I due attivisti hanno partecipato a una manifestazione non autorizzata nel 2019. Wong è già in carcere per altre accuse ed è in attesa di un nuovo processo. Koo sfida i giudici: “Continuerò a violare la legge sulla sicurezza nazionale, basta con la dittatura del partito unico”.
La compagnia leader nel microcredito online costretta a rispettare le stesse regole osservate dalle banche tradizionali. Come il suo azionista di maggioranza Alibaba, essa deve ubbidire alle direttive del regime. Le autorità vogliono i dati personali dei 730 milioni di utenti di Ant. La battaglia del Partito comunista cinese contro i giganti del web.
Senza distanziamento e con poche mascherine il pellegrinaggio rituale nella festa indù. Padre Mathew: "Con scuole e negozi chiusi evidente l'ipocrisia del governo".
Il Thingyan si celebra da oggi per cinque giorni. I fiori e i vasi con piante, tipici della festa, usati per le manifestazioni. A Tamu, vicino al confine con l’India, le forze di sicurezza minacciano con armi in pugno dottori e infermieri. Per il capodanno, la resistenza organizza veglie funebri per gli eroi uccisi. Ieri sera vicino alla cattedrale di Pathein, si è tenuto un momento di preghiera per i defunti della “Rivoluzione di primavera”.
Il 10 aprile l’ordinazione episcopale a Bkerké, presieduta dal patriarca Raï. Un pastore, catechista, amministratore e cappellano legato al mondo scout e al movimento dei Focolari. Il prelato dovrà guidare una delle diocesi più popolose e controverse del Paese. La speranza chiave e forza per l’avvenire.
Per il governo non rappresentano più un pericolo. Erano state usate per raffreddare i reattori danneggiati dallo tsunami del marzo 2011. Si oppongono pescatori locali, gruppi ambientalisti, Stati confinanti e la Chiesa cattolica. Usa e Agenzia internazionale per l’energia atomica appoggiano il piano di smaltimento.
Diversi partiti che non hanno superato la soglia di sbarramento accusano di “compravendita di voti”. Il dato più impressionante è la bassa affluenza: ha votato il 30,89% degli elettori. Su una popolazione di 5,3 milioni, ufficialmente si dichiarano solo 200 mila disoccupati, ma in realtà si suppone che essi siano almeno mezzo milione di persone.
Il mese sacro inizia il 13 aprile e si concluderà il 12 maggio con la festa di Eid al-Fitr. Anche quest’anno in vigore restrizioni e limiti a causa della pandemia di Covid-19. Imam e leader religiosi sostengono la campagna di immunizzazione: l’inoculazione non costituisce violazione del digiuno. Gli auguri del patriarca caldeo: occasione di “pace e riconciliazione”.
La prospettiva della sinodalità “partecipazione attiva di tutti i fedeli alla missione della Chiesa”. Per la donna “un ruolo importante da giocare nella formazione umana dei futuri preti”. La questione del celibato “va affrontata sull’orizzonte della vocazione”. Il clericalismo “un pericolo sia per i sacerdoti che per i fedeli: identifica il sacerdozio con il potere e non con il servizio”.
Nella parrocchia di Raikia padre Purushottam Nayak ha presieduto una liturgia alla presenza di Antita Pradhan, vedova di uno dei martiri della persecuzione del 2008 in Orissa. In corso la causa di beatificazione delle vittime.
La diocesi di Shanghai, per ubbidire alle indicazioni del governo locale sulla pandemia, ha cancellato tutti i pellegrinaggi in maggio. Nel seminario mons. Taddeo Ma Daqin rimane agli arresti domiciliari. A Sheshan, sempre aperti il parco “Valle della felicità” e il Golf club. Per le chiese vi sono ancora stringenti misure anti-Covid, ma per Qingming, i luoghi turistici in Cina hanno accolto senza problemi decine di migliaia di visitatori.
Accolto dal cardinale Coutts da cui raccoglie il testimone. Il nuovo pastore: L'umiltà e l'amore per chi vive nelle periferie saranno la mia guida.
Per gruppi indigeni, ambientalisti e piccoli produttori locali il progetto è illegale. Le mega fattorie dovrebbero produrre 900mila tonnellate di carne in quattro anni, destinate al consumo interno cinese. Timori per l’impatto sociale e ambientale. Scarse le prospettive di occupazione per gli argentini.
Il 9 aprile scorso a Bago sono state uccise almeno 82 persone. L’assedio era iniziato alle prime ore del mattino. I corpi dei morti e dei feriti impilati in una pagoda e poi scomparsi. Raid nelle case con arresti e distruzioni. I soldati non permettono il recupero delle salme degli uccisi, né le cure ai feriti. Fino a ieri, le vittime del colpo di Stato sono 706; gli arrestati sono 3059.
I bilancio è destinato ad aumentare nelle prossime ore. Il sisma di magnitudo 6,1 Richter ha colpito il 10 aprile a 91 km dalla costa di Malang. Gravi danni a scuole, ospedali e luoghi di culto. Sui social rilanciate molte immagini delle devastazioni.