Intervista al Card. Stephanos II Ghattas, patriarca dei copto-cattolici d'Egitto.
Il Cairo (AsiaNews) - Alcuni giorni fa si è tenuto il primo incontro tra la Chiesa cattolica e le Chiese ortodosse presenti in Egitto. Per parte cattolica era presente il card. Walter Kasper, presidente del Pontificio consiglio per l'unità dei cristiani. Durante i lavori è intervenuto per un breve saluto anche il papa copto ortodosso Shenouda III. I rappresentanti delle Chiese si sono dati poi appuntamento a Roma per il 25 gennaio 2005. La situazione delle chiese cristiane in Egitto è di persecuzione, talvolta sottile, talvolta violenta. Per fare un quadro dell'ecumenismo e della missione-martirio di queste chiese, "Mondo e Missione" ha intervistato il card. Stephanos II Ghattas, patriarca dei copto-cattolici d'Egitto (cfr. "Mondo e Missione", febbraio 2004).
Quest'oggi, su www.asianews.it presentiamo anche un aggiornamento sulle violenze contro i cristiani.
Il Papa riceve le lettere credenziali dell'ambasciatore della Repubblica di Cina (Taiwan)
Messaggio di Giovanni Paolo II per la Quaresima 2004
Intervista a Mons. Fernando Filoni, Nunzio Apostolico in Iraq
Giovanni Paolo II, mentre prega per la pace, augura Buon Anno della Scimmia a cinesi, vietnamiti e coreani
I cattolici cinesi rispondono all'augurio di buon anno fatto da Giovanni Paolo II all'Angelus di oggi.
Ieri, il Papa, al Corpo diplomatico ha parlato del pericolo "laicismo" che distrugge le espressioni religiose nella società e mina le risorse per la pace. Pubblichiamo qui un esempio di laicismo "guerriero", che si commenta da solo.
Il Papa celebra la XXXVII Giornata della Pace
Intervista a Mons. Angelo Mottola, Nunzio apostolico a Tehran
Gerusalemme (AsiaNews) - Una quarantina di carri armati e blindati israeliani sono entrati stamattina presto nel campo profughi di Rafah, vicino alla striscia di Gaza, facendo 3 morti e 20 feriti. L'esercito israeliano ha precisato che il raid rientra nel quadro delle operazioni per scoprire e distruggere tunnel che dall'Egitto permettono di introdurre armi a Gaza. Ieri, nel corso di uno scontro a Gaza, una granata è caduta su un gruppo di militari israeliani, uccidendone 2. Intanto il Ministro degli esteri egiziano Ahmed Maher, rientrato al Cairo, ha dichiarato che l'incidente di cui è stato vittima ieri alla moschea di Al Aqsa non avrà "alcun impatto sull'essenza della politica egiziana Stiamo lavorando per far sì che il popolo palestinese riguadagni i suoi diritti". Ieri, all'uscita della moschea, Maher è stato attaccato da alcuni dimostranti appartenenti a un gruppo islamico radicale chiamato "Movimento di Liberazione Islamico".
Tutte queste notizie sembrano provare in profondità la volontà di pace che esiste in Terrasanta. In un'inchiesta pubblicata ieri sul Jerusalem Post, il sostegno dei palestinesi verso chi usa violenza contro soldati e coloni dei territori Occupati è dell'87%. Ma sebbene vi sia un alto sostegno alla violenza, circa l' 83% è favorevole alla mutua cessazione della violenza e il 73% sostiene che continuare le violenze impedisce il ritorno ai negoziati.
La confusione regna anche nel campo israeliano. Ieri alcuni soldati di Tsahal (l'esercito israeliano) sono stati condannati ad Haifa per essersi rifiutati di combattere contro i palestinesi. Diserzioni e rifiuti a combattere divengono sempre più comuni fra soldati e ufficiali, pur considerati "patrioti" e amanti di Israele.
Nel groviglio contraddittorio di sentimenti e di scelte, nell'aspra stagnazione che regna in Terrasanta, abbiamo chiesto a Mons. Pietro Sambi, Delegato Apostolico di Gerusalemme e Palestina, di offrirci alcune piste per costruire la pace ed avere speranza.