sentimenti antiumani e anticristiani: non abbiamo più posto nel cuore e sulle labbra di nessuno".

| 31/01/2023
| VATICANO - R.D. CONGO
di Dario Salvi

Ad AsiaNews p. Aldo Berardi, nominato il 28 gennaio vicario del Nord, confessa la “sorpresa” per la scelta, unita alla “consapevolezza” di operare in un territorio che conosce. Gli anni di missione in Bahrein e le visite nella regione. Il rispetto di riti, culture e tradizioni cristiane. Il recente viaggio apostolico di papa Francesco è stata un'occasione “storica” per riunire i fedeli di tutto il vicariato. 

| 31/01/2023
| PORTA D’ORIENTE
di Nirmala Carvalho

La testimonianza delle Figlie di Maria Immacolata, una congregazione missionaria fondata in Asia che dal 2012 svolge il suo ministero tra le vittime della guerra nel Paese africano che si appresta ad accogliere il pontefice. Le iniziative di pace promosse tra la gente dalle religiose. Sr. Vijili Dali: "La gente attende dal papa la riconciliazione. Una sfida molto difficile, ma noi crediamo che Dio salverà il suo popolo". 

| 31/01/2023
| INDIA-AFRICA

L’appello di papa Francesco all’Angelus dopo i morti nel raid a Jenin e quelli nell’attentato fuori da una sinagoga a Gerusalemme. Invocata una “soluzione pacifica e attenta al bene delle persone” al blocco del corridoio di Lachin nel Caucaso meridionale. La richiesta di pregare per l’imminente viaggio nella Repubblica democratica del Congo e in Sud Sudan altri Paesi segnati da gravi conflitti.

| 29/01/2023
| VATICANO

Nella Settimana di preghiera per l’Unità dei cristiani il primate latino ricorda i conflitti che logorano e l’attesa della speranza. Una missione cui tutte le Chiese sono chiamate, lasciando da parte “competizione e divisione”. Scuole, ospedali, case sono “il nostro modo di lavorare per la giustizia”. A San Paolo fuori le mura il monito di papa Francesco contro il “fraintendimento indifferente” e la “violenza sacrilega”.

| 26/01/2023
| TERRA SANTA - VATICANO

Diffuso il testo di Francesco per l'appuntamento che si celebrerà quest'anno il 22 ottobre, intitolato "Cuori ardenti, piedi in cammino". Dal pontefice un pensiero particolare ai missionari che attraversano un momento difficile: "Il Risorto è con voi e vede la vostra generosità". L'invito a coltivare in missione l'ascolto della Parola di Dio e l'Eucaristia "azione missionaria per eccellenza", "altrimenti trasmettiamo solo le nostre idee e i nostri progetti".

| 25/01/2023
| VATICANO

Prima dell'udienza generale l'incontro con il Consiglio panucraino delle organizzazioni religiose nel giorno che chiude l'Ottavario di preghiera per l'unità dei cristiani. Nella catechesi la riflessione su Gesù come maestro dell'annuncio. Alla pochi giorni dalla Giornata della memoria il monito: "L'Olocausto non può essere né dimenticato né negato".

| 25/01/2023
| VATICANO

Il messaggio di Francesco per la Giornata delle comunicazioni sociali 2023 sul tema della "verità nella carità". Non solo galateo: le contrapposizioni oggi "finiscono per creare disinformazione". No alla retorica bellicista che trasforma "le parole in azioni di efferata violenza". Uno stile anche per la comunicazione nella Chiesa "che accenda il fuoco della fede piuttosto che preservare le ceneri di un'identità autoreferenziale".

| 24/01/2023
| VATICANO

Nell’omelia della messa solenne per la Domenica della Parola di Dio Francesco bolla come una “maledizione” una Chiesa dal cuore “stretto”, Gesù “pellegrino” allarga i confini. Gli auguri per il Capodanno lunare e la “vicinanza spirituale” a quanti sono nella prova; la preghiera per l’Ucraina e il popolo che “soffre tanto”. All’Angelus definisce la “chiamata” come il momento “decisivo” per ogni cristiano; il “coraggio di lasciare” il quieto vivere per seguire e aprirsi “all’imprevedibile”. 

| 22/01/2023
| VATICANO

Ricevuti in udienza in Vaticano i formatori e gli alunni del seminario internazionale per il clero dei territori di missione. “Si è missionari credibili non per un abito che si indossa, ma per uno stile di semplicità e di sincerità”. Il presidente delle Pontificie Opere Missionarie mons. Dal Toso nominato nunzio apostolico in Giordania.

| 21/01/2023
| VATICANO

Delegazione in udienza in Vaticano insieme al vicariato apostolico di Phnom Penh e al dicastero per il Dialogo interreligioso. L'invito a una "conversione ecologica" che salvaguardi insieme l'ambiente e i fratelli. Dal pontefice l'elogio della pratica della "metta" (il rispetto per ogni essere vivente predicato dal Buddha), accostato all'invito della Genesi a coltivare e custodire la terra.

| 19/01/2023
| VATICANO-CAMBOGIA

All'udienza generale Francesco ha invitato a pregare per il sacerdote arso vivo in NIgeria e per le vittime dell'attacco missilistico di sabato scorso in Ucraina. All'inizio della Settimana per l'unità dei cristiani: "Fra tutti i credenti in Cristo si affermi sempre più il cammino verso la piena comunione e l'impegno per la pace".

| 18/01/2023
| VATICANO

All’Angelus Francesco prendendo ad esempio Giovanni il Battista ha invitato a riflettere sull’importanza per gli educatori di imparare a “farsi da parte”. Ha anche annunciato per il 30 settembre una veglia ecumenica con la Comunità di Taizé alla vigilia dell’inizio del Sinodo.

| 15/01/2023
| VATICANO
di Nirmala Carvalho

Gia arcivescovo di Sidney e Melbourne e prefetto del dicastero vaticano per l'Economia è scomparso improvvisamente a Roma all'età di 81 anni. Per accuse infamanti di pedofilia poi decretate infondate dalla Corte suprema australiana aveva trascorso più di 400 giorni in carcere. Il ricordo dell'arcivescovo di Mumbai: "A settembre in India ci aveva parlato ancora sull'importanza della famiglia per rivitalizzare la vita cristiana. Guardava al futuro, non al passato".

| 11/01/2023
| AUSTRALIA-VATICANO-INDIA

Francesco ai promotori della "Rome Call for AI Ethics", un’iniziativa della Pontifica Accademia per la Vita che vede insieme cristiani, ebrei e musulmani per tutelare la dignità umana nelle nuove tecnologie digitali. E nel messaggio per la Giornata del malato chiede ai governi: accesso alle cure per tutti, oltre i limiti strutturali mostrati dal Covid-19. 

| 10/01/2023
| VATICANO

Nell’incontro con il corpo diplomatico Francesco condanna le esecuzioni in Iran e chiede il rispetto della dignità delle donne. Appello alla pace anche per Myanmar, Gerusalemme e il Caucaso Meridionale e perché non venga meno l’impegno per la concordia nella penisola coreana. “L’Accordo provvisorio con Pechino possa svilupparsi a favore della vita della Chiesa in Cina”.

| 09/01/2023
| VATICANO

Nuovo appello all'Angelus "per le madri ucraine e russe" che pagano il prezzo del conflitto. Nella Cappella Sistina ha amministrato il sacramento a 13 bambini. A genitori e padrini il pontefice ha raccomandato di insegnare fin da piccoli a pregare e di ricordare ogni anno la data del proprio battesimo.

| 08/01/2023
| VATICANO

Francesco ha voluto ricevere in udienza privata il vescovo emerito di Hong Kong prima della sua ripartenza forzata per la scadenza del permesso accordato dai giudici. “Spero possa visitare un giorno il santuario di Sheshan” ha detto il porporato al pontefice. Intanto anche a Xi’an, la cattedra che fu del grande vescovo cinese Antonio Li Duan, il successore ha presieduto una Messa solenne di suffragio per Benedetto XVI.

| 07/01/2023
| VATICANO-HONG KONG-CINA
di Stefano Caprio

Fin dagli anni Novanta il futuro patriarca di Mosca guardava a Ratzinger come un punto di riferimento per una possibile alleanza ortodosso-cattolica. La storia ha però mostrato quanto questi sogni fossero privi di fondamento. Il papa mite e profondo ci ha preparato a lungo ad affrontare la vera Apocalisse e la sua profezia vale oggi ancora più di ieri. 

| 07/01/2023
| MONDO RUSSO

L'omelia della solennità dell'Epifania celebrata in San Pietro con il card. Tagle nel giorno della manifestazione di Gesù alle genti. All'Angelus l'augurio per il Natale ortodosso con un nuovo appello alla fine dei combattimenti in Ucraina. Promulgata oggi la costituzione apostolica "In Ecclesiarum Communione" che riforma il vicariato di Roma: tre volte al mese il papa presiederà personalmente in stile sinodale il Consiglio episcopale della sua diocesi.

| 06/01/2023
| VATICANO

Nell'omelia Francesco ha citato le parole pronunciate sulla stessa piazza da Ratzinger il giorno dell'inizio del suo ministero petrino: "Pascere vuol dire amare, e amare vuol dire anche essere pronti a soffrire per dare alle pecore il vero bene, il nutrimento della verità di Dio". Presenti 120 cardinali tra cui una quindicina provenienti dall'Asia. Le spoglie tumulate nelle Grotte vaticane nella stessa tomba che fu di Giovanni Paolo II.

| 05/01/2023
| VATICANO
di Dario Salvi

Nel maggio 2009 il pontefice ha compiuto una storica visita nella regione. Il vaticanista Franco Pisano ha raccontato ai lettori di AsiaNews le tappe e gli incontri fra Giordania, Israele e Territori palestinesi. Ratzinger un papa che “non andava guardato né ascoltato, ma letto”. La “facilità” con cui trattava i testi, da san Paolo a Sant’Agostino. 

| 05/01/2023
| TERRA SANTA - VATICANO
di Gianni Criveller *

Il vescovo emerito di Hong Kong Joseph Zen - creato cardinale proprio da papa Ratzinger - sarà a Roma ai funerali grazie a una restituzione temporanea del passaporto. P. Gianni Criveller, missionario del Pime e sinologo: "La lettera del 2007 fu un capolavoro di lucidità, equilibrio e delicatezza sulla Chiesa in Cina. Ma le autorità di Pechino l'hanno osteggiata con aperte persecuzioni e sfide. Così 15 anni dopo l'unità resta ancora un impegno da realizzare". 

| 04/01/2023
| CINA-HONG KONG-VATICANO

All'inizio dell'udienza generale Francesco è tornato a rivolgere il pensiero al papa emerito alle cui spoglie prosegue in San Pietro l'omaggio dei fedeli. Con una riflessione sull'accompagnamento spirituale concluso il ciclo di catechesi sul tema del discernimento. "Colui o colei che accompagna non si sostituisce al Signore, ma cammino al fianco".

| 04/01/2023
| VATICANO
di Fady Noun

Nel settembre 2012 il papa emerito ha compiuto un viaggio apostolico nel Paese dei cedri, ultimo all’estero del pontificato prima delle storiche dimissioni. L’esortazione frutto del sinodo sul Medio oriente, affidata alle Chiese cattoliche orientali. L’invasione silenziosa della modernità la sfida di oggi, assieme alle violenze estremiste. 

| 03/01/2023
| PORTA D’ORIENTE

La morte del papa emerito è approdata anche sul sito chinacatholic.cn, controllato dal Partito comunista cinese. Alla guida dell'organismo "ufficiale" l'arcivescovo di Pechino mons. Giuseppe Li Shan che nel 2007 fu nominato con l'assenso di Benedetto XVI. Il governo di Taiwan, intanto, ha designato l'ex vicepresidente, il cattolico Chen Chien-jen, a partecipare come proprio rappresentante ufficiale ai funerali in Vaticano.

| 02/01/2023
| CINA-TAIWAN-VATICANO

Nel primo giorno dell'anno - Giornata mondiale della pace - Francesco ha affidato alla Madre di Dio "i figli che soffrono e non hanno più la forza di pregare, i tanti fratelli e sorelle colpiti dalla guerra in tante parti del mondo". All'Angelus l'appello: "no al riarmo, le risorse vadano a salute, alimentazione, educazione, lavoro". L'affidamento di Benedetto XVI "fedele servitore del Vangelo" all'intercessione di Maria.

| 01/01/2023
| VATICANO

Durante il Te Deum di fine anno in San Pietro l'omaggio del pontefice al predecessore scomparso questa mattina. Giovedì 5 gennaio le esequie sul sagrato della basilica vaticana. Ratzinger indicato come esempio di quella gentilezza "che è lo stile con cui Dio entra nella storia e la condizione indispensabile per vivere in pace da fratelli".

| 31/12/2022
| VATICANO
In evidenza
 
Tra i nuovi membri nominati dal papa il prof. Bai Tongdong, che insegna alla Fudan University di Shanghai e contrappone al modello "egalitarista" delle democrazie occidentali un pensiero politico di matrice confuciana. E proprio la comprensione ...
| 05/06/2023
| VATICANO-CINA
 
di Dario Salvi
Il fenomeno del flaring - la combustione di gas nei giacimenti - sta diventando una emergenza sanitaria. Le prime denunce di casi dai campi profughi nel Kurdistan, ma l’aumento delle incidenze di tumori riguarda tutta la popolazione. P. Samir: ...
| 30/05/2023
| PORTA D’ORIENTE
 
di Alessandra Tamponi
La Mongolia è nota per la sua crescente vulnerabilità al degrado del territorio: secondo alcuni dati il fenomeno colpisce il 76% della superficie del Paese. Tra le cause l'industria mineraria che continua a crescere alimentata ...
| 25/05/2023
| MONGOLIA
 
L’invito di Francesco alla vicinanza ai cristiani cinesi nella Giornata che la Chiesa celebra nella festa di Maria Aiuto dei cristiani venerata nel santuario di Sheshan. Un pensiero speciale “per i pastori e fedeli che soffrono”: ...
| 24/05/2023
| VATICANO-CINA
 
di Melani Manel Perera
A 14 anni anni dalla fine del conflitto tra l'esercito e le milizie tamil nelle regioni del Nord e dell'Est decine di migliaia di donne che hanno perso mariti, padri e fratelli lottano ancora per sopravvivere in un contesto aggravato dalla ...
| 19/05/2023
| SRI LANKA
 
Taiwan e il "contenimento" di Pechino accanto alle ripercussioni della guerra in Ucraina nell'agenda del vertice dei Paesi più industrializzati. Con lo sguardo agli equilibri regionali, invitati anche India, Corea del Sud, Indonesia ...
| 18/05/2023
| GIAPPONE
 
Muhammad Alam Khan, assunto come guardia dell'istituto, è stato arrestato mentre si indaga sul movente. La scuola era già stata chiusa per gli attentati terroristici dei talebani, che nella stessa zona nel 2012 avevano sparato ...
| 17/05/2023
| PAKISTAN
 
di John Ai
L’afflusso di migranti economici nelle quattro più grandi aree metropolitane cinesi si è fermato. La decrescita della popolazione rappresenta un punto di svolta epocale per il Paese. Anche il tasso di natalità sta crollando. ...
| 17/05/2023
| CINA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”