Nella quinta opera firmata da papa Wojtyla si mette in guardia l'Europa dell'est dal nichilismo dell'ovest. Le leggi permissive sull'aborto paragonate alle violenze naziste sull'uomo e sugli ebrei.
Domenica tutti i leader delle chiese cristiane si recheranno a Maghar, dove 2 giorni di attacchi drusi hanno fatto fuggire 2 mila cristiani, tra l'indifferenza della polizia israeliana. Le violenze contro i cattolici melchiti definite "un pogrom" da autorità d'Israele. I cristiani non hanno risposto agli assalti.
Fissati altri appuntamenti a marzo e aprile.
La Pontificia accademia delle scienze vuole evidenziare il contrasto tra la difesa del rispetto assoluto della persona e l'idea che il diritto alla "qualità della vita" giustifica anche aborto, soppressione di feti ed eutanasia.
Per domani è previsto un sinodo straordinario dei vescovi maroniti sulla drammatica situazione del paese dopo l'attentato. I giornali di Beirut pubblicano le foto di Hariri con Giovanni Paolo II.
Il testo della riflessione e l'Angelus recitato da mons. Sandri. Questa sera inizia gli esercizi spirituali di Quaresima. Un appello per la pace in Medio Oriente e per la liberazione della giornalista italiana Giuliana Sgrena e per tutti i rapiti in Iraq.
Giovanni Paolo II ha deciso di inviare una lettera di ringraziamento a tutte le persone che lo hanno curato.
Nel Messaggio per la Quaresima 2005 l'invito a rifiutare la mentalità consumistica che li considera inutili. Con Giovanni Paolo II in ospedale, il Messaggio assume anche un forte carattere personale.
Nel sul messaggio all'Angelus, letto da mons. Sandri, ricorda la Giornata della Vita: "Maria, Regina delle famiglie, ci aiuti a vincere la 'sfida della vita', che è la prima tra le grandi sfide dell'umanità di oggi".
Il presidente del Pontificio Consiglio dei Migranti spiega l'efficace impegno delle organizzazioni cattoliche di fronte alla tragedia del maremoto.
Ricordata anche la Giornata Mondiale dei malati di lebbra.
I media di stato affermano che "è solo questione di tempo". Intanto continua anche la repressione interna.