Rubrica Vaticano

Vaticano
di Vladimir Rozanskij

Il patriarca Kirill ricorda lo storico incontro del 2016 a Cuba e il desiderio di Francesco di "guarire le ferite dei conflitti". L'omaggio di Putin: "Coerente difensore dei grandi valori dell’umanesimo e della giustizia”. Lo scrittore ortodosso Andrej Lorgus: "Nella sua morte a Pasqua un significato particolare per tutto il mondo cristiano".

| 22/04/2025
| RUSSIA-VATICANO
di card. Anthony Poola*

Uno dei grandi segni del pontificato che si è chiuso stamattina con la morte di Bergoglio, è stata la sua attenzione alle periferie del mondo. L'omaggio dell'arcivescovo di Hyderabad, primo dalit a essere chiamato nel 2022 a fare parte del Collegio cardinalizio: "Ha guardato ogni persona negli occhi, non come un numero, ma come un'anima amata da Dio".

| 21/04/2025
| VATICANO-INDIA

Nel giorno della morte di Francesco vasta eco della notizia e l'invito alla preghiera del sito cattolico Xinde. Finora nessuna parola dal presidente Xi Jinping, dal governo e dall'Associazione patriottica. La diocesi di Hong Kong ricorda il viaggio in Mongolia e l'attenzione del pontefice alle relazioni tra il Vaticano e la Cina. 

| 21/04/2025
| CINA-VATICANO

Il premier indiano Modi: "È stato un faro di compassione e di coraggio per milioni di persone". Il presidente di Israele Herzog: "Le sue preghiere per la pace in Medio Oriente e il ritorno degli ostaggi siano esaudite". Cordoglio anche dall'Iran. I vescovi coreani: "Un esempio per il mondo fino alla fine". Mercoledì mattina una Messa di suffragio al Santo Sepolcro.

| 21/04/2025
| ASIA

Il pontefice è morto questa mattina improvvisamente alle 7,35. L'annuncio dato dal card. Farrell, prefetto del dicastero per i Laici e camerlengo della Chiesa. "Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati". Ieri il suo ultimo messaggio urbi et orbi di Pasqua.

| 21/04/2025
| VATICANO

Dalla loggia di San Pietro la benedizione di Francesco, con la voce flebile dopo la malattia. Nel messaggio Urbi et Orbi, letto dal maestro delle cerimonie pontificie, lo sguardo sui conflitti armati e sulle guerre commerciali, ma anche alle vite ferite nel grembo delle madri, agli anziani, ai migranti. “Il cessate il fuoco sia un segno di speranza per il Myanmar”.

| 20/04/2025
| VATICANO

Le meditazioni scritte dal pontefice per il rito di questa sera al Colosseo che - ancora convalescente - seguirà da Casa Santa Marta. “Nei passi di Gesù che escono dalla città c’è il nostro esodo verso una terra nuova". Tra i mali del mondo da redimere l'economia governata dalle logiche fredde degli algoritmi, le lacrime solo di circostanza sulle tragedie, le divisioni nella Chiesa. Giuseppe d'Arimatea icona dell'audacia della speranza.

| 18/04/2025
| VATICANO

Il testo dell'omelia della Messa crismale letto nella basilica di San Pietro dal card. Domenico Calcagno. Nel pomeriggio il pontefice convalescente dovrebbe compiere una breve visita tra i detenuti nel carcere domano di Regina Coeli. Da Francesco un contributo economico alle popolazioni del Myanmar colpite dal terremoto.

| 17/04/2025
| VATICANO

Nella catechesi odierna, diffusa ancora in forma scritta, Francesco avvia una nuova serie di riflessioni sulle parabole: "Ci provocano". Sul racconto del padre e dei due figli: “Dovunque ci siamo persi, Dio viene a cercarci”. Un amore che accoglie, come nell’abbraccio raffigurato da Rembrandt. Stamane l'incontro di Francesco con il personale del Gemelli; miglioramenti nella salute del pontefice.

| 16/04/2025
| VATICANO

Francesco è apparso davanti a 25mila fedeli senza naselli per l'ossigeno: "Grazie per le preghiere. Mi aiutano a sentire la tenerezza di Dio". Nell’Angelus un nuovo appello per la pace in Sudan, Libano, Ucraina e Medio Oriente. Nell'omelia letta dal card. Sandri: "Davanti all’atroce ingiustizia del male, portare la croce di Cristo non è mai vano".

| 13/04/2025
| VATICANO

Sull'incontro tra Gesù e "l'uomo ricco" la catechesi settimanale affidata anche oggi a un testo scritto diffuso dalla Santa Sede. 

| 09/04/2025
| VATICANO

Francesco tra i partecipanti del Giubileo degli ammalati, in sedia a rotelle e con l’ossigeno: "Buona domenica a tutti! Grazie tante". Nell'Angelus un altro appello: “Tacciano le armi, si riprenda il dialogo”. La preghiera per la pace in Ucraina, Gaza, Sudan, e altri luoghi di conflitto: "Vittime civili, tra cui tanti bambini". Il ringraziamento ai sanitari e un invito alla fiducia in Dio, che “non lascia soli" nemmeno nella malattia.

| 06/04/2025
| VATICANO

Francesco, nella catechesi diffusa durante la degenza a Casa Santa Marta, riflette sull’incontro tra Gesù e Zaccheo (Lc 19,1-5). Dio cerca "coloro che si sentono perduti". La gioia del pubblicano nasce dal sentirsi "guardato, riconosciuto e perdonato". Intanto, la salute del pontefice è "stazionaria", con progressi respiratori e motori.

| 02/04/2025
| VATICANO
di Gianni Criveller

L'intervento tenuto oggi a Roma del direttore di AsiaNews al convegno "Lo Spirito sa dove ci porta" promosso dal Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II. "Il triplice dialogo. la via dell'interiorità, l'impegno per la libertà e la giustizia, il racconto della storia di Gesù: i volti della ricezione del Vaticano II in Oriente".

| 01/04/2025
| VATICANO-ASIA

Papa Francesco ha approvato la sua canonizzazione, insieme a quella del vescovo Ignazio Maloyan, ucciso nel genocidio degli armeni. Laico e catechista, To Rot fu ucciso nel 1945 per aver difeso il matrimonio dai giapponesi che per ingraziarsi le tribù locali promuovevano la poligamia.

| 31/03/2025
| VATICANO-OCEANIA

Nel testo dell'Angelus esprime "preoccupazione" per il Sud Sudan, dove è abrogato l’accordo di pace del 2018: "Mettere da parte le divergenze". In Sudan "spaventosa catastrofe umanitaria": comunità internazionale "aumenti gli sforzi". Invocata la pace in Ucraina, Palestina e Myanmar, che soffre "anche per il terremoto". Ai Missionari della Misericordia: "Perdono fonte di speranza".

 

| 30/03/2025
| VATICANO

Dedicata all'incontro di Gesù con la Samaritana la catechesi settimanale diffusa oggi. Copme nelle scors settimane diffuso il testo scritto mentre Francesco prosegue la sua convalescenza a Casa Santa Marta. "Gesù ci aspetta negli incroci della nostra vita dove meno lo aspettiamo".

| 26/03/2025
| VATICANO

Francesco è apparso pubblicamente dopo 37 giorni di ricovero, salutando i fedeli prima delle dimissioni. Affaticato, ha ringraziato con voce flebile e impartito la benedizione. Nel testo dell’Angelus la lode alla "pazienza fiduciosa" dei medici. Dolore per  i bombardamenti israeliani: chiesto un cessate il fuoco "definitivo" e di "riprendere il dialogo". Soddisfazione per l’accordo di pace tra Armenia e Azerbaigian.

| 23/03/2025
| VATICANO

Dal Policlinico Gemelli diffuso il testo della catechesi settimanale del pontefice che - commentando il brano evangelico di Nicodemo - ha aperto un nuovo capitolo delle sue riflessioni su Gesù Cristo nostra speranza. Pubblicato anche il messaggio per la Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni: "Giovani, fate della vostra vita un dono d'amore".

| 19/03/2025
| VATICANO

Il pontefice scrive dal Policlinico Gemelli al direttore del quotidiano italiano Il Corriere della Sera. Nella malattia "la guerra appare ancora più assurda", ribadisce. La fragilità umana "ha il potere di renderci più lucidi rispetto a ciò che dura e a ciò che passa". Ai professionisti dell'informazione: "Sentite tutta l’importanza delle parole". La pace si costruisce con "impegno, lavoro, silenzio, parole".

| 18/03/2025
| VATICANO

Sono "rimaste stabili" le condizioni di Bergoglio, ricoverato a Roma dal 14 febbraio. "Sto affrontando un periodo di prova, e mi unisco a tanti fratelli e sorelle malati", dice oggi nel testo dell'Angelus. Il ricordo dei "Paesi feriti dalla guerra". 

| 16/03/2025
| VATICANO

Istituita dalla Fabc - la federazione delle conferenze episcopali asiatiche - avrà il compito di facilitare la collaborazione tra le Chiese del continente aiutando a tradurre nel proprio contesto il cammino indicato da papa Francesco. Al suo interno anche religiose e laici che hanno preso parte al Sinodo a Roma.

| 14/03/2025
| ASIA

Francesco in “lieve miglioramento”. Nel testo dell’Angelus ha parlato della Quaresima come “itinerario penitenziale” e ha invocato la pace in Ucraina, Palestina, Israele e in Siria, preda di nuove violenze. Oggi il Giubileo del mondo del volontariato, presenti in 30mila. Nell'omelia letta del card. Czerny, ai volontari: "Servite il prossimo senza servirvi del prossimo".

| 09/03/2025
| VATICANO

Diffuso dalla Santa Sede il messaggio augurale del dicastero per il Dialogo interreligioso alle comunità islamiche per il mese sacro e la festa dell'‘Id al-Fitr: "in un mondo in cerca di speranza, vogliamo essere semplici collaboratori per un mondo migliore o autentici fratelli e sorelle testimoni comuni dell’amicizia di Dio con tutta l’umanità?".

| 07/03/2025
| VATICANO

L'omelia inviata dal Policlinico Gemelli per il rito dell'imposizione delle ceneri presieduto a suo nome dal card. De Donatis. "Contrapposizioni, ideologie identitarie, sfruttamento della terra e violenza sono 'polveri sottili' che inquinano il mondo. Ma la speranza della Pasqua ci permette di non sprofondare nella tristezza e nella desolazione". Stabili ma sempre in prognosi riservata le condizioni di salute del pontefice.

| 05/03/2025
| VATICANO

Anche questa domenica diffuso dal Policlinico Gemelli il testo scritto dell'Angelus del pontefice: "Avverto nel cuore la benedizione che si nasconde dentro la fragilità, che ci insegna ancora di più a confidare nel Signore". Il grazie di Francesco per la vicinanza dei fedeli di tutto il mondo; stabili le sue condizioni cliniche. Commentando il Vangelo l'invito a uno sguardo di cura e a parole oneste verso gli altri.

| 02/03/2025
| VATICANO
di Giorgio Bernardelli

In una lettera promossa dall'organismo ecclesiale 124 leader religiosi invocano dai ministri delle Finanze dei Paesi più ricchi del mondo riuniti a Johannesburg l'adozione di misure concrete per fermare lo scandalo dei Paesi poveri costretti a spendere più per ripagare i loro creditori che per sanità e istruzione. Invocata anche una Convenzione Onu sul debito e un registro globale pubblico dei prestiti.

| 26/02/2025
| VATICANO

Mentre le sue condizioni di salute al Policlinico Gemelli restano stazionarie anche oggi è stato diffuso il testo che era stato preparato per l'udienza generale del mercoledì, dedicato al brano evangelico della presentazione di Gesù al Tempio e alle figure di Simeone e Anna, "due anziani che hanno saputo riaccendere la speranza".

| 26/02/2025
| VATICANO

Papa Francesco ha approvato la promulgazione del decreto sull’”offerta della vita” di p. Emil Joseph Kapaun, sacerdote del Kansas morto nel 1951 mentre con alcuni commilitoni era prigioniero dell’Esercito del Popolo Coreano durante la guerra di Corea.

| 25/02/2025
| COREA DEL NORD-VATICANO

Mentre il bollettino dei medici del Policlinico Gemelli parla di “condizioni cliniche che nella loro criticità dimostrano un lieve miglioramento”, il Vaticano ha diffuso il messaggio preparato da Francesco per il cammino verso la Pasqua, intitolato quest'anno "Camminiamo insieme nella speranza".  

| 25/02/2025
| VATICANO
In evidenza
 
di Giorgio Bernardelli
Pubblicato il rapporto realizzato su mandato di Bergoglio da un gruppo di economisti guidato dal Premio Nobel Joseph Stiglitz. Un documento di 28 pagine che chiede non solo una nuova iniziativa globale per aiutare i Paesi poveri più ...
| 20/06/2025
| VATICANO
 
Maryam Marof Arwin, fondatrice del Purple Saturdays Movement, denuncia su AsiaNews le condizioni spesso disumane dei profughi afghani in Iran, aggravate dai recenti bombardamenti israeliani nei quali si conta già almeno una vittima tra chi è ...
| 20/06/2025
| IRAN - AFGHANISTAN
 
di Alessandra De Poli
Il 19 giugno la premio Nobel per la Pace e leader democratica birmana compirà 80 anni in prigione, dove si trova dal colpo di Stato militare del febbraio 2021. Nonostante il silenzio forzato, il figlio Kim Aris spiega ...
| 17/06/2025
| MYANMAR
 
di Dario Salvi
Ad AsiaNews l’arcivescovo di Teheran-Ispahan dei latini racconta la preoccupazione per l’escalation delle ultime ore. Il porporato - che ha partecipato al conclave che ha eletto Leone XIV - era stato nominato da papa Francesco proprio per ...
| 13/06/2025
| IRAN - VATICANO
 
A Hong Kong costretta a interrompere le attività anche l'ong che rilanciava le notizie sulle proteste spontanee dei lavoratori e gli incidenti sul lavoro nella Cina continentale. A farla nascere nel 1994 era stato l'attivista Han ...
| 13/06/2025
| HONG KONG-CINA
 
di Alessandra De Poli
Nuovi dati di Organizzazione internazionale del lavoro e Unicef rivelano una diminuzione di 22 milioni di bambini lavoratori in quattro anni. Tuttavia 138 milioni di minori restano intrappolati in questa piaga, in particolare nell'agricoltura ...
| 11/06/2025
| ASIA
 
La cerimonia si è svolta oggi nella provincia del Fujian, mentre Leone XIV - nella sua prima scelta riguardante la Chiesa in Cina - nominava formalmente mons. Lin Yuntuan accanto all'ordinario mons. Cai Bingrui (l'ultimo vescovo ...
| 11/06/2025
| CINA-VATICANO
 
di Gregory
Le restrizioni migratorie imposte dall'amministrazione Trump hanno avuto un impatto devastante sui cittadini del Myanmar, colpendo in modo sproporzionato rifugiati e studenti. Molti di loro, in attesa da anni nei campi profughi, vedono ora infrangersi ...
| 07/06/2025
| MYANMAR
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”