Rubrica Vaticano

Vaticano
di Giuseppe Caffulli

Intervista al Card. Stephanos II Ghattas, patriarca dei copto-cattolici d'Egitto.

Il Cairo (AsiaNews) - Alcuni giorni fa si è tenuto il primo incontro tra la Chiesa cattolica e le Chiese ortodosse presenti in Egitto. Per parte cattolica era presente il card. Walter Kasper, presidente del Pontificio consiglio per l'unità dei cristiani. Durante i lavori è intervenuto per un breve saluto anche il papa copto ortodosso Shenouda III. I rappresentanti delle Chiese si sono dati poi appuntamento a Roma per il 25 gennaio 2005. La situazione delle chiese cristiane in Egitto è di persecuzione, talvolta sottile, talvolta violenta. Per fare un quadro dell'ecumenismo e della missione-martirio di queste chiese, "Mondo e Missione" ha intervistato il card. Stephanos II Ghattas, patriarca dei copto-cattolici d'Egitto (cfr. "Mondo e Missione", febbraio 2004).

Quest'oggi, su www.asianews.it  presentiamo anche un aggiornamento sulle violenze contro i cristiani.

 

| 07/02/2004
| egitto - vaticano

Il Papa riceve le lettere credenziali dell'ambasciatore della Repubblica di Cina (Taiwan)

| 30/01/2004
| vaticano - taiwan - cina

Messaggio di Giovanni Paolo II per la Quaresima 2004

| 29/01/2004
| vaticano
di Pierre Balanian

Intervista a Mons. Fernando Filoni, Nunzio Apostolico in Iraq

| 28/01/2004
| iraq - vaticano

Messaggio di Giovanni Paolo II per la 38ma Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali
| 25/01/2004
| vaticano - media

Giovanni Paolo II, mentre prega per la pace, augura Buon Anno della Scimmia a cinesi, vietnamiti e coreani

| 18/01/2004
| vaticano

I cattolici cinesi rispondono all'augurio di buon anno fatto da Giovanni Paolo II all'Angelus di oggi.

| 18/01/2004
| cina - vaticano

Ieri, il Papa, al Corpo diplomatico ha parlato del pericolo "laicismo" che distrugge le espressioni religiose nella società e mina le risorse per la pace. Pubblichiamo qui un esempio di laicismo "guerriero", che si commenta da solo.

| 13/01/2004
| stati uniti - vaticano - europa
di Bernardo Cervellera
| 12/01/2004
| vaticano
di Vladimir Rozanskij
| 06/01/2004
| russia - vaticano

Il Papa celebra la XXXVII Giornata della Pace

| 01/01/2004
| vaticano

Intervista a Mons. Angelo Mottola, Nunzio apostolico a Tehran

| 29/12/2003
| iran - vaticano

| 26/12/2003
| vaticano
di Mons. Pietro Sambi, Delegato Apostolico di Gerusalemme

Gerusalemme (AsiaNews) - Una quarantina di carri armati e blindati israeliani sono entrati stamattina presto nel campo profughi di Rafah, vicino alla striscia di Gaza, facendo 3 morti e 20 feriti. L'esercito israeliano ha precisato che il raid rientra nel quadro delle operazioni per scoprire e distruggere tunnel che dall'Egitto permettono di introdurre armi a Gaza. Ieri, nel corso di uno scontro a Gaza, una granata è caduta su un gruppo di militari israeliani, uccidendone 2. Intanto il Ministro degli esteri egiziano Ahmed Maher, rientrato al Cairo, ha dichiarato che l'incidente di cui è stato vittima ieri alla moschea di Al Aqsa non avrà "alcun impatto sull'essenza della politica egiziana… Stiamo lavorando per far sì che il popolo palestinese riguadagni i suoi diritti". Ieri, all'uscita della moschea, Maher è stato attaccato da alcuni dimostranti appartenenti a un gruppo islamico radicale chiamato "Movimento di Liberazione Islamico".

Tutte queste notizie sembrano provare in profondità la volontà di pace che esiste in Terrasanta. In un'inchiesta pubblicata ieri sul Jerusalem Post, il sostegno dei palestinesi verso chi usa violenza contro soldati e coloni dei territori Occupati è dell'87%. Ma sebbene vi sia un alto sostegno alla violenza, circa l' 83% è favorevole alla mutua cessazione della violenza  e il 73% sostiene che continuare le violenze impedisce il ritorno ai negoziati.

La confusione regna anche nel campo israeliano. Ieri alcuni soldati di Tsahal (l'esercito israeliano) sono stati condannati ad Haifa per essersi rifiutati di combattere contro i palestinesi. Diserzioni e rifiuti a combattere divengono sempre più comuni fra  soldati e ufficiali, pur considerati "patrioti" e amanti di Israele.

Nel groviglio contraddittorio di sentimenti e di scelte, nell'aspra stagnazione che regna in Terrasanta, abbiamo chiesto a Mons. Pietro Sambi, Delegato Apostolico di Gerusalemme e Palestina, di offrirci alcune piste per costruire la pace ed avere speranza.

| 23/12/2003
| israele - palestina - vaticano

| 18/12/2003
| Vaticano - Stati Uniti
In evidenza
 
di Gianni Criveller
Il Collegio cardinalizio voluto da Francesco rispecchia più il mondo che la Chiesa cattolica. O meglio: rispecchia la sua vocazione missionaria. I numeri contano meno del significato della testimonianza evangelica che i cristiani ...
| 27/04/2025
| EDITORIALE
 
di Sumon Corraya
L'incontro nel 2017 in Bangladesh con una delegazione del milione di esuli dal Myanmar fu uno dei momenti più toccanti dei viaggi del pontefice. Lui stesso ricordò spesso negli ani successivi quell'abbraccio. Peter Saiful ad ...
| 26/04/2025
| BANGLADESH-VATICANO
 
Da una fonte di AsiaNews il racconto di come stanno vivendo i cattolici cinesi la morte di Francesco. Tante frasi e immagini del papa condivise sui social locali: "Nel dolore del lutto ha prevalso la gioia di annunciare l’amore. Un’esplosione ...
| 24/04/2025
| LANTERNE ROSSE
 
Tredici tappe che hanno scandito dodici anni di pontificato, dalla prima visita in Corea del Sud fino al lungo viaggio del settembre scorso in Indonesia, Papua Nuova Guinea, Timor Est e Singapore. Un messaggio di pace e di speranza che ha rafforzato ...
| 23/04/2025
| VATICANO-ASIA
 
di sr. Mary Joseph *
Da Calcutta il ricordo di papa Francesco della superiora delle suore di Madre Teresa. "Ha fatto in modo che la Chiesa riorientasse la sua attenzione verso gli emarginati". Bergoglio aveva voluto che le Missionarie della Carità aprissero una nuova ...
| 23/04/2025
| INDIA-VATICANO
 
di Gianni Criveller
L’annuncio del Vangelo è stato la sua grande priorità: ci ha ricordato che la missione ha che fare con la gioia, che i suoi luoghi non sono definiti dalla geografia o dall’appartenenza religiosa delle persone. Con la sua vita ...
| 22/04/2025
| EDITORIALE
 
di card. Anthony Poola*
Uno dei grandi segni del pontificato che si è chiuso stamattina con la morte di Bergoglio, è stata la sua attenzione alle periferie del mondo. L'omaggio dell'arcivescovo di Hyderabad, primo dalit a essere chiamato nel 2022 ...
| 21/04/2025
| VATICANO-INDIA
 
di Gianni Criveller
Dal Myanmar al Mediio Oriente tante donne, bambini e uomini dell’Asia, vittime del dolore e dell’ingiustizia, piangono come Maria Maddalena che perse il suo Signore e amico. Ma con lei credono che il Risorto cambia segno alla storia ...
| 19/04/2025
| EDITORIALE
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”