Rubrica Vaticano

Vaticano

Ieri, il Papa, al Corpo diplomatico ha parlato del pericolo "laicismo" che distrugge le espressioni religiose nella società e mina le risorse per la pace. Pubblichiamo qui un esempio di laicismo "guerriero", che si commenta da solo.

| 13/01/2004
| stati uniti - vaticano - europa
di Bernardo Cervellera
| 12/01/2004
| vaticano
di Vladimir Rozanskij
| 06/01/2004
| russia - vaticano

Il Papa celebra la XXXVII Giornata della Pace

| 01/01/2004
| vaticano

Intervista a Mons. Angelo Mottola, Nunzio apostolico a Tehran

| 29/12/2003
| iran - vaticano

| 26/12/2003
| vaticano
di Mons. Pietro Sambi, Delegato Apostolico di Gerusalemme

Gerusalemme (AsiaNews) - Una quarantina di carri armati e blindati israeliani sono entrati stamattina presto nel campo profughi di Rafah, vicino alla striscia di Gaza, facendo 3 morti e 20 feriti. L'esercito israeliano ha precisato che il raid rientra nel quadro delle operazioni per scoprire e distruggere tunnel che dall'Egitto permettono di introdurre armi a Gaza. Ieri, nel corso di uno scontro a Gaza, una granata è caduta su un gruppo di militari israeliani, uccidendone 2. Intanto il Ministro degli esteri egiziano Ahmed Maher, rientrato al Cairo, ha dichiarato che l'incidente di cui è stato vittima ieri alla moschea di Al Aqsa non avrà "alcun impatto sull'essenza della politica egiziana… Stiamo lavorando per far sì che il popolo palestinese riguadagni i suoi diritti". Ieri, all'uscita della moschea, Maher è stato attaccato da alcuni dimostranti appartenenti a un gruppo islamico radicale chiamato "Movimento di Liberazione Islamico".

Tutte queste notizie sembrano provare in profondità la volontà di pace che esiste in Terrasanta. In un'inchiesta pubblicata ieri sul Jerusalem Post, il sostegno dei palestinesi verso chi usa violenza contro soldati e coloni dei territori Occupati è dell'87%. Ma sebbene vi sia un alto sostegno alla violenza, circa l' 83% è favorevole alla mutua cessazione della violenza  e il 73% sostiene che continuare le violenze impedisce il ritorno ai negoziati.

La confusione regna anche nel campo israeliano. Ieri alcuni soldati di Tsahal (l'esercito israeliano) sono stati condannati ad Haifa per essersi rifiutati di combattere contro i palestinesi. Diserzioni e rifiuti a combattere divengono sempre più comuni fra  soldati e ufficiali, pur considerati "patrioti" e amanti di Israele.

Nel groviglio contraddittorio di sentimenti e di scelte, nell'aspra stagnazione che regna in Terrasanta, abbiamo chiesto a Mons. Pietro Sambi, Delegato Apostolico di Gerusalemme e Palestina, di offrirci alcune piste per costruire la pace ed avere speranza.

| 23/12/2003
| israele - palestina - vaticano

| 18/12/2003
| Vaticano - Stati Uniti
di Bernardo Cervellera
| 16/12/2003
| vaticano - giornata della pace 2004

| 17/11/2003
| vaticano - israele
In evidenza
 
di Vladimir Rozanskij
L’accordo tra kirghisi e tagichi - suggellato dall'abbracio tra Žaparov e Rakhmon - riguarda ben mille chilometri di frontiera e e giunge dopo discussioni e scontri risalenti al Novecento, quando entrambi gli Stati erano sotto il controllo ...
| 17/03/2025
| ASIA CENTRALE
 
di Melani Manel Perera
Secondo il Global Terrorism Index 2025, pubblicato dall’Institute for Economics and Peace (IEP), la nazione insulare condivide il livello più basso con 63 Paesi. Nessun attacco negli ultimi cinque anni. In Asia del Sud il Pakistan ...
| 14/03/2025
| SRI LANKA
 
Si chiama "olio spaziale" perché la sensazione che provoca è di essere mandati in orbita. Si tratta di una sostanza il cui ingrediente base è un anestetico, l’etomidato, che viene assunto tramite le sigarette elettroniche. ...
| 13/03/2025
| LANTERNE ROSSE
 
di Stefano Vecchia
Nella notte l’ex presidente trasferito su un volo privato alla sede della Corte penale internazionale per rispondere dell’accusa di “crimini contro l’umanità”. Avvocati, familiari e sostenitori hanno cercato di fermarne ...
| 12/03/2025
| FILIPPINE
 
di p. Bahjat Karakach *
L'Osservatorio siriano per i diritti umani parla di oltre 500 vittime negli ultimi due giorni. La testimonianza del parroco francescano di Aleppo: "Nonostante le innumerevoli voci che chiedono un governo che rappresenti tutte le componenti della ...
| 08/03/2025
| SIRIA
 
di Dario Salvi
Cattolica e unica donna nel Comitato dei sette voluto dal presidente ad interim Ahmad al-Sharaa, racconta in un'intervista ad AsiaNews le sfide per la ricostruzione, fra sanzioni e crisi economica che colpiscono il Paese e la popolazione. "La ...
| 04/03/2025
| PORTA D’ORIENTE
 
Il gesto è avvenuto nei giorni scorsi durante una visita a Shanghai di una delegazione della diocesi di Hong Kong. Il racconto del card. Chow: "Il santuario della Madonna di Sheshan ha un'importanza immensa per la Chiesa in Cina ed ...
| 03/03/2025
| CINA
 
Mentre l’attenzione globale è focalizzata sulla droga sintetica proveniente dalla Cina, un mercato illecito di oppioidi prodotti illegalmente in India sta alimentando un’emergenza sanitaria in Nigeria, Ghana e Costa d'Avorio. Le ...
| 28/02/2025
| INDIAN MANDALA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”